Il lungo ponte dell'Immacolata (e di Sant'Ambrogio, per chi vive a Milano) è arrivato. Se lo trascorrete in montagna, in giro per città d'arte e mercatini di Natale o in qualche Spa, di sicuro non avete bisogno di consigli su come impiegare il tempo.
Ma se restate in città e magari lavorate pure, qualche idea per prendervi una pausa può essere utile.
Noi vi proponiamo una serata al cinema. Nel weekend del 10 e 11 dicembre 2016 sono in uscita tanti film per tutti i gusti, compresi alcuni dedicati all'incombente periodo delle feste... decisamente scorretti!
Se volete saperne di più, leggete qui.
Babbo Bastardo 2
Commedia - USA, 2016 - Durata 87 Min.
Le feste sono alle porte e Willie Soke è di nuovo impegnato a vestire i panni di Babbo Natale. Naturalmente a modo suo. Dipendente dalla bottiglia di whisky e scorretto come sempre, ancora una volta si mette in società con il suo aiutante arrabbiato Marcus per un colpo senza precedenti: svaligiare un ente di beneficenza di Chicago alla vigilia di Natale. Ma l'incontro con Thurman Merman, un ragazzone candido e ingenuo in modo sconcertante, e con Diane, la conturbante e disinibita direttrice del centro che lui e Marcus vogliono rapinare, cambia le cose. Senza contare l'inaspettato arrivo della mamma di Willie, la "carognissima" Sunny Soke...
Il film è diretto da Mark Waters (I Pinguini di Mr. Popper e La Rivolta delle Ex) e conta su un cast stellare, composta da Billy Bob Thornton, Tony Cox, Christina Hendricks, Kathy Bates, Brett Kelly, Ryan Hansen, Valérie Wiseman e Selah Victor.
Se volete qualche anticipazione (no spoiler), leggete il nostro articolo dedicato.
Captain Fantastic
Drammatico - USA, 2016 - Durata 118 Min.
Ben e la moglie hanno deciso di vivere e di allevare i loro 6 figli al di fuori della società precostituita. I ragazzi crescono studiando le scienze e le lingue straniere, allenandosi fisicamente e dando vita a dibattiti improntati al senso più profondo del confronto e della democrazia. Ma la vita della famiglia va incontro a una drammatica svolta quando la mamma, malata da tempo, muore. Ben e i figli sono costretti a intraprendere un viaggio nel "mondo civile" e a prendere atto delle sue tante possibilità e dei suoi tanti limiti, in un confronto che cambierà per sempre la loro esistenza.
La pellicola è stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2016 nella sezione Un Certain Regard e ha vinto il Premio del Pubblico alla Festa del Cinema di Roma. Tra i protagonisti ci sono Viggo Mortensen, George MacKay, Samantha Isler, Annalise Basso e Kathryn Hahn.
Se la storia vi incuriosisce, potete leggere la nostra recensione.
Una Vita da Gatto
Commedia, Family, Fantasy - Francia, Cina, 2016 - Durata 87 Min.
Tom Brand è un multimilionario, ossessionato dal successo e dal progetto di un grattacielo altissimo. La sua totale dedizione al lavoro gli impedisce di vedere l'affetto e la devozione che il figlio di primo letto ha per lui e la sua azienda e sta minando il rapporto con la pazientissima seconda moglie e con la bambina che ha avuto da lei, Rebecca. Completamente preso dai propri interessi, l'uomo si dimentica l'undicesimo compleanno della figlia e per rimediare decide di regalarle il gatto che ha sempre desiderato. Ma sulla strada verso casa ha un terribile incidente e finisce in coma, risvegliandosi nel corpo del micio che ha acquistato...
Diretto da Barry Sonnenfeld, il regista di La Famiglia Addams e Men in Black, il film vede Kevin Spacey nei "panni pelosi" del gatto e annovera tra gli altri protagonisti Jennifer Garner, Robbie Amell, Christopher Walken, Teddy Sears, Mark Consuelos e Cheryl Hines.
Volete saperne di più? Leggete il nostro articolo dedicato e non perdetevi le spassose clip che vedono l'interprete di Frank Underwood alle prese con le inusuali sembianze feline.
La Festa Prima delle Feste
Commedia - USA, 2016 - Durata 105 Min.
L'amministratore delegato di un'azienda informatica arriva a Chicago con l'intenzione di chiudere la filiale gestita dal fratello, pesantemente in passivo. Quest'ultimo, però, non vuole arrendersi e chiede alla donna cosa può fare per farle cambiare idea. Quando lei risponde che un modo per salvare la baracca c'è e consiste nel fare firmare un contratto miliardario a un difficilissimo cliente, il fratello e i colleghi più fedeli decidono di invitare l'uomo a una mega festa aziendale, per convincerlo a stipulare l'accordo facendolo divertire... fino alla morte.
