Per tutti gli amanti del genere post-apocalittico finalmente l'attesa è finita: la seconda stagione di The Last of Us è disponibile alla visione su Sky e in streaming solo su NOW a partire dal 14 aprile 2025, con il primo di sette nuovi episodi, in contemporanea assoluta con la messa in onda statunitense di HBO e Max.
Tratta dal pluripremiato videogioco omonimo di Naughty Dog, la serie TV The Last of Us racconta la storia dei sopravvissuti Ellie e Joel, interpretati da Bella Ramsey e Pedro Pascal, che viaggiano alla ricerca di speranza in un mondo popolato da spaventosi Clicker, esseri umani trasformati in creature mostruose a causa dell'infezione del fungo Cordyceps.
Dopo un acclamato debutto di successo, con tanto di plauso della critica e vittoria agli Emmy Award, la seconda stagione di The Last of Us riuscirà a essere all'altezza della precedente? Di seguito vi lasciamo le nostre impressioni sul primo episodio di The Last of Us 2 che per il momento sembra promettere un buon inizio.
- The Last of Us: dove eravamo rimasti
- La trama di The Last of Us 2
- The Last of Us 2, prime impressioni
The Last of Us: dove eravamo rimasti
La storia di The Last of Us segue Joel, un uomo distrutto dalla perdita della figlia, ed Ellie, una giovane ragazza orfana potenzialmente immune all'infezione da Cordyceps che ha devastato il mondo. Mentre il regime militare della FEDRA mantiene il controllo di una società collassata, il gruppo ribelle delle Luci, guidato da Marlene, si interessa al caso di Ellie nel tentativo di sviluppare un vaccino.
Joel si ritrova a dover scortare Ellie a un avamposto medico delle Luci per verificare la sua presunta immunità. Una volta arrivati a destinazione, l'uomo scopre che Ellie dovrebbe sottoporsi a un intervento al cervello, necessario per sviluppare la cura, ma inevitabilmente fatale. Deciso a salvarla, mentre Ellie è sedata dall'anestesia, Joel elimina le Luci presenti nell'edificio, inclusa Marlene, e porta via la ragazza prima che l'operazione abbia luogo.
Quando Ellie si risveglia e chiede spiegazioni, Joel mente per proteggerla, sostenendo che altre persone potenzialmente immuni non hanno portato a nessun risultato, pertanto i medici hanno rinunciato a trovare una cura all'infezione. Sebbene Ellie appaia dubbiosa alle parole dell'uomo, decide comunque di proseguire con lui il cammino verso la comunità di Jackson dove vive Tommy, il fratello di Joel, per costruire una nuova vita tutti insieme.
La trama di The Last of Us 2
Dopo un breve collegamento con la precedente stagione, The Last of Us 2 proietta avanti la trama con un flashforward dove Ellie e Joel devono fare i conti con le loro precedenti azioni.
La sinossi ufficiale di The Last of Us 2 riporta quanto segue:
Cinque anni dopo gli eventi della prima stagione, Joel ed Ellie si ritrovano coinvolti in un conflitto tra loro e in un mondo ancora più pericoloso e imprevedibile di quello che si sono lasciati alle spalle.
La bugia di Joel ha inevitabilmente messo in crisi il suo rapporto con Ellie. Ma in un mondo post-apocalittico spesso i problemi personali passano in secondo piano, poiché ci sono minacce comuni ben più gravi da arginare per la salvaguardia di tutti. E i conflitti interiori, per quanto deleteri, non sempre trovano il momento giusto per venir affrontati in tempo reale.
La seconda stagione di The Last of Us introduce inoltre nuovi personaggi importanti presenti nella corrispettiva parte del videogame, tra cui Dina e Abby, a cui danno il volto Isabela Merced e Kaitlyn Dever, che rivestono due ruoli chiave nella vita di Ellie e, soprattutto, nel suo rapporto con Joel.
The Last of Us 2, prime impressioni
Il primo episodio di The Last of Us 2, a livello tecnico, si conferma all'altezza della qualità che ha contraddistinto la prima stagione, mantenendo intatte le caratteristiche grazie alle quali la serie viene considerata un acclamato capolavoro. La fotografia continua a essere un elemento centrale, capace di catturare con maestria sia la vastità malinconica del mondo post-apocalittico che l'intimità emotiva dei personaggi, attraverso inquadrature curate nei minimi dettagli per amplificare l'immersione dello spettatore.
