Tutte le novità del nuovo Manuale del Giocatore di Dungeons & Dragons

Autore: Domenico Bottalico ,
Gioco
7' 1''

Abbiamo incontrato i D&D Game Design Architects Jeremy Crawford e Chris Perkins per parlare dei Core Rulebooks 2024 di Dungeons & Dragons ovvero il nuovo Manuale del Giocatore, la nuova Guida del Dungeon Master e il nuovo Manuale dei Mostri che, in occasione dei 50 anni di D&D e per la prima volta dall'implementazione delle regole della Quinta Edizione (il precedente Manuale del Giocatore uscì nel 2014) sono stati "aggiornati".

Eccovi una piccola anteprima delle novità che troveremo nel nuovo Manuale del Giocatore di Dungeons & Dragons e non solo! 

Advertisement

La struttura del nuovo Manuale del Giocatore

La parola d'ordine nella creazione del nuovo Manuale del Giocatore è stata accessibilità. A tal proposito Jeremy Crawford ha detto:

I Core Rulebooks rappresentano per molte persone l'introduzione al gioco. Per questo sono i più grandi, in termini di pagine, mai compilati. Il problema con le versioni precedenti è che alcune informazioni non erano facili da reperire, alcuni mostri non facili da utilizzare. Ci siamo assicurati che l'ingresso nel mondo di D&D fosse ancora più facile e appagante sin da subito, questo anche per aumentare la longevità e il divertimento di vecchi e nuovi giocatori. 

Advertisement

Per questo è stata radicalmente cambiata l'impaginazione del libro. Per la prima volta la parte di creazione del personaggio è stata spostata indietro mentre i primi capitoli saranno dedicati alle regole base del gioco, sul modello del Kit Introduttivo. È stato dato ampio spazio a trifiletti con esempi pratici di gioco e le illustrazioni sono diventate propedeutiche affinché i giocatori meno esperti vengano calati subito nella fase di role playing di D&D. È stato rivisto anche l'indice ora più sinottico affinché le informazioni vengano reperite più facilmente e velocemente.

  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3
  • Immagine 3 di 3

Il nuovo Manuale del Giocatore è compatibile con la Quinta Edizione di Dungeons & Dragons?

Sì, il nuovo Manuale del Giocatore è completamente compatibile con Dungeons & Dragons Quinta Edizione. A tutti gli effetti le regole base non sono state modificate.

Advertisement

Jeremy Crawford ha confermato che:

Il materiale del nuovo Manuale del Giocatore è stato studiato affinché si possa creare un personaggio e utilizzarlo in qualsiasi avventura precedentemente pubblicata per la Quinta Edizione e viceversa. I due manuali e tutte le avventure dovranno coesistere.

È importante sottolineare come la compilazione del nuovo Manuale del Giocatore sia partita dall'implementazione di numerose opzioni contenute in manuali aggiuntivi come Calderone Omnicomprensivo di Tasha o Guida Omnicomprensiva di Xanathar.

Advertisement

I cambiamenti nella classi e nelle sottoclassi

Il nuovo Manuale del Giocatore includerà le 12 classi di DnD Quinta Edizione: Barbaro, Bardo, Chierico, Druido, Guerriero, Monaco, Paladino, Ranger, Ladro, Stregone, Warlock e Mago. Le loro caratteristiche tuttavia sono state riviste a partire dalla progressione di livello e delle abilità presenti. 

Saranno presenti 48 sottoclassi. Ogni classe principale avrà accesso a quattro sottoclassi, ad eccezione del Mago e del Chierico. La progressione di livello e l'accesso alle abilità all'interno di queste nuove ed esistenti sottoclassi cambieranno anche in modo significativo. Fra le sottoclassi più richieste sono confermate lo Psi Warrior e il Rogue Soulknife.

Advertisement

Il nuovo Manuale dei Giocatore inoltre fornirà una guida per assegnare più velocemente i punti abilità base per ogni classe lasciando libertà ai giocatore più esperti di livellare automamente rispetto ai giocatori meno esperti che invece potranno sforzarsi di meno nel capire cosa è più utile subito.

Da razza a specie

Nel nuovo Manuale del Giocatore non ci si riferirà più alle razze ma alle specie. Non ci si riferirà quindi più ai tradizionali mezzi-orchi o mezzi-elfi. In questo senso sono state introdotte ben 144 opzioni di origine che forniranno abilità aggiuntive insieme a 75 nuovi talenti per arricchire un personaggio.

L'idea alla base di questo cambio radicale è quella di rimuovere eventuali fattori biologici dalle abilità. Sarà più importante il background visto che determinerà bonus e caratteristiche soprattutto al primissimo livello. Lo scopo è quello di determinare le statistiche e abilità di un personaggio non razza e classe appunto ma da fattori culturali e socioeconomici.