Il film vede alla regia Josh Gordon e Will Speck (Blade of Glory e Due Cuori e una Provetta) e conta su numerosi volti noti della commedia a stelle e strisce, tra cui Kate McKinnon, Olivia Munn (in trattativa per recitare nel Predator di Shane Black), Jennifer Aniston, Jamie Chung, Jason Bateman, T.J. Miller, Abbey Lee, Courtney B. Vance, Matt Walsh, Jillian Bell, Rob Corddry, Randall Park e Oliver Cooper.
Scoprite di più su questa pellicola natalizia irriverente e decisamente sopra le righe nel nostro articolo dedicato.
È Solo la Fine del Mondo
Drammatico - Canada, Francia, 2016 - Durata 95 Min.
Louis è un drammaturgo di successo che da 12 anni non ha più rapporti con la famiglia. Ma la necessità di comunicare una notizia importante lo spinge a imbarcarsi su un aereo e a tornare a casa. Qui ritrova la madre, la sorella più piccola Suzanne che non ha visto crescere, il fratello maggiore Antoine e sua moglie, la bella e fragile Catherine. Tra premurosità e isteria, la riunione porterà a galla situazioni mai chiarite, problemi e parole non dette, ma sarà anche l'occasione di una difficile riconciliazione dal sapore agrodolce.
Diretto dall'enfant prodige del cinema francese, Xavier Dolan, il film ha vinto il Grand Prix a Cannes 2016 ed è interpretato da alcuni degli attori più acclamati del panorama internazionale, ovvero Léa Seydoux, Marion Cotillard, Vincent Cassel, Gaspard Ulliel e Nathalie Baye.
Per maggiori informazioni sulla pellicola, date un'occhiata al nostro articolo di approfondimento.
Non c'è più Religione
Commedia - Italia, 2016 - Durata 90 Min.
A Porto Buio, piccolo centro di una non meglio precisata isola del Mediterraneo, il Presepe Vivente è un'istituzione e anche l'ultima "resistenza per non scomparire". Ma nel paesino non nascono più bambini e il Gesù "titolare" è cresciuto, ha barba e brufoli e soprattutto non sta più nella culla. Nel tentativo di salvare la cittadina, il neo sindaco Cecco chiede aiuto alla comunità tunisina che vive a Porto Buio, ma i trascorsi burrascosi rendono la collaborazione difficile. Per non parlare degli amici di lunga data di Cecco: Marietto, diventato Bilal e guida dei musulmani dell'isola, e Suor Marta, riottosa a "ibridare" la tradizione cristiana. Tra diffidenza, incomprensioni e vecchie ruggini, i tre non solo metteranno in piedi una rappresentazione sacra molto particolare, ma scopriranno anche un nuovo modo di vivere.
La pellicola vede alla regia Luca Miniero (Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord e Un Boss in Salotto) e conta su un cast di mattatori della commedia italiana, composto da Claudio Bisio, Alessandro Gassmann, Angela Finocchiaro, Nabiha Akkari, Giovanni Esposito, Roberto Herlitzka, Giovanni Cacioppo, Laura Adriani, Massimo De Lorenzo e Mehdi Meskar.
Shut In
Drammatico, Thriller - USA, Francia, Canada, 2016 - Durata 91 Min.
Mary Portman è una psicologa infantile che si prende cura del figliastro, Stephen, dopo che quest'ultimo è rimasto paralizzato in un incidente stradale in cui ha perso la vita il padre, nonché marito della donna. Mary continua a esercitare la professione a casa propria, isolandosi sempre di più dal mondo, e un giorno prende in cura Tom, un bambino molto dotato e dall'infanzia difficile. Quando i servizi sociali decidono di trasferire il piccolo paziente a Portland, la donna si offre di occuparsene. Ma il bambino scompare e dopo poco inizia una serie di episodi inquietanti...
Diretto da Farren Blackburn, il film annovera tra i protagonisti Naomi Watts, Jacob Tremblay, Oliver Platt, Charlie Heaton, David Cubitt, Tim Post, Crystal Balint e Clémentine Poidatz.
Se l'idea di una pellicola "spaventosa" sotto le feste vi stuzzica, potete trovare maggiori informazioni nel nostro articolo dedicato.
Robinù
Documentario - Italia, 2016 - Durata 91 Min.
Realizzato da Michele Santoro, il documentario racconta la "paranza dei bambini", ovvero la nuova guerra condotta da spietati e disillusi killer in erba per aggiudicarsi il mercato della droga dal centro alla periferia di Napoli, nei quartieri di Forcella, Decumani, Tribunali e Porta Capuana.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!