Fast and Furious 8 comincia a conquistare record prima ancora di arrivare nei cinema.
Il set inaugurato a Cuba è tra i primi allestiti sull’Isola dopo il disgelo tra il governo americano e quello cubano.
Fast and Furious 8 è cioè arrivato dove nessun film a stelle e strisce era arrivato prima. In realtà, si tratta del secondo film statunitense girato a Cuba dopo la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Il franchise è però la prima produzione ad alto budget a sbarcare sull’Isola.
Sembra che i cubani stessi abbiano accolto molto bene il cast e la produzione. A documentarlo è Entertainment Weekly, che sottolinea come l’ambientazione cubana abbia influenzato anche la scelta delle automobili. Le fiammanti auto da corsa del film sono state cioè sostituite da modelli storici cubani.
Sui profili social del film sono stati postati foto e video che testimoniano l’entusiasmo della troupe per le riprese sull’Isola di Castro. Non a caso l’hashtag su Twitter è #F8 is making history in Cuba.
#F8 is making history in Cuba. #FastFridayshttps://t.co/vljANLtPuh
— Fast & Furious (@FastFurious) May 6, 2016","hideMedia":"false","hideThread":"false","related":"twitterapi","width":650,"height":180,"align":undefined}" width="650" height="180" />Al termine delle riprese cubane, il cast volerà a New York e ad Atlanta per completare la lavorazione del film.
Per giudicare l’impatto dell’ambientazione cubana su Fast and Furious 8, dovrete aspettare il 2017. La data di uscita del film in America è fissata per il 14 aprile 2017.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!