Cinema: i peggiori flop del 2017

Il mondo del cinema è costellato di continui insuccessi e a quanto pare il 2017 è stato un anno nero. Scopriamo insieme i film che hanno incassato di meno.

Autore: Angelo Cavaliere ,

Dopo aver scoperto insieme quali sono stati i film che hanno realizzato i migliori incassi nel 2017, è arrivato il momento di conoscere anche i peggiori flop dell'anno.

Tra adattamenti cinematografici di storici manga e di romanzi sci-fi, o improbabili rivisitazioni di serie televisive anni '90, il 2017 registra un numero non trascurabile di quelle che in gergo vengono indicate come box office bombs, vere e proprie tragedie del botteghino, cioè quelle produzione che hanno speso più di quanto hanno ricavato.

Se da una parte si sono registrati incassi record tra i più remunerativi di sempre, dall'altra, l'anno appena trascorso, è stato uno dei peggiori mai vissuti a Hollywood.

Come ha analizzato nel dettaglio The Guardian, questa stagione cinematografica ha impartito un'importante lezione agli showmen americani: nessun progetto è sicuro. Molti film nati come una scommessa hanno fatto ben parlare di sè, mentre quei progetti ideati come nuovi e prorompenti franchise sono stati dei fiaschi che si sono arenati subito. 

I film che hanno incassato di meno nel 2017

Finora negli Stati Uniti sono stati venduti 3,8 miliardi di biglietti. Una cifra che può impressionare, ma basta pensare che rispetto all'anno scorso si registra una diminuzione di affluenza addirittura del 14,6%. Una moria del genere, nei cinema americani, non si verificava dal 2006. 

Quali film devono addossarsi questa colpa? Scopriamolo insieme.

16 - Power Rangers - 85 milioni di dollari

Il film è ovviamente ispirato all'omonima serie TV prodotta dal 1993 al 1995. Nonostante il cast annoveri attori importanti come Bryan Cranston nel ruolo di Zordon, Elizabeth Banks nei panni di Rita Repulsa e RJ Clyer in quelli di Billy Cranston, l'estetica dei personaggi non ha convinto il pubblico. Su 100 milioni spesi, ben 15 non sono rientrati.

15 - Baywatch - 58 milioni di dollari

Una delle serie TV più amate degli anni '90, un successo garantito. E invece no, perchè tutti i vecchi appassionati delle imprese del guardaspiaggia Mitch Buchannon non hanno gradito il cambio di attore e la nuova interpretazione di Dwayne Johnson, meglio conosciuto come The Rock. Niente da fare per i bagnini più famosi d'America: a fronte di una spesa di 69 milioni di dollari, sono riusciti a incassarne solo 58.

14 - I Puffi: Viaggio nella foresta segreta - 45 milioni di dollari

Il ritorno degli amati esserini blu, non è stato accolto come si sperava. A fronte di un budget di 60 milioni di dollari, i Puffi negli Stati Uniti sono riusciti a incassare meno di quanto hanno speso. Un vero e proprio flop.

13 - Valerian e la città dei mille pianeti - 40,7 milioni di dollari

Il nuovo film di Luc Besson era atteso come un possibile capolavoro. Basato su Valerian et Laureline, uno dei fumetti fantascientifici più conosciuti di sempre, questo progetto è costato ben 177 milioni di dollari, diventando così il film francese più costoso di tutti i tempi. La presenza della modella Cara Delevingne e della star Rihanna non hanno aggiunto quel pizzico di curiosità sufficiente per invogliare il pubblico. Fortunatamente per Besson, il film è andato meglio fuori dai confini statunitensi, evitando così il fiasco totale.

12 - Ghost in the Shell - 40,5 milioni di dollari

Uno dei flop più gravi della stagione. L'adattamento cinematografico di uno dei manga e anime più apprezzato di sempre, è nato come un progetto grandioso. Infatti il cast è stato riempito di nomi altisonanti: Scarlett Johansson nel ruolo del Maggiore Motoko Kusanagi, Michael Pitt nel ruolo di Hideo Kuze e Juliette Binoche in quello della dottoressa Ouelet. A fronte di una spesa di 110 milioni di dollari, il film non ne ha incassati nemmeno la metà.

