Il monello di Charlie Chaplin diventa un film di fantascienza

Un grande classico del cinema muto sta per essere rigirato in versione animata e sci-fi. Si tratta de Il monello (The Kid), realizzato da Charlie Chaplin nel lontano 1921. Protagonista del remake sarà la star di Room Jacob Tremblay.

Autore: Claudio Rugiero ,

Uno dei prossimi remake in arrivo andrà a confrontarsi con uno dei più grandi classici del cinema muto: Il monello (The Kid), scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin nel lontano 1921. Si tratta naturalmente di una sfida non facile, essendo Il monello una delle vette più alte della filmografia di Charlot (personaggio ricorrente e da Chaplin stesso interpretato dal 1914 in poi). In più, la rilettura che i produttori intendono realizzare presenta alcune importanti differenze rispetto al film originale.

Secondo quanto scrive Deadline, l'idea è quella di un rifacimento in chiave completamente rivisitata, a partire già dalla stessa scelta del genere: non si tratta più di un film comico, ma di un lungometraggio animato e con trama sci-fi (il titolo prescelto è infatti The Kid: An Animated Adventure).

Per quanto riguarda la scelta del cast, Deadline dice inoltre che Jacob Tremblay sarebbe in trattative per prestare la propria voce al personaggio principale, un giovane in fuga da una soffocante New York futuristica.

Universal Pictures
Jacob Tremblay e Brie Larson in una scena del film Room di Lenny Abrahamson (2015)

Tremblay rappresenta una scelta sicuramente entusiasmante per i produttori, i quali hanno dichiarato:

Non possiamo immaginare nessuno migliore di Jacob Tremblay per questo ruolo e non abbiamo dubbi che presto potremo annunciare le altre grandi voci che si uniranno al cast.

Tremblay è stato rivelato al grande pubblico grazie al suo ruolo in Room di Lenny Abrahamson (vincitore nel 2016 dell'Oscar per la migliore attrice protagonista a Brie Larson). Di recente lo abbiamo inoltre visto ne Il libro di Henry e in Wonder, ma nel frattempo ha anche recitato ne La mia vita con John F. Donovan di Xavier Dolan, in Italia ancora inedito. 

The Kid: An Animated Adventure, trama

In un immaginario futuro New York si è allagata ed è stata divisa verticalmente in due regioni distinte. Il monello del titolo è un ragazzo che vive con sua madre a Uptown, un luogo noioso, malfatto e con una sicurezza iperprotettiva.

Quando il protagonista si allontana dal proprio quartiere, si ritrova nel cuore della città, un luogo sinistro e inaspettatamente pericoloso. È proprio qui che incontra Chaplin, un robot con un'anima umana. Insieme i due verranno coinvolti in una serie di incredibili avventure che li porteranno a scoprire il misterioso segreto di Chaplin. Il tutto con la polizia e la madre del ragazzo a dargli la caccia.

Il film originale

Pur diverso nello spirito, la trama The Kid: An Animated Adventure non va comunque troppo lontano da quella vista nel film originale del 1921 (che fu anche il primo lungometraggio di Chaplin come regista).

In quest'ultimo infatti un bambino piccolo viene abbandonato dalla madre e poi trovato da Charlot, che decide di accoglierlo e allevarlo come se fosse proprio. In seguito però la madre ha un ripensamento, ma per recuperare il bambino è ormai troppo tardi. Per un nuovo incontro tra i due bisognerà aspettare infatti il passare del tempo, ma a quel punto le loro vite saranno molto diverse.

Cosa sappiamo del remake

Sviluppato con il supporto della proprietà Chaplin, il progetto segna la prima animazione per FilmNation Entertainment, che gestirà anche le vendite a Cannes.

L'amministratore delegato dello studio, Glen Basner, ha inoltre raccontato a Deadline la sua eccitazione per questa nuova e difficile impresa:

Siamo entusiasti di fare la nostra incursione nell'animazione e non potremmo immaginare un adattamento migliore per FilmNation in quanto ha legami con la storia del cinema, con Chaplin e il suo primo lungometraggio. Gli spettatori di tutto il mondo si rinnamoreranno di Charlot.

A dirigere il film sarà Christian Volckman (Renaissance), che ha già scritto la sceneggiatura insieme a Rupert Wyatt (L'alba del pianeta delle scimmie) e allo scrittore e giornalista Boris Starling. Wyatt figurerà inoltre come produttore esecutivo insieme a Jérémie Fajner e Clément Calvet.

Per adesso il progetto è ancora in lavorazione e non c'è traccia di una possibile data di uscita, ma seguiremo eventuali futuri aggiornamenti. Intanto potete dirci cosa ne pensante. Vi ispira questo remake?

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!