Rising Impact, recensione: diventare campioni a colpi di swing

Immagine di Rising Impact, recensione: diventare campioni a colpi di swing
Autore: Federica Polino ,

Dalla mente del creatore di The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizaiFour Knights of the Apocalypse, arriva su Netflix un nuovo adattamento anime: Rising Impact, serie manga di Nakaba Suzuki del lontano 1998, completa in 17 volumi. Rising Impact è divertente, frizzante, un'opera che, malgrado ricalchi tutte le caratteristiche dello shonen sportivo, risulta una boccata d'aria fresca

Complici anche le ottime animazioni dello studio Lay-Duce, colori vividi e personaggi espressivi e divertenti, senza dimenticare lo stile riconoscibilissimo di Suzuki-sensei, l'anime si lascia gradevolmente guardare, risultando un passatempo ideale.

Advertisement

Tuttavia, Rising Impact risulta uno shonen molto classico, che potrebbe interessare anche a coloro che non amano gli sport e non seguono prettamente il golf: sceglierete di seguire Gawain nella sua scalata verso il successo, oppure lo abbandonerete a metà strada?

Andare più lontanto, ancora più lontano...

Kiria, una donna di città, si perde nei meandri della foresta. Mentre s'interroga su come giungere a Tokyo, incappa in Gawain, un ragazzino dai grandi occhi azzurri e capelli biondissimi, all'apparenza decisamente non giapponese.

Advertisement

Indecisa sul da farsi, ascolta i consigli del bambino, riponendo fiducia nella sua presunta conoscenza del luogo un po' selvaggio. Immediatamente tra i due nasce una sorta di strano legame, tant'è che Kiria inizia ad osservarlo attentamente: quel bambino sembra avere qualcosa di speciale.

Mentre Gawain saltella qua e là, portando a tracolla il grosso borsone della donna ed evitando di cascare in fiumi o scivolare su massi appuntiti, Kiria non può far altro che restare colpita dall'indole spontanea di quel giovane, dal suo sguardo, dai modi di fare, dall'atteggiamento e dalla sua inconsueta agilità.

Giunti a destinazione al villaggio del ragazzino, Gawain si unisce ad alcuni amici e dà prova di essere un ottimo giocatore di baseball, colpendo la palla e lanciandola lontano avvalendosi della sua forza sovrumana.

Advertisement

Tuttavia, l'obiettivo del piccolo è quello di andare più lontano, ancora più lontano…

Quando Kiria gli mostra cos'è capace di fare con la mazza da golf, lo sguardo di Gawain s'illumina di meraviglia. Pronto a gettarsi a capofitto in una nuova sfida, impugna la mazza della donna e prova a colpire la pallina bianca, senza però esserne in grado.

Fallimento dopo fallimento, il giovane è ben lontano dal riuscirci, finché non comprende di poter sfruttare, per eseguire il corretto swing, un movimento a lui familiare: colpire una palla da golf è un po' come prendere ad accettate gli alberi.

Cos'è stata quella sensazione?

Advertisement

Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix

Kiria si rende conto di essere dinanzi ad un prodigio: se Gawain si allenasse a giocare a golf, potrebbe senz'altro diventare qualcuno, e questa sensazione viene avvalorata dalla reazione del ragazzo che, entusiasta, esulta e comunica alla donna di voler lanciare la palla più lontano.

In questo caso, pianta i piedi bene a terra e dacci dentro con lo swing!

Advertisement

Consegnando la sua mazza da golf al piccolo Gawain, Kiria veste inconsapevolmente i panni del sensei: come All Might con Deku, come Jiraiya con Naruto, la donna è destinata ormai a prendersi cura del giovane, pronta a forgiarlo per diventare un campione del golf.

Gawain non attenderà oltre, presentando Kiria a suo nonno, la sua piccola famiglia, malgrado quest'ultimo debba prima accertarsi delle capacità del nipote, nonché delle reali intenzioni della donna: è accaduto tutto così in fretta, e sembra preoccupato.

