Avengers 4: scoperti gli elementi chiave del piano di Doctor Strange?

Nuove teorie emerse su Reddit cercano di ricostruire quale possa essere la linea temporale osservata da Doctor Strange nella sua visione in Avengers: Infinity War.

Autore: Mattia Chiappani ,

La scena in Avengers: Infinity War in cui Doctor Strange analizza quattordici milioni e seicentocinque possibili esiti dello scontro con Thanos, trovandone solo uno in cui gli eroi escono vittoriosi, è probabilmente uno dei momenti chiave per il futuro dell'universo Marvel. O almeno, questo è quello che pensano gli appassionati di questo franchise che da mesi creano teorie basate sul fatto che tutti gli avvenimenti successivi a quel momento siano parte di un piano dello Stregone Supremo per sconfiggere il Titano. L'obiettivo è ovviamente indovinare cosa succederà nell'attesissimo Avengers 4, in uscita nel 2019, e due nuove ipotesi potrebbero essere molto vicine alla soluzione.

Ovviamente da qui in poi troverete spoiler riguardanti Avengers: Infinity War, Ant-Man and the Wasp e, potenzialmente, anche Captain Marvel e Avengers 4. Come sempre vi invitiamo quindi a procedere con cautela.

Show hidden content
Disney/Marvel Studios
Benedict Cumberbatch, Robert Downey Jr., Benedict Wong e Mark Ruffalo in Avengers: Infinity War
La prima teoria, pubblicata su Reddit il 23 settembre, non entra particolarmente nei dettagli ma individua quali siano gli elementi fondamentali del piano di Doctor Strange. Ammettendo infatti che lo Stregone stesse manipolando gli eventi per raggiungere l'unico esito positivo, cosa stava cercando di ottenere nello specifico? Stando a questa ipotesi gli obiettivi chiave erano tre: salvare la vita di Tony Stark, permettere a Nick Fury di chiamare Captain Marvel e intrappolare Ant-Man nel Regno Quantico.Si tratta di un'idea decisamente credibile. Captain Marvel sembra destinata ad essere l'eroe più potente di tutto l'universo cinematografico, per cui è ovvio che il suo coinvolgimento sarà fondamentale in un ipotetico secondo scontro con Thanos. È evidente che anche il ruolo di Iron Man sarà molto rilevante, spiegando così perché Strange decida di consegnare la Gemma del Tempo al Titano. Dato che in precedenza aveva affermato di non poter rinunciare al potente artefatto neanche a costo della vita, propria o di chiunque altro, questa decisione sembrava piuttosto strana. Tutto acquista senso però se Tony Stark si rivelasse necessario per salvare l'universo dalla distruzione.A questo punto però, perché non cedere subito la Gemma? Perché spendere tempo ed energie a combattere Thanos? Abbiamo già parlato di come sia possibile che l'intero scontro e l'ira di Star-Lord fossero anch'essi parte del piano di Strange e quest'idea si incastrerebbe benissimo con la necessità di lasciare Ant-Man nel Regno Quantico. Affrontare Thanos sarebbe servito a rallentarlo quanto basta per ritardare il suo arrivo in Wakanda e spostare leggermente in avanti nel tempo il fatidico momento dello schiocco, così da farlo coincidere con il momento in cui Scott Lang si trova in questa realtà. Image not foundTutto questo è abbastanza coerente con una seconda teoria comparsa il 22 settembre sul portale, che cerca di dare una previsione precisa di quanto succederà agli eroi in Avengers 4. L'idea alla base è che Doctor Strange e tutte le altre vittime dello schiocco non siano effettivamente morti in seguito allo schiocco, ma semplicemente trasportati in una differente dimensione chiamata Soulworld e contenuta all'interno della Gemma dell'Anima. Questo è il motivo per cui lo Stregone Supremo riesce a vedere il futuro anche oltre la sua apparente dipartita: semplicemente non è deceduto davvero in Avengers: Infinity War.La teoria prevede a questo punto che Strange trovi una via d'uscita dal Soulworld che però lo porta solo nel Regno Quantico. Qui incontra ovviamente Ant-Man a cui affida un messaggio per Tony Stark, spiegando quale dei vortici temporali presenti in questa realtà lo può portare indietro nel tempo al momento migliore per ostacolare Thanos e impedire la catastrofe vista nel finale di Avengers: Infinity War.Non viene fatta menzione di Capitan Marvel in questa teoria, ma nulla vieta che possa fare la sua comparsa in un momento successivo del film. Tra le ipotesi più interessanti al riguardo, tuttavia, c'è l'idea che in uno dei viaggi temporali di Ant-Man alla ricerca della via di fuga dal Regno Quantico, questi si ritrovi negli anni '90 e incontri proprio la supereroina, avvisandola del pericolo futuro. Questo potrebbe spiegare il motivo per cui Nick Fury nei suoi ultimi momenti sceglie di contattare proprio lei e non Capitan America, Iron Man o un qualsiasi altro membro attivo degli Avengers.
Disney/Marvel Studios
Brie Larson nei panni di Carol Danvers in Captain Marvel

Insomma, i fan stanno davvero battendo ogni possibile strada per cercare di scoprire cosa li aspetta nel prossimo futuro del Marvel Cinematic Universe. E voi cosa ne pensate? Credete che queste teorie siano la soluzione corretta? E se la risposta è no, cosa vi aspettate voi da Avengers 4?

Ovviamente la risposta definitiva arriverà solo a maggio 2019 quando arriverà nelle sale il quarto capitolo della saga degli Avengers, nuovamente diretto da Joe ed Anthony Russo e sceneggiato da Christopher Markus e Stephen McFeely. Tra i nomi già confermati nel cast ci sono Robert Downey Jr., Chris Evans, Scarlett Johansson, Karen Gillan, Chris Hemsworth e Mark Ruffalo.

Via CinemaBlend e ComicBook

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!