Anche se alla Notte delle Streghe manca ancora una settimana, è già tempo di Halloween. Almeno, sul grande schermo. In sala arriva l'ultimo capitolo dedicato alla saga di Michael Myers e la reunion tra lo slasher killer e Laurie Strode si annuncia più terrificante e sanguinosa che mai.
Ma se il genere horror non fa per voi, niente paura. I nuovi titoli sono tantissimi e spaziano da drammi come Euforia e Disobedience, al thriller 7 sconosciuti a El Royale, fino a divertenti commedie come Uno di famiglia.
Se volete saperne di più, qui trovate l'elenco dei film al cinema nel weekend del 27 e 28 ottobre 2018. E per conoscere le novità fino al 31, non perdetevi il nostro articolo dedicato alla programmazione completa del mese.
- Horror
- Drammatici
- Thriller
- Commedie
- Animazione
- Documentari
Horror
Halloween
Horror - USA, 2018 - Durata 109 Min.
Sono passati 40 anni dal massacro della Notte delle Streghe del 1978, ma Laurie Strode è certa che l'incubo non sia finito. Per questa ragione, la donna ha scelto una vita da reclusa, imponendola anche alla figlia adolescente, Karen. E purtroppo, quella di Laurie si rivela non essere solo un'ossessione. Durante il trasferimento dall'ospedale psichiatrico di Smith's Grove a una nuova struttura, Michael Myers fugge e va in cerca dell'unica preda che gli è sfuggita...
Il film è diretto da David Gordon Green ed è interpretato da Jamie Lee Curtis, Andi Matichak, Judy Greer, Virginia Gardner, Nick Castle, Will Patton, Miles Robbins, Omar J. Dorsey, Toby Huss, Haluk Bilginer, Rhian Rees, Jefferson Hall e Dylan Arnold.
In attesa di rivedere Michael Myers in azione (...), potete ripassare tutte le sue efferate gesta nel nostro articolo dedicato alla saga di Halloween.
Terror Take Away
Horror, Commedia - Italia, 2018 - Durata 87 min.
Terence Parode è il fondatore della catena Tinto's Pizza e ha costruito la sua fortuna speculando sulla leggenda metropolitana del serial killer portapizze Max. Per aumentare la popolarità del suo marchio, l'uomo ha organizzato una sorta di reality, che prevede che 5 concorrenti scelti a caso restino chiusi nella sua grande villa per un weekend, senza cellulari e la possibilità di comunicare con l'esterno. Il premio è un posto di lavoro a tempo indeterminato presso Tinto's Pizza. Ma qualcosa va storto e ben presto i partecipanti scoprono con orrore che Max non è solo una leggenda, ma esiste davvero ed è intenzionato a ucciderli tutti.
Diretta da Alberto Bogo, la pellicola annovera nel cast Roberto Serpi, Fabrizio Zanello, Fiorenza Pieri e Alessia Sala.
Drammatici
Euforia
Drammatico - Italia, 2018 - Durata 115 Min.
Matteo ed Ettore sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi. Il primo è un imprenditore di successo, spregiudicato e cinico, che tacita la sua coscienza ricorrendo a denaro, sesso e droga. Il secondo è un uomo cauto e timoroso, che è rimasto a vivere nella piccola cittadina di provincia dove sono nati entrambi, diventando insegnante della locale scuola media. I due conducono vite separate, fino a che a Matteo scopre che Ettore e malato. Il giovane imprenditore decide di tenere il fratello all'oscuro della sua condizione e torna a frequentarlo e a occuparsi di lui.
Il film porta la firma di Valeria Golino e conta sulla presenza di Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Valentina Cervi, Jasmine Trinca, Andrea Germani e Marzia Ubaldi.
Per saperne di più, vi consigliamo il nostro approfondimento.
Disobedience
Drammatico, Sentimentale - USA, Gran Bretagna, Irlanda, 2017 - Durata 114 Min.
