I fan dei #Simpson lo sanno da sempre: la serie TV di Matt Groening, oltre che farci ridere, è anche un commento niente male alla società contemporanea. E forse anche qualcosa di più.
Sì, perché adesso le perle di saggezza di #Homer Simpson hanno ispirato un nuovo corso universitario. L'università di Glaslow intraprenderà un percorso che metterà Homer a confronto con altri grandi pensatori del passato, da Aristotele a Voltaire.
Il breve corso di filosofia porterà il titolo D'oh! The Simpsons Introduce Philosophie (D'oh! I Simpson Presentano la Filosofia) ed esaminerà alcuni momenti-chiave della serie per riflettere su questioni su moralità, religione e libertà. Secondo John Donaldson, ideatore di questo interessante percorso formativo, l'associazione tra Simpson e filosofia è più che un semplice modo per incrementare l'affluenza nelle aule.
I Simpson sono un prodotto molto sofisticato della cultura popolare. Sono ambiziosi e profondi, e trattano dei temi filosofici davvero interessanti.
Niente di cui stupirsi: #Matt Groening è stato lui stesso uno studente di filosofia e nel corso degli anni la serie ha fatto del suo meglio per tenere unito un team creativo sagace, acculturato, ed esperto di cultura popolare.
È grazie ad esso che I Simpson sono riusciti a ritagliarsi un posto nel cuore degli spettatori e hanno creato celebri "profezie" sugli eventi futuri, come l'elezione di Donald Trump a Presidente USA.
Per Donaldson, però, il risultato migliore della serie è stato la creazione un personaggio che Aristotele stesso avrebbe considerato virtuoso. Homer è un marito fedele, un uomo di famiglia, sincero e (a suo modo) di buona disposizione. Anche lui, però, qualche difettuccio ce l'ha:
Homer è un personaggio molto complesso in molti modi. È estremamente vorace, e può essere violento ed egoista. Ma allo stesso tempo è difficile non volergli bene.
È difficile dare tolto al professor Donaldson, specie vista l'immediata popolarità che la sua idea ha avuto suoi social media. Il corso di filosofia sui Simpson, previsto per il febbraio e marzo del 2017, è già al completo - anche se non c'è da dubitare che verrà offerto di nuovo, per far conoscere la sorprendente profondità dei pensieri di Homer a nuovi studenti voraci di sapere.
Chi non potrà frequentare l'università di Glaslow potrà consolarsi con altre letture a tema. In passato, infatti, i Simpson hanno già ispirato diversi libri di cultura simpsoniana, alcuni editi anche in Italia.

Ora rimane solo un mistero da risolvere. Chissà cos'ha pensato la piccola #Lisa, nello scoprire che le citazioni di suo padre adesso affiancheranno quelle di Aristotele, Socrate e Voltaire!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!