In attesa della grande abbuffata di film delle festività natalizie, novembre non ci sta a fare la parte del mese interlocutorio e si apre all'insegna di un cartellone ricco di titoli.
Dal cartone "politicamente scorretto" Sausage Party (vietato ai minori di 14 anni) all'inquietante La Ragazza del Treno, il weekend del 5 e 6 propone una programmazione intrigante e variegata, in grado di accontentare anche i cinefili più esigenti.
Siete curiosi? Allora scoprite qui tutte le novità in arrivo in sala!
7 Minuti
Drammatico - Italia, 2016 - Durata 88 Min.
La storica azienda tessile Varazzi sta per siglare l'accordo di vendita a una multinazionale francese che la salverà dal fallimento. Tutto sembra andare per il meglio, con la conferma della manodopera in essere e nessun licenziamento, ma poco prima di chiudere l'operazione, i nuovi partner consegnano alle 11 componenti del consiglio di fabbrica una lettera, in cui chiedono una riduzione della pausa pranzo di 7 minuti. Le donne si dividono sul da farsi e danno vita a un confronto che esula ben presto dall'ambito lavorativo, per coinvolgere il privato di ognuna di loro.
Diretto da Michele Placido, il film è tratto dall'omonimo romanzo di Stefano Massini ed è interpretato da un cast che raccoglie alcuni dei volti femminili più noti del panorama cinematografico italiano, composto da Cristiana Capotondi, Violante Placido, Ambra Angiolini, Ottavia Piccolo, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Clémence Poésy, Sabine Timoteo e Anne Consigny.
Sausage Party - Vita Segreta di una Salsiccia
Animazione, Commedia - USA, 2016 - Durata 89 Min.
I prodotti alimentari sono vivi e hanno dei sogni, proprio come gli esseri umani! In particolare, il loro è di essere "scelti" (ovvero acquistati) per lasciare gli scaffali dei supermercati e andare nel mondo conosciuto come "Grande Oltre", di cui si narrano meraviglie. Così, quando la salsiccia Frank e la sua innamorata, il panino Brenda, vengono comprati dalla stessa persona, i due non potrebbero essere più felici. Ma una volta arrivati a casa e in cucina, capiscono che il loro destino non solo non è roseo, ma proprio spaventoso...
La pellicola è opera dei dissacranti Seth Rogen, Evan Goldberg e Jonah Hill e nella versione originale conta su un cast di voci stellare, di cui fanno parte James Franco, Kristen Wiig, Jonah Hill, Seth Rogen, Salma Hayek, Edward Norton, Michael Cera, David Krumholtz, Nick Kroll e Conrad Vernon.
Per saperne di più, date un'occhiata alla nostra recensione.
La Ragazza del Treno
Thriller - USA, 2016 - Durata 112 Min.
Rachel Watson è una giovane donna problematica. Non ha superato il divorzio, né il fatto che il marito si sia risposato, ed è caduta nell'abisso dell'alcolismo, perdendo il lavoro. Per restare a galla, continua a fare la pendolare, come se dovesse recarsi in ufficio, e fantastica sulle persone che la circondano. In particolare, Rachel è ossessionata dai suoi vicini, che immagina come "la" coppia perfetta. Un giorno, dal finestrino del treno, vede la donna con un altro uomo e poco dopo viene a sapere che è scomparsa. Il fatto la turba profondamente, ma la realtà non è ciò che sembra...
Tratto dall'omonimo romanzo di Paula Hawkins, il film vede nei panni della protagonista Emily Blunt, mentre gli altri interpreti sono Haley Bennett, Justin Theroux, Rebecca Ferguson, Luke Evans, Edgar Ramirez e Allison Janney.
Se la trama vi incuriosisce, non perdetevi l'articolo dedicato e leggete la nostra recensione (senza spoiler).
Rocco
Documentario - Francia, 2016 - Durata 107 Min.
Rocco Siffredi racconta in prima persona e con l'aiuto di familiari, amici e colleghi la sua vita privata e la carriera artistica, dagli esordi fino all'uscita di scena. Attore porno con la benedizione della mamma - che inizialmente voleva che diventasse prete - la leggenda vivente del cinema a luci rosse apre le porte della sua casa e del suo animo in un documentario schietto e sincero, dove l'artista lascia spazio all'uomo, pur restando sempre e intrinsicamente legati.
Realizzato dai cineasti francesi Thierry Demaizière e Alban Teurlai, il film è stato presentato a Venezia 73 e sarà nei cinema italiani con una proiezione speciale dal 31 ottobre al 3 novembre.
In Bici Senza Sella
Commedia - Italia, 2016 - Durata 100 Min.