Figlia del rabbino capo della comunità ebraico ortodossa di Londra, Ronit è una donna emancipata e anticonformista. In seguito alla morte del genitore, dopo essere stata lontana per molti anni, torna nella capitale inglese per partecipare al funerale. La tragica occasione le fa ritrovare due amici di giovinezza, lo studioso della Torah Dovid ed Esti. Ronit scopre che i due sono sposati, ma tra lei ed Esti sembra riaccendersi un'antica attrazione che in passato aveva creato grande turbamento nella comunità.
Diretta da Sebastián, la pellicola è interpretata da Lelio Rachel McAdams, Rachel Weisz, Alessandro Nivola, Anton Lesser, Nicholas Woodeson, Cara Horgan e Allan Corduner.
Se vi incuriosisce, date un'occhiata al nostro approfondimento.
Angel Face
Drammatico - Francia, 2018 - Durata 109 Min.
Ellie ha 8 anni e vive con la madre Marlene in una piccola città della Costa Azzurra. La bambina non ha mai conosciuto il padre e sua madre fatica ad accettare il proprio ruolo genitoriale. Divisa tra il senso di responsabilità nei confronti della figlia e la necessità pressante e quasi ossessiva di avere un uomo accanto, Marlene abbandona Ellie quando si convince di avere trovato quello giusto. La bambina si ritrova da sola, in cerca di un punto di riferimento e costretta a lottare con i demoni della madre per riaverla con sé.
Il film è diretto da Vanessa Filho e conta sulla presenza di Marion Cotillard, Alban Lenoir, Amélie Daure, Ayline Aksoy-Etaix, Nade Dieu, Stephane Rideau e Stefano Cassetti.
La donna dello scrittore
Drammatico - Polonia, Francia, 2018 - Durata 101 Min.
In fuga dalla Germania nazista, Georg è riuscito a raggiungere Marsiglia. L'uomo ha con sé il manoscritto e i documenti di uno scrittore, che si è suicidato temendo di venire catturato dai tedeschi. Per lasciare l'Europa e ricominciare da capo nel Nuovo Mondo, Georg ha assunto l'identità dell'uomo. Ma l'incontro con Marie, che è in cerca del marito, mette in discussione i suoi piani. Il passato dei due si abbatte sul presente, rischiando di travolgerlo.
Diretta da Christian Petzold, la pellicola annovera nel cast Franz Rogowski, Paula Beer, Godehard Giese, Maryam Zaree, Barbara Auer, Matthias Brandt, Sebastian Hülk, Emilie De Preissac e Antoine Oppenheim.
The Reunion
Drammatico - Svezia, 2013 - Durata 90 Min.
La regista e artista svedese Anna Odell scopre che i vecchi compagni di scuola non l'hanno invitata a una rimpatriata. La donna reagisce girando un film diviso in due parti. Nella prima, immagina che l'invito sia arrivato e descrive (quella che avrebbe potuto essere) la sua partecipazione alla riunione. Nella seconda, invita a casa propria i compagni per vedere insieme la prima parte.
Diretto e interpretato da Anna Odell, il film conta anche sulla partecipazione di Anders Berg, Robert Fransson, Sandra Andreis, Rikard Svensson, Niklas Engdahl, Sanna Krepper, Sara Karlsdotter, Christopher Wollter, Minna Treutiger, Malin Vulcano ed Erik Ehn.
Thriller
7 sconosciuti a El Royale
Thriller - USA, 2018 - Durata 141 Min.
Anni '60, confine tra California e Nevada. Un uomo arriva all'hotel El Royale e nasconde una borsa voluminosa in una intercapedine sotto il pavimento. Poco dopo, viene ucciso da un misterioso killer. 10 anni dopo, 7 sconosciuti prendono ciascuno una stanza nel medesimo albergo. Tutti hanno un passato da cui fuggono e tutti hanno qualcosa da nascondere. Nel corso di un'unica notte, ognuno avrà un'ultima possibilità per redimersi e (forse) ricominciare da capo.
La pellicola porta la firma di Drew Goddard ed è interpretata da Chris Hemsworth, Dakota Johnson, Jeff Bridges, Nick Offerman, Cailee Spaeny, Jon Hamm, Cynthia Erivo, Lewis Pullman, Manny Jacinto e Mark O'Brien.