Kiria comprende il sacrificio dell'uomo: abbracciare la solitudine ed affidare il suo unico amore ad una straniera che lo porterà lontano dal suo paese natale. Pertanto, la donna si rassegna e parla con dolcezza al piccolo, riferendogli che tornerà a prenderlo più in là, quando andrà alle medie.

Fortunatamente, Gawain è un bambino comprensivo, gentile e attento, e capisce di dover attendere qualche anno prima di poter realizzare il suo sogno.

Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix

In seguito alla partenza di Kiria, tuttavia, Gawain trascorre tutti i pomeriggio ad allenarsi nello swing, brandendo la sua preziosa mazza da golf. Questo suo spirito d'intraprendenza, l'entusiasmo, la luce negli occhi del ragazzino, convincono il nonno a parlargli ed esortarlo a raggiugere Kiria a Tokyo:

 Non c'è motivo di esitare.

Dopo aver salutato il villaggio, Gawain parte alla volta della grande città, giungendo presto a casa di una stupita Kiria e consegnandole una lettera del nonno, in cui l'uomo le affida suo nipote, raccontandole qualcosa in più sulla sua identità e motivando le sue azioni.

Il nipote è un bambino buono, premuroso, gentile e pieno di vita, che non gli ha mai fatto pesare le mancanze causate da una vita di campagna: privo di genitori, il giovane è cresciuto col nonno in una baita, lontano dalle possibilità che la grande città ha da offrire.

Per la prima volta, per la sua felicità mio nipote ha detto di voler lasciare il villaggio per diventare un giocatore di golf.
[...] Ti prego, aiutalo a realizzare il suo sogno.

Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix

Mano nella mano, Kiria e Gawain passeggiano e raggiungono un campo fittizio, utile ai fini di un primo accenno d'addestramento. La donna mostra fiera e fiduciosa ai presenti di che pasta sia fatto il suo nuovo pupillo: malgrado lui sia solo un bambino, sembra essere destinato a grandi cose. 

Nel corso del suo viaggio per diventare un campione, Gawain s'imbatterà in molteplici giocatori, come il pragmatico Lancelot, il fraterno Liebel e l'eccelsa Yukiko, stringerà legami con nuovi amici alla Camelot Academy, affronterà  nuove difficoltà e tornei a testa alta, supportato dalla sensei Kiria e dall'amore del nonno, a distanza.

L'animo puro di Gawain lo spinge ad aiutare il prossimo, il che gli permette di far breccia nei cuori dei più e mostrare allo spettatore che l'allenamento, la costanza ed il duro lavoro premiano gli audaci, ma la tecnica non è tutto: anche una risata in grado di stemperare la tensione può fare la differenza sul campo.

Ed ecco che il primo torneo ha inizio: riuscirà Gawain a lanciare la palla ancora più lontano e provare a sé stesso di poter diventare un campione?

A ritmo di swing

Putter, Swing, Par ed Ondulazione: chi l'avrebbe mai detto che un anime sul golf potesse essere così impattante?

Malgrado non si tratti di un prodotto eccelso, Rising Impact risulta gradevole, divertente ed entusiasmante: il percorso di crescita intrapreso da Gawain si rifà alla classica narrazione shonen del protagonista che, con costanza e determinazione, si allena per diventare più forte, ma con qualche peculiarità tipica di Suzuki atta a renderlo leggermente più originale.

Un anime che parrebbe avere un ottimo potenziale, grazie anche alla creazione di personaggi carismatici, stereotipati, ma mai noiosi, avvalendosi di un protagonista bambino sempre allegro e che intervalla gag spassose ad esagerazioni insopportabili.

Lo stile di disegno del mangaka è riconoscibilissimo: colori vivaci, visi eloquenti ed una narrazione incalzante, battute atte a stemperare la tensione ed espressioni buffe cui è impossibile resistere a contornare il tutto.

