La raccolta fondi e SMS solidale
Per sostenere le popolazioni, sul sito della Croce Rossa sono presenti le modalità di donazione. E' possibile donare attraverso il Conto Corrente attivato da Poste Italiane e Croce Rossa Italiana con l'IBAN: IT38R0760103000000000900050 utilizzando la causale "Poste Italiane con Croce Rossa Italiana -Terremoto Centro Italia", oppure utilizzare il conto corrente della Croce Rossa Italiana con le seguenti coordinate IBAN: IT40F0623003204000030631681 (Causale: "Terremoto Centro Italia"). La CRI ha inoltre attivato il numero telefonico 06 5510 dedicato al servizio donazioni e l'indirizzo email aiuti@cri.it.

Su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni colpite dal terremoto e grazie agli operatori di telefonia mobile e ai media, è stato attivato il numero 45500 per la raccolta di fondi attraverso l’invio di SMS SOLIDALE del costo di 2 euro. È possibile donare anche chiamando da rete fissa lo stesso numero.
Il servizio è attivato con tutti gli operatori nazionali di telefonia, e i fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
Istituito anche un numero di emergenza con il quale i cittadini possono chiamare il numero verde del servizio di contact center 800 840 840 per avere informazioni o fare segnalazioni. Per chi chiama dall’estero è attivo il numero +39 06 82888850.

Donazioni del sangue
Si può donare sangue di tutti i gruppi sanguigni per aiutare i feriti vittime del terremoto. Sul sito dell'AVIS, è possibile trovare tutte le informazioni per donare il sangue, mentre sulla pagina Facebook AVIS Regionale Rieti, si può rimanere costantemente aggiornati sulla situazione e sugli ospedali dove è possibile donare il sangue
Centri di raccolta beni di prima necessità
La Protezione Civile sta allestendo nei Municipi i centri per la raccolta del materiale (la lista viene aggiornata di continuo con altri punti di raccolta aperti in altri Municipi): vestiario (esclusivamente nuovo), generi alimentari (non deperibili, confezionati e a lunga scadenza) e prodotti di igiene (sia per adulti che per bambini, non si accettano beni usati) è ciò di cui hanno principalmente bisogno in questo momento le persone. Il che significa, ad esempio: lenzuola, coperte, calzature e biancheria; oppure scatolame, pasta, riso, dentifrici, bagnoschiuma, pannolini e accessori quali torce e batterie.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!