7 giovani alle prese con la (estenuante) ricerca di un impiego oppure impegnati a mantenere il posto fisso faticosamente conquistato sono i protagonisti di altrettante storie bizzarre, divertenti, ma in definitiva molto amare. Dallo stagista "parassita" al candidato troppo colto e qualificato per qualunque incarico, fino alla dipendente che finge un aumento spropositato di peso pur di non confessare al capo di essere incinta, il (desolante) mondo del lavoro italiano viene raccontato con humor nero dai suoi protagonisti.
Il film è articolato in 7 episodi, diretti da altrettanti registi (Giovanni Battista Origo, Sole Tonnini, Gianluca Mangiasciutti, Matteo Giancaspro, Cristian Iezzi, Chiara De Marchis, Francesco Dafano) e vede nel cast volti noti e meno noti del piccolo e grande schermo nazionale, tra cui Riccardo De Filippis, Edoardo Pesce, Alberto Di Stasio, Michele Bevilacqua, Luca Scapparone, Flavio Domenici, Alessandro Giuggioli, Stefano Ambrogi, Emanuela Mascherini, Francesco Montanari, Alberto Gimignani e Ciro Scalera.
Kubo e la Spada Magica
Animazione - USA, 2016 - Durata 101 Min.
Kubo è un cantastorie, dotato di un'abilità singolare: i personaggi, i luoghi e le situazione di cui narra diventano reali in forma di origami. La sua ricchezza, però, è anche la sua maledizione e per questo, ogni notte, deve nascondersi dallo spirito del nonno, che vuole sottrargli la magia. Una volta in cui il malvagio antenato sembra essere sul punto di riuscirci, la mamma del ragazzino glielo impedisce, scomparendo e costringendo Kubo a partire per un viaggio in cerca di un'arma che gi permetta di sconfiggere una volta per tutte il nonno. Ad aiutarlo troverà due inaspettati amici: la saggia scimmia Monkey e il valoroso guerriero Beetle.
Prodotta da LAIKA, nella versione originale la pellicola vanta un cast di voci di tutto rispetto, composto da Rooney Mara, Charlize Theron, Matthew McConaughey, Ralph Fiennes.
Se volete conoscere meglio il giovane protagonista, date un'occhiata alla sua featurette di presentazione, mentre per saperne di più sul film, non perdetevi la nostra recensione.
La Pelle dell'Orso
Drammatico - Italia, 2016 - Durata 92 Min.
Anni '50. Pietro è un ex galeotto, che vive in un piccolo paese delle Dolomiti. L'uomo è guardato con sospetto, quando non con aperto disprezzo, dalla comunità locale. Ma quando "el Diàol", un grosso orso che ha già mietuto delle vittime in passato, ricompare, capisce che può riscattarsi. Pietro scommette con il proprietario della cava, Crepaz, di uccidere l'animale. Se ci riesce, riceverà l'enorme (per l'epoca e i luoghi) cifra di 600mila lire, se fallisce lavorerà un anno gratis come spaccapietre. Ad aiutarlo nella pericolosa impresa c'è il figlio adolescente Domenico, che vede nella battuta di caccia un modo per riavvicinarsi al padre e dimostrargli di non essere più un "bocia", ma un uomo.
La pellicola è ispirata all'omonimo romanzo di formazione di Matteo Righetto e annovera nel ruolo del protagonista il bravissimo Marco Paolini.
Non Si Ruba a a Casa dei Ladri
Commedia - Italia, 2016 - Durata 93 Min.
Antonio Russo è un onesto imprenditore napoletano, la cui azienda fallisce a causa di un appalto truccato. Per poter continuare a pagare il master negli Stati Uniti della figlia, con la moglie Daniela accetta di lavorare come domestico per l'arricchito romano Simone Santoro e la fidanzata Lori. L'uomo è un faccendiere che porta avanti i suoi traffici grazie alla complicità di un onorevole pugliese e, quando quest'ultimo viene arrestato, è costretto a recuperare in fretta e furia i soldi che ha nascosto in Svizzera. Ma il caso vuole che Simone sia anche colui che ha mandato in rovina Antonio e che quest'ultimo lo venga a sapere...
Diretto dai fratelli Vanzina, il film vede nel cast alcuni tra i più conosciuti e quotati attori del panorama italiano, tra cui Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Manuela Arcuri, Stefania Rocca, Maurizio Mattioli e Fabrizio Buompastore.
Un Mostro dalle Mille Teste
Drammatico, Thriller - Messico, 2015 - Durata 75 Min.
Il marito di Sonia è molto malato e necessita di una serie di trattamenti speciali per sopravvivere. Tuttavia, la compagnia di assicurazione che lo segue, cerca di evitare di sostenere i costi delle cure alle quali ha diritto per legge. La donna decide di ottenere giustizia a modo suo, innescando una spirale di violenza dalle conseguenze drammatiche.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!