Malgrado ciò, l'anime veicola un messaggio profondo, tant'è che il tema sportivo sembrerebbe essere semplicemente un pretesto: la storia punta il focus sulla crescita personale del protagonista bambino supportato nella propria crescita, ma a ritmo di swing.

Un canonico percorso di crescita

Come nella maggior parte delle opere di Nakaba Suzuki, la storia narrata non subisce grandi scossoni: risulta gradevole, ma lineare, tant'è che lo spettatore si trova dinanzi al classico binomio nonno - nipote.

Così come in Four Knights of the Apocalypse, anche qui ci viene presentato un legame che poggia le sue basi sull'amore incondizionato di un nipote per il proprio nonno, e viceversa: un giovane costretto a lasciare il nido per rincorrere i propri sogni.

L'anziano si accerta che Gawain abbia talento prima di affidarlo a Kiria, dopodiché comprenderà di dover lasciare andare il bambino, pronto ad abbracciare la solitudine come una vecchia amica:

Puoi lasciare tuo nonno e andare a Tokyo da solo?

Il protagonista, Gawain, è apparentemente un bambino come tanti, ma dimostra sin da subito di avere una formidabile forza fisica: un must negli shonen di questo tipo che prevedono il classico protagonista dolce, premuroso, pronto ad aiutare il prossimo, ma dotato di una potenza inaudita ed inspiegabile. 

Tuttavia, presto il bambino si renderà conto che la forza non è tutto: anche la tecnica ha un peso, pertanto sarà necessario per lui mettercela tutta ed imparare a dosare la potenza, concentrarsi sull'obbiettivo e perseguirlo. 

Ad un protagonista dall'animo puro corrisponde sempre un maestro determinato a renderlo una persona (ed un giocatore) migliore: Kiria Nishino sembra incarnare non solo la figura di una madre o sorella maggiore per Gawain, ma anche il classico sensei apparentemente tutto d'un pezzo che, lentamente, s'affeziona al ragazzino come fosse suo figlio. 

Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix
Rising Impact x Netflix

Figli di Artù

Ad una narrazione shonen abbastanza canonica, tuttavia, Suzuki aggiunge un tratto distintivo assolutamente peculiare: i nomi dei personaggi più rilevanti appartengono ai protagonisti del ciclo arturiano.

Gawain richiama a Galvano, nipote di Artù e Cavaliere della Tavola Rotonda, mentre il personaggio di Lancelot trae ispirazione da Lancillotto, inoltre la stessa scuola frequentata dal ragazzino porta il nome di Camelot Academy: il mangaka dimostra nuovamente di essere un grande appassionato della narrativa occidentale inerente al Ciclo Arturiano, ovvero quella serie di novelle e leggende legate alle imprese di Re Artù e i suoi cavalieri..

immagine in evidenza tratta da Rising Impact, Netflix Press Area

Commento

cpop.it

70

Malgrado non si tratti di un prodotto eccelso, Rising Impact risulta gradevole, divertente ed entusiasmante: il viaggio dell'eroe intrapreso da Gawain si rifà alla classica narrazione shonen del protagonista che si allena costantemente per diventare più forte. Un anime che parrebbe avere un ottimo potenziale, grazie anche alla creazione di personaggi carismatici e mai noiosi, avvalendosi di un protagonista bambino (di appena dieci anni) sempre allegro e che, spesso, ci regala gag spassose, con espressioni buffe cui è impossibile resistere.

Pro

  • Narrazione limpida, chiara, lineare;
  • Classico shonen sportivo, divertente e senza pretese;
  • Protagonista spassoso ed incredibilmente espressivo;
  • Disegni spettacolari, tipici di Suzuki;
  • Apprezzabile anche per chi non è interessato agli sport.

Contro

  • ...forse troppo "canonico", ma è pur sempre tratto da un manga di fine anni 90.
  • Personaggi stereotipati (il giusto).
  • Non originale.
Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!

Sto cercando articoli simili...