La colonna sonora mantiene un ruolo portante con brani che riescono a esaltare ogni momento, sia nei silenzi carichi di tensione sia nelle scene più drammatiche, lasciando un'impronta emotiva profonda. Lo stesso avviene per l'ambientazione, con un design scenografico che evidenzia l'abbandono inquietante delle città fino alle distese naturali dominate dal caos, continuando a raccontare una storia a sé attraverso ogni inquadratura. Qualsiasi particolare, dal degrado urbano ai paesaggi in rovina, contribuisce a costruire un mondo vivido e credibile, restituendo quel senso di desolazione che è il cuore pulsante della serie.
Ed è proprio questa desolazione, intrinseca al mondo di The Last of Us, a risuonare anche nel rapporto tra Joel ed Ellie, i cui legami sembrano riflettere la fragilità e il dolore di ciò che li circonda. Dal punto di vista narrativo, il primo episodio della seconda stagione si presenta come un preludio a ciò che il pubblico può aspettarsi nei capitoli successivi. La narrazione riprende cinque anni dopo gli eventi conclusivi della prima stagione, trascinando gli spettatori in un intreccio che, pur condensato in poco più di un'ora, riesce a seminare spunti e tensioni destinati a dar forma al prosieguo della storia. A primo impatto traspare subito la diversa relazione presente tra Ellie e Joel, incrinata dopo la bugia che quest'ultimo ha detto alla ragazza, seppur a fin di bene. Qualcosa che fa male interiormente ai due personaggi ma anche agli stessi spettatori, che si ritrovano davanti un Joel diverso, afflitto e combattuto, intento a chiedersi dove ha sbagliato e perché aver salvato la vita a Ellie sia diventato un motivo di distacco tra loro.
The Last of Us Stagione 2: guida agli episodi
Dal suo canto, anche Ellie si mostra diversa dal solito, soprattutto poiché – all'apparenza – sembra essere riuscita a voltare pagina a differenza di Joel. Si è integrata bene nella nuova comunità, ha fatto nuove interessanti conoscenze e si dedica a diverse attività, cercando di migliorare le sue abilità e dimostrare il suo valore agli altri. A suo modo, Ellie continua a cercare attenzioni, specie dopo che il suo possibile ruolo nel salvare l'umanità è andato in fumo, provando a trovare un altro scopo. Tuttavia, mentre tenta di reagire, Ellie fa anche un passo indietro nel suo percorso, tornando a essere la ragazzina scontrosa e imperscrutabile con cui si era ritrovato a che fare Joel agli inizi del loro rapporto. In principio Ellie ha mostrato di credere a Joel ma, in cuor suo, è consapevole di essere stata ingannata e questa delusione interiore, anziché emergere con le parole, ha finito per creare un muro tra loro che nessuno dei due ha il coraggio di valicare.
Joel ed Ellie si trovano ora in una fase della loro vita dove, nonostante il contesto apocalittico, a Jackson possono sperimentare una parvenza di normalità. Immersi in una comunità organizzata e autosufficiente, con risorse e strutture che ricordano quelle di una città del passato, iniziano a vivere una realtà più stabile rispetto alla vita errante e precaria a cui erano abituati. Questo cambiamento offre un interessante contrasto con il precedente scenario, aggiungendo nuove sfumature alle interazioni e alle sfide dei protagonisti. Tuttavia, le nuove relazioni e le dinamiche instaurate all'interno di questa società, non riescono a cancellare del tutto l'ombra delle minacce che incombono. Questo equilibrio, così prezioso quanto delicato, lascia intravedere che la tranquillità conquistata potrebbe rivelarsi solo temporanea, in un mondo in cui la lotta per la sopravvivenza non concede tregua e dove nuovi pericoli sono sempre pronti a farsi largo all'orizzonte.
Immagini di copertina e di questo articolo tratte dalla serie TV The Last of Us. Crediti: Sony Pictures Television, PlayStation Productions, Naughty Dog, The Mighty Mint, Word Games
Commento
Voto di Cpop
75Pro
- Qualità generale sempre al massimo livello
- Introdotti attesi e graditi nuovi personaggi
- Bella Ramsey e Pedro Pascal continuano a brillare per intensità e autenticità
Contro
- L'episodio funge principalmente da introduzione, lasciando in sospeso gli sviluppi più significativi
- Il ritmo potrebbe sembrare lento per chi cerca subito azione o colpi di scena
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!