11 - King Arthur: Il potere della spada - 39 milioni di dollari

Anche un eroe universale come Re Artù ha dovuto sottostare alle leggi del mercato. il nuovo film di Guy Ritchie sembrava avere tutte le carte in regola: con Charlie Hunnam come protagonista, Jude Law nei panni del cattivo Vortigern e un inaspettato David Beckham come caratterista, le aspettative erano ottime. Invece l'eroe leggendario della Britannia ha dovuto affrontare una delle sue peggiori sconfitte: con 175 milioni spesi e solo 39 incassati è impossibile conquistare la corona.

10 - Monster Trucks - 33,3 milioni di dollari

La commedia diretta da Chris Wedge rientra di diritto tra le box office bombs. Con una spesa di 125 milioni di dollari, riesce a rientrare della metà solo se si conteggiano i biglietti venduti nei cinema di tutto il mondo. Un vero e proprio fiasco colossale.

9 - Life - 30,2 milioni di dollari

Anche il progetto del regista svedese Daniel Espinosa era nato con alte aspettative. Infatti la sceneggiatura dello sci-fi è stata affidata a Rhett Reese e Paul Wernick, che con Deadpool e Zombieland hanno ottenuto un ottimo risultato. La presenza di Jake Gyllenhaal e Ryan Reynolds doveva assicurare poi l'affluenza degli spettatori. La missione dell'equipaggio ISS non è andata in porto: spendere 58 milioni per ricavarne 30 non può considerarsi un successo.  

8 - The Circle - 20,4 milioni di dollari

Questo film aveva tutte le carte in ballo per riscuotere un discreto successo. Basato sull'omonimo romanzo di Dave Eggers, autore che assicura una sostanziosa fetta di pubblico, con Emma Watson e Tom Hanks come protagonisti, i 18 milioni di budget sembravano un traguardo facilmente superabile. E in effetti ci è riuscito, ma solo di 2 milioni di dollari. Come dire, poteva fare di più. 

7 - Diario di una schiappa - Portatemi a casa! - 20 milioni di dollari

Quarto film della serie tratta dalla saga di libri per ragazzi dello scrittore americano Jeff Kinney, già al momento della scelta del cast qualcosa è andato storto, perchè infatti i membri dei primi tre capitoli non sono tornati a interpretare i loro ruoli. Infatti, Diario di una schiappa spende due milioni in più di quanti ne incassa.

6 - Chips - 18,6 milioni di dollari

Ancora un remake di una serie televisiva e ancora un fiasco. Le nuove avventure di Frank Poncherello e Jon Baker non hanno appassionato nè il pubblico nè i critici, ma soprattutto hanno lasciato totalmente delusi gli interpreti originali della serie cult che si sono letteralmente scagliati contro il reboot firmato Dax Shepard. 25 milioni spesi inutilmente.

5 - L'amore criminale - 11,3 milioni di dollari

Il thriller prodotto e diretto da Denise Di Novi non ha avuto il successo sperato. A fronte di un budget ridotto rispetto alle cifre usate di solito negli Stati Uniti, il film ha incassato solo 11 milioni di dollari, uno in meno di quanti ce ne sono voluti per realizzarlo. La presenza di Katherine Heigl e Rosario Dawson nel cast non ha invogliato abbastanza gli spettatori.

4 - The Promise - 8,2 milioni di dollari

Il film storico che racconta la tragedia del genocidio armeno con Oscar Isaac e Christian Bale è uno dei peggiori flop dell'anno. Con un budget di 100 milioni di produzione, ne ha incassati solo otto. Probabile causa di questa dèbacle, le numerose critiche ricevute dalla comunità armena e dai suoi sostenitori.    

3 - La cura dal benessere - 8 milioni di dollari

Probabilmente uno dei maggiori insuccessi dell'anno, non solo da un punto di vista economico. Il nuovo film del Premio Oscar Gore Verbinski era uno degli horror più attesi del 2017. Il suo ritorno al genere della paura dopo 14 anni dal remake di The Ring era stato annunciato con tutta l'importanza che meritava, ma purtroppo i risultati non sono stati quelli attesi. Per un budget di 40 milioni di dollari, considerando anche le vendite fuori dagli Stati Uniti, raggiunge solo 26,6 milioni di incasso.

