Dopo aver annunciato Bradley Cooper e Lady Gaga nel ruolo dei protagonisti e la data di uscita del film, Warner Bros. ha dato ufficialmente il via alle riprese di A Star Is Born.
Il ciak d'inizio è stato battuto lunedì 17 aprile e nuove scene saranno girate martedì 18 e mercoledì 19 all'Empire Polo Club di Indio, in occasione del Coachella Festival, durante 2 eventi aperti ai fan. Dietro il pagamento di 10 dollari (che verranno interamente versati alla Born This Way Foundation), i "Little Monster" avranno l'occasione unica di assistere dal vivo a una performance dei 2 attori e di apparire nel film.
Naturalmente, gli studi hanno predisposto un piano di sicurezza per evitare la diffusione di immagini rubate, ma per non lasciare a "bocca asciutta" chi non potrà partecipare all'esibizione hanno condiviso una prima foto del remake.
Lo scatto mostra Bradley e Lady Gaga insieme su un palco, mentre lui suona la chitarra e lei canta, e regala un assaggio del rapporto tra i 2 protagonisti, la star in declino Jackson Maine e la giovane e talentuosa Ally.

A Star Is Born: tutto sul remake
A Star Is Born è il terzo remake dell'omonimo film diretto nel 1937 da William A. Wellman, a sua volta ispirato al melodramma A Che Prezzo Hollywood girato nel 1932 da George Cukor, e racconta l'incontro tra un artista sul viale del tramonto e una giovane promessa dello spettacolo.
Come riporta il comunicato ufficiale di Warner Bros.:
Jackson Maine [è, n.d.r.] una star della musica country in declino, quando scopre una talentuosa sconosciuta di nome Ally. Mentre tra i 2 inizia un'appassionata storia d'amore, Jackson convince Ally a salire sul palco, catapultandola verso la celebrità. Ma la carriera di Ally eclissa rapidamente la sua e per Jackson diventa ogni giorno più difficile accettare di vedere svanire la propria fama.
La pellicola è interpretata e diretta da Bradley Cooper (da poco diventato papà), all'esordio come regista, e a fianco dell'attore nominato all'Oscar per Il Lato Positivo, American Hustle e American Sniper c'è Lady Gaga, al suo primo ruolo da protagonista in un film.
Per la cantante non si tratta del debutto sul grande schermo, né davanti a una macchina da presa. La "Mother Monster" ha già recitato in Machete Kills e Sin City - Una Donna Per Cui Uccidere ed è comparsa in #American Horror Story - Hotel (per cui ha vinto il Golden Globe come migliore attrice protagonista nel 2016) e #American Horror Story - Roanoke, ma stavolta ha deciso di farsi accreditare non con il suo nome d'arte, bensì con quello vero: Stefani Germanotta.
La scelta secondo Deadline non è casuale, ma instaura un (affascinante) parallelismo tra la scalata al successo della protagonista del film nel mondo della musica e quella di Lady Gaga nel mondo del cinema.
Un cortocircuito tra finzione e realtà che si rinnova anche nel fatto che per la pellicola la cantante ha scritto diversi brani originali e li interpreterà come Ally.
Del cast principale di A Star Is Born fanno parte anche Andrew Dice Clay e Sam Elliott, mentre la sceneggiatura (basata su quella realizzata da William A. Wellman e Robert Carson per il film del 1937) è firmata da Will Fetters, Eric Rothe e Bradley Cooper.
Quest'ultimo è pure produttore della pellicola, insieme a Bill Gerber, Jon Peters, Todd Phillips, Lynette Howell Taylor, Basil Iwanyk e Ravi Mehta.
A completare la squadra ci sono il direttore della fotografia Matty Libatique (Il Cigno Nero), lo scenografo Karen Murphy, l'editor Jay Cassidy (candidato all'Oscar per American Hustle, Il Lato Positivo e Into the Wild) e la costumista Erin Benach.
È Nata Una Stella: 80 anni di emozioni
La versione originale di È Nata Una Stella (A Star Is Born) è del 1937 ed è interpretata dai 2 premi Oscar Janet Gaynor e Fredric March, entrambi di nuovo candidati alla statuetta per la loro caratterizzazione dell'aspirante attrice Esther Blodgett (poi Vicky Lester) e della star sul viale del tramonto Norman Maine.
Il film è stato rifatto nel 1954 da George Cukor (già regista dell'opera che ha ispirato il lungometraggio di William A. Wellman) e nella nuova versione i 2 ruoli principali sono stati affidati a Judy Garland (al ritorno sulle scene dopo una lunga assenza causata dalla dipendenza da alcool e pillole) e al lanciatissimo James Mason, reduce dal successo di 20.000 Leghe Sotto I Mari (per noi di NoSpoiler tra i 20 migliori film per ragazzi di sempre). La pellicola è stata candidata a 6 premi Oscar e ha vinto 2 Golden Globe per il miglior attore e la migliore attrice protagonisti.
Il terzo remake è stato realizzato nel 1976 e in quest'occasione la coppia di attori dell'originale è diventata una coppia di cantanti rock, interpretati da Barbra Streisand e Kris Kristofferson. Nel 1977 il lungometraggio ha ricevuto l'Oscar per la migliore canzone (Evergreen) e ha fatto incetta di Golden Globe, aggiudicandosene ben 5, tra cui quelli per il miglior film e per il miglior attore e la migliore attrice.

Un "crescendo" di riconoscimenti che appare decisamente di buon auspicio per il film di e con Bradley Cooper, che con l'ultimo rifacimento condivide l'ambientazione nel mondo della musica.
L'attore e ora anche regista e Lady Gaga - pardon, Stefani Germanotta - riusciranno a migliorare ancora i risultati degli interpreti che li hanno preceduti?
Per saperlo non c'è altro da fare che aspettare il settembre 2018. Restate sintonizzati per nuovi aggiornamenti!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!