Se siete curiosi di saperne di più (ma senza rovinarvi la sorpresa), vi consigliamo il nostro approfondimento e la nostra intervista a John Hamm.
Commedie
Uno di famiglia
Commedia - Italia, 2018 - Durata 97 Min.
Luca ha 43 anni ed è un ex attore che insegna dizione, facendo molta fatica a sbarcare il lunario. Tra i suoi allievi c'è Mario, un bel ragazzo che sogna di fare l'attore e per questo ha bisogno di correggere la forte inflessione calabrese. Un giorno, Luca gli salva la vita, strattonandolo e spostandolo prima che venga investito da un'auto. Il gesto spontaneo cambia drasticamente la vita di Luca. Mario è il rampollo di una potentissima famiglia di 'ndranghetisti, i Serranò, che dimostrano la loro riconoscenza all'insegnante prendendolo sotto la propria ala "protettiva"...
Diretto da Alessio Maria Federici, il film annovera nel cast Pietro Sermonti, Lucia Ocone, Nino Frassica, Sarah Felberbaum, Moisè Curia, Neri Marcorè, Alan Cappelli Goetz, Giampiero Judica, Emanuele Cerman ed Eleonora Albrecht.
Achille Tarallo
Commedia - Italia, 2018 - Durata 103 Min.
Achille Tarallo fa l'autista di autobus a Napoli, ma il suo sogno è diventare un famoso cantante. In lingua italiana e non in dialetto napoletano, come viene dato per scontato. In attesa di sfondare, l'uomo si esibisce ai matrimoni insieme all'amico Cafè, che suona la pianola. Il loro impresario è l'ambiguo Pennabic, un romano impelagato con la camorra. Riusciranno a raggiungere il successo? I 3 ne sono convinti, ma la strada è tutt'altro che facile.
La pellicola è diretta da Antonio Capuano e conta sulla presenza di Biagio Izzo, Ascanio Celestini e Tony Tammaro.
Animazione
Baffo & Biscotto - Missione spaziale
Animazione - Russia, 2018 - Durata 75 Min.
Biscotto è un simpatico castoro che cucina leccornie per tutti gli altri abitanti del bosco e cerca di tenersi in forma facendo esercizio nel giardino di casa. Il suo compagno di avventure è Baffo, un gatto fifone, ma anche molto curioso. La loro tranquilla routine viene interrotta all'improvviso, quando nel bosco atterra una navicella pilotata dai piccoli e un po' inquietanti Zaca, Zica e Zuc. I 3 dicono di essere in fuga da degli alieni cattivi, gli Sgraffignani, che vogliono rapire tutti gli animali del bosco e metterli nel loro zoo. Baffo e Biscotto si attivano per salvare i loro amici e tenere al sicuro i fuggiaschi.
Il film è diretto da Victor Azeev.
Minicuccioli - Le 4 stagioni
Animazione - Italia, 2018 - Durata 75 Min.
Consigliati dal saggio albero parlante Matusalemme, il coniglio Cilindro, il cane Portatile, il gatto Olly, il pulcino Senzanome, la papera Diva e la rana Pio affrontano 4 avventure diverse durante le 4 stagioni. In primavera aiutano la rondine Giuseppina, in estate preparano un pic nic, in autunno vanno in cerca di castagne e in inverno giocano con la slitta.
Il lungometraggio è diretto da Sergio Manfio.
Documentari
Up & Down - Un film normale
Documentario - Italia, 2018 - Durata 76 Min.
Una compagnia "speciale", composta da 5 attori con Sindrome di Down e uno autistico, vuole realizzare una impresa "normale": allestire e portare in scena un grande spettacolo nei più prestigiosi teatri italiani. Il racconto dell'avventura, guidata da Paolo Ruffini, è un eccezionale viaggio tra le relazioni umane e i sentimenti.
La regia del documentario è di Francesco Pacini e Paolo Ruffini, che appare anche in video insieme a Lamberto Giannini e Pino Insegno.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!