Dragonfly, il prototipo di Google per la Cina non si cura della privacy degli utenti

BigG sembrerebbe disposta a tutto pur di tornare nel Paese del Dragone.

Autore: Matteo Tontini ,

Google ha realizzato per la Cina un prototipo censurato del suo motore di ricerca. Con lo scopo di andare incontro alla richiesta del governo di Pechino di monitorare i propri cittadini, BigG avrebbe fatto sì che le ricerche degli utenti siano collegate ai loro numeri di telefono.

Dragonfly, nome in codice del prototipo, è stato progettato per dispositivi Android e, stando a quanto riportato da The Intercept, sarebbe in grado di eliminare ogni contenuto ritenuto sensibile dal regime autoritario del Partito Comunista cinese. È evidente che Google sia disposta a tutto pur di tornare nelle grazie della Cina, otto anni dopo la decisione di abbandonare questo mercato proprio per questioni relative alla censura.

Accettare le politiche cinesi significa però minare la libertà di informazione e la libertà di internet, dal momento che Dragonfly cancellerebbe le informazioni su dissidenti politici, nonché sulla democrazia e sui diritti umani, e comprenderebbe persino una lista nera compilata da Google con inclusi vari termini - tra cui "protesta studentesca" e "Premio Nobel".

Il progetto sembra tuttavia non essere condiviso da tutti all'interno dell'azienda: sette ingegneri impiegati nello sviluppo di Dragonfly si sarebbero già dimessi per questioni etiche. Cynthia Wong, senior internet researcher presso Human Rights Watch, ha dichiarato:

È una questione molto problematica dal punto di vista della privacy, perché consente un monitoraggio ancora più dettagliato del comportamento delle persone. Il collegamento delle ricerche a un numero di telefono potrebbe rendere molto difficile evitare l'eccessiva sorveglianza del governo.

I rumor indicano inoltre che, non solo l'archiviazione dei dati di Dragonfly avverrebbe su server Google situati in Cina, ma lo stesso motore di ricerca sarebbe gestito da Google in partnership con una società cinese (pertanto i dati sarebbero costantemente sotto controllo governativo).

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!