All'arrembaggio con i Pirati Pastafariani! Nella Social Room di nospoiler.it sono sbarcati anche alcuni membri della Chiesa Pastafariana Italiana, che proprio in occasione della ventesima edizione della fiera ha presentato al pubblico ben due fumetti inediti. Il Comicon ha deciso di ospitare la ciurma dei pirati che rendono culto al Prodigioso Spaghetto Volante perché questi hanno scelto il fumetto e l’illustrazione come mezzo comunicativo elettivo.
Le giornate del Comicon sono state dedicate dai pirati all’Ammmore pastafariano: le illustrazioni e le vignette in mostra, infatti, raccontavano le passioni spirituali di una religione originale, divertente, coraggiosa. Non è a caso, dunque, che sia stato un fantastico fumetto a suggerire come e perché diventare pastafariani: Il Tocco dello Spaghetto è edito da Beccogiallo ed era in vendita presso lo stand.
Le tavole che narrano i contenuti della fede pastafariana sono realizzate da Laura Monticelli: le tematiche sono diverse, ma tutte contraddistinte dall’ammmore per la libertà di scelta. Si rappresenta la famiglia tradizionale pastafariana, si chiede garanzia di applicazione della legge 194, si chiede la libertà dagli stereotipi di genere, si chiede "frittellanza” e vera integrazione culturale. Soprattutto si parla di laicità.
Come dicevamo, in occasione del Comicon la Chiesa Pastafariana Italiana ha presentato due eccezionali inediti.

Per Liberi verso il Vulcano, la campagna pastafariana attraverso cui sono pianificate attività di divulgazione sul biotestamento e sull’eutanasia legale, Duckbill ha realizzato in esclusiva una serie illustrata con un tributo a Marco Cappato. Allo stand era possibile visionare il prototipo del volume, per il quale è in lavorazione un nuovo progetto editoriale.
Il secondo inedito presentato in anteprima dai pastafariani italiani è firmato da Pierz. Con Un Porco in Pretura, l’artista aderisce a Dioscotto, la campagna nazionale con la quale la Chiesa Pastafariana Italiana chiede l’abolizione delle leggi contro la blasfemia in Italia e nel mondo. Il pdf del fumetto sarà inviato tramite e-mail a tutti coloro i quali lasciano un’offerta per la campagna.
Al Comicon sono stati esposti anche i poster che lo street artist Hogre ha affisso in quartiere San Lorenzo a Roma per esprimere la propria adesione alla campagna Dioscotto. Il gesto ha attirato l’interesse di svariati media e l’opera grafica di subvertising è ancora adesso il contributo più popolare donato alla causa.
Pronti ad unirvi alla ciurma?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!