2 - Trainspotting 2 - 2,4 milioni di dollari

Forse la più grande delusione dell'anno. L'ultimo film di Danny Boyle, seguito del cult degli anni '90 ispirato al romanzo omonimo di  Irvine Welsh, è di quelli che ha diviso subito il mondo tra favorevoli e contrari. In gran segreto però, tutti speravano che Rent Boy e i suoi amici non fossero cambiati. Non è stato così e il pubblico non ha gradito: in America i 2,4 milioni incassati rispetto ai 18 spesi sono stati una vera sorpresa negativa. Il film è andato molto meglio nel resto del mondo, dove ha raccolto il 94% dei suoi introiti

1 - Autobahn - Fuori Controllo (Collide) - 2,2 milioni di dollari

Quando le cose iniziano male, non possono che finire peggio La gestazione di questo film è molto lunga: addirittura nel lontano 2013, furono Zac Efron e Amber Heard a entrare nel cast, per lasciarlo poco dopo. Successivamente sono stati scelti come protagonisti Nicholas Hoult, Anthony Hopkins, Ben Kingsley e Felicity Jones. Tutto inutile: su 21, 5 milioni spesi il film ne ha incassati solo 2 negli Stati Uniti e altrettanti nel resto del mondo.    

I peggiori flop in Italia

In Italia i budget di produzione non arriveranno mai a toccare le cifre stellari utilizzate in America. La media degli introiti dei film nostrani si aggira tra le 800mila euro e 1,5 milioni di euro. Ciò nonostante, ci sono anche alcuni lavori che fanno registrare ottimi incassi: l'esempio di Brutti e Cattivi è imprescindibile, con i suoi 23 milioni di utili. 

Purtroppo, però, anche tante occasioni perse. Se con il suo film La verità vi spiego sull'amore, Max Croci ha raccolto non poche critiche per una certa dose di superficialità, anche dal punto di vista economico non ha ottenuto molto, arrestandosi a 422mila euro di incassi.

Un guadagno comunque proficuo rispetto a quello di The Startup - Accendi il tuo futuro. Per il film di Alessandro D'Alatri molti commenti positivi, ma la poca fama e forse una distribuzione limitata non hanno permesso di superare i 226mila euro. 

I peggiori segue subito dopo con 222mila euro incassati. L'action comedy diretto da Vincenzo Alfieri su due super eroi a dir poco strampalati, ha fatto sorridere ma non ha convinto.

Un altro film da cui ci si aspettava qualcosa in più è Il padre d'Italia. Nonostante le 4 candidature ai Nastri d'Argento, il road movie con Luca Marinelli e Isabella Ragonese non ha superato il limite dei 168mila euro.

Altri tre film andati male sono L'ordine delle cose di Andrea Segre - che dopo una carriera nel mondo del documentario non riesce a impressionare anche nel cinema di finzione - che si ferma a 168mila euro di guadagno, L'intrusa con 147mila euro e Cuori Puri che non supera i 104mila.

Nella parte più bassa della classifica troviamo Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Queto film è arrivato addirittura in concorso a Cannes, ma purtroppo in Italia non ha riscosso il successo che meritava. Niente di più di 73,2mila euro.

Insuccesso inaspettato per Una Famiglia. Il film di Sebastiano Riso con Micaela Ramazzotti protagonista è stato in concorso a Venezia, ma poi nei cinema italiani il suo percorso è stato molto breve. Con i suoi 41mila euro incassati è uno dei peggiori flop d'Italia.

Ultimo in lista, Veleno di Diego Olivares. Il suo melodramma politico ambientato nella Terra dei Fuochi non è arrivato al cuore del pubblico e ha incassato solo 30mila euro.  

Il 2017 è stato un anno complicato, dal punto di vista dei botteghini, sia in Italia che in America. Se nel nostro paese si sente l'esigenza di tornare a film importanti, non solo d'intrattenimento, anche oltre oceano, il tentativo di riproporre storie e ambientazioni ormai consumate non è stato premiato.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!