Jeremy Crawford ha confermato:

Il capitolo "origini del personaggio" includerà anche indicazioni sull'allineamento e sulle lingue. Ma l'attenzione è rivolta alle specie (precedentemente chiamate razze) e ai background. Il modo in cui li abbiamo riorganizzati, basandoci su Calderone Omnicomprensivo di Tasha è prendere queste due componenti del personaggio e combinarli per creare un'idea di chi era il personaggio prima di diventare un avventuriero.

  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3
  • Immagine 3 di 3

Come cambia il sistema di combattimento

L'aggiornamento più interessante che si troverà nel nuovo Manuale del Giocatore è sicuramente quello legato al sistema di combattimento. Verrà introdotta la Weapon Mastery, si tratta di una abilità che permetterà ai giocatori di infliggere danni extra e compiere azioni aggiuntive come Fendente (i giocatori possono colpire un altro nemico entro cinque piedi) e Sfioramento (i giocatori infliggono comunque qualche danno anche se mancano un attacco).  L'idea è di velocizzare le fasi di combattimento dar loro una sensazione più cinematografica.

  • Immagine 2 di 2
  • Immagine 1 di 2

Come cambiano gli incantesimi

Le classi degli incantesimi rimangono inalterate fra il vecchio manuale e il nuovo Manuale del Giocatore. Quello che cambierà radicalmente sarà invece la progressione degli incantesimi per diverse classi. Ad esempio, i Warlock guadagneranno più slot incantesimi man mano che progrediscono rispetto alla versione attuale. Cambierà inoltre radicalmente il sistema dei controincantesimi.

La nuova Guida del Dungeons Master

Al centro della nuova Guida del Dungeon Master ci sarà una sezione riveduta sulla creazione della propria campagna homebrew che includerà un'ambientazione di campagna di esempio ambientata nella storica Greyhawk. Il libro mostrerà poi ai futuri DM come sviluppare la campagna tenendo conto delle esigenze e dei desideri dei loro giocatori.

Chris Perkins ha confermato che anche la nuova Guida del Dungeon Master conterrà informazioni precedentemente trascurate e ideali per chi vuole diventare un DM creativo e non solo una guida per i giocatori:

Qual è lo scopo di uno schermo del Dungeon Master, ad esempio, e come lo si usa? Cosa fare con un giocatore che sta disturbando al tavolo? Come pianificare le sessioni di gioco tenendo conto della vita degli altri? E quanto bisogna realmente conoscere le regole prima di iniziare a giocare come DM? Come posso assicurarmi che il mio gioco soddisfi realmente le aspettative dei giocatori? [...] Possiamo fornire tutte queste informazioni iniziali in modo che quando arriviamo verso la metà del libro, i DM siano pronti a parlare di altre conversazioni, non di affrontare le questioni dell'avvio del gioco e dei problemi al tavolo, ma ora possiamo parlare della parte creativa del fare il DM.

Fra le novità c'è l'inserimento di un glossario sulla lore di D&D.

Sulla sceltà di Greyhawk come setting, Perkins ha parlato della grande liberà che esso può dare:

Nel manuale c'è una mappa poster di questa ambientazione di campagna che puoi usare e ti diamo dei ganci all'interno dell'ambientazione di campagna per aiutarti a decidere quali parti della campagna vuoi usare.

Fra le novità c'è il concetto di crafting: i giocatori, a discrezione del DM, potranno creare degli insediamenti.

  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 4 di 4
  • Immagine 1 di 4
  • Immagine 2 di 4

Il nuovo Manuale dei Mostri

Il nuovo Manuale dei Mostri includerà più di 500 mostri in totale e, per la prima volta nella storia del franchise, ognuno di essi avrà la propria illustrazione. La novità più importante però riguarda la presenza di un grande quantitativo di mostri di alto livello in grado di mettere alla prova un gruppo di eroi di livello 20.

Jeremy Crawford ha confermato che

abbiamo voluto assicurarci di avere più mostri con un alto rating di sfida. Quindi vedrete un intero insieme di nuovi cattivoni in questo libro, con un'attenzione verso tipi di creature che precedentemente non erano state catalogate con un alto rating di sfida.

Quanto usciranno il nuovo Manuale del Giocatore, la nuova Guida del Dungeon Master e il nuovo Manuale dei Mostri?

Eccovi le date di uscita dei nuovi Core Rulebooks in inglese:

  • Manuale del Giocatore - 17 settembre 2024 
  • Guida del Dungeon Master - 12 novembre 2024
  • Manuale dei Mostri - 18 febbraio 2025
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...