I film al cinema nel weekend del 13 e 14 maggio 2017

Dall'atteso Alien: Covenant all'ultima fatica di Terrence Malick, Song to Song, ecco che cosa riserva agli appassionati di cinema il weekend del 13 e 14 maggio 2017.

Autore: Silvia Artana ,

Avete già fatto progetti per il fine settimana? 

Se ancora non avete deciso come trascorrerlo o se non avete in programma gite fuori porta, la magia del grande schermo vi aspetta.

I nuovi film al cinema nel weekend del 13 e 14 maggio 2017 sono ben 12 e spaziano da pellicole fantasy a titoli di fantascienza e drammatici, commedie, lungometraggi d'animazione e documentari.

E se nessuno vi soddisfa, niente paura: il mese è lungo e propone un calendario ricco di uscite per tutti i gusti.

Buona scelta e buona visione!

Naviga nei film al cinema del fine settimana per genere:

  • Fantasy
  • Fantascienza
  • Drammatici
  • Commedie
  • Animazione
  • Documentari

Fantasy

King Arthur - Il Potere della Spada

Fantasy, Avventura, Azione, Storico - USA, 2017 - Durata 126 Min.

Arthur è un giovane senza famiglia né legami, cresciuto al seguito di una scapestrata banda tra i vicoli di Londonium. Ma la sua esistenza cambia di colpo, quando estrae la spada Excalibur dalla roccia in cui è conficcata. Secondo la leggenda, chi riesce nell'impresa è il sovrano predestinato del regno e così Arthur si unisce alla Resistenza nella lotta al tiranno Vortigern per rivendicare il proprio trono. Nel lungo e difficile percorso per (ri)conquistare la corona, il giovane si innamora della misteriosa Guinevere e si trova a dover combattere non solo contro l'usurpatore, ma anche contro i propri demoni e le proprie paure.

Il film è diretto da Guy Ritchie e vanta un cast stellare, composto da Charlie Hunnam, Astrid Berges-Frisbey, Eric Bana, Jude Law, Annabelle Wallis, Katie McGrath, Aidan Gillen, Millie Brady, Djimon Hounsou, Poppy Delevingne, Mikael Persbrandt e Peter Ferdinando.

Per saperne di più, date un'occhiata al nostro articolo dedicato e alle nuove clip uscite pochi giorni fa. E non perdetevi la recensione.

Fantascienza

Alien: Covenant

Fantascienza - USA, 2017 - Durata 121 Min.

L'astronave Covenant è in viaggio verso il pianeta Origae-6 con un equipaggio di 2mila coloni in iper-sonno, sui quali veglia l'androide Walter. Ma la navigazione viene interrotta bruscamente dall'esplosione di una stella, che danneggia l'arca e causa decine e decine di morti. I superstiti sono costretti ad atterrare su un misterioso mondo, che all'apparenza sembra un vero e proprio Eden, ancora più accogliente della meta prestabilita. Ma non si tratta che di un'illusione. Ben presto, un orrore arcaico e senza nome si scatena contro gli uomini e le donne in esplorazione, costringendoli a una battaglia disperata per restare in vita.

La pellicola vede in regia Ridley Scott (che ha dichiarato che Neill Blomkamp non farà Alien 5) e annovera tra gli interpreti Michael Fassbender, Katherine Waterston, James Franco, Noomi Rapace, Guy Pearce, Carmen Ejogo, Billy Crudup, Danny McBride, Demian Bichir, #Jussie Smollett, Amy Seimetz, Uli Latukefu, Andrew Crawford e Nathaniel Dean.

Se vi incuriosisce, non perdetevi le prime immagini del nuovo xenomorfo, il nostro articolo dedicato e la recensione spoiler free!

Drammatici

Song to Song

Drammatico, Musicale - USA, 2017 - Durata 109 Min.

BV e Faye sono due artisti che pensano di poter vivere per sempre di passione e di musica e che trascorrono le loro giornate a comporre canzoni e a esibirsi dal vivo. Ma il loro ménage cambia quando incontrano il magnate dell'industria discografica Cook, che promette loro soldi e successo. Tra i tre si instaura un rapporto che va oltre l'aspetto professionale e che si trasforma ben presto in un pericoloso triangolo amoroso, in cui finisce per essere coinvolta anche la cameriera Rhonda, irretita dall'affascinante Cook.

Diretto da Terrence Malick, il film conta su una parata di stelle, tra cui Ryan Gosling (protagonista dell'atteso Blade Runner 2049), Rooney Mara (vista recentemente ne Il Segreto), Michael Fassbender, Natalie Portman, Cate Blanchett (interprete della villain Hela in Thor: Ragnarok), Holly Hunter, Bérénice Marlohe, Patti Smith e Val Kilmer.

Per saperne di più, date un'occhiata al nostro approfondimento.

On the Milky Road - Sulla Via Lattea

Drammatico, Sentimentale, Guerra - Serbia, Gran Bretagna, USA, 2016 - Durata 125 Min.

Durante una primavera negli anni della guerra nei Balcani, Kosta attraversa tutti i giorni il fronte - sfidando la morte, le pallottole e i colpi di mortaio - per vendere il latte ai soldati. La fortuna sorride all'uomo, che riesce sempre a tornare sano e salvo al suo villaggio, dove lo aspetta la ragazza di cui è innamorato e che vorrebbe sposare. Ma tutto cambia quando nel piccolo paese tra le montagne della Serbia arriva una misteriosa donna italiana, che fa perdere la testa a Kosta e gli fa pensare alla propria vita e a quello che desidera davvero.

La pellicola è stata presentata a Venezia 73 ed è diretta da Emir Kusturica, che è anche interprete insieme a Monica Bellucci, Sergej Trifunovic e Bajram Severdzan.

Se volete qualche informazione in più, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.

Tutto Quello che Vuoi

Drammatico, Commedia - Italia, 2016 - Durata 106 Min.

Alessandro e Giorgio vivono a Trastevere a pochi passi l'uno dall'altro, ma non i sono mai incontrati. Del resto, i loro mondi sono agli opposti. Il primo è un 22enne turbolento e maleducato, mentre il secondo è un poeta dimenticato di 85 anni dai modi distinti. Ma il destino sa essere sorprendente e le loro vite si incrociano quando Alessandro accetta malvolentieri di diventare l'accompagnatore di Giorgio. A poco a poco, dalla mente un po' smarrita dell'anziano affiorano dei ricordi che sembrano in tutto e per tutto degli indizi di una caccia al tesoro e i due decidono di seguirli. La scelta cambierà per sempre la vita di entrambi.

Diretto da Francesco Bruni (Scialla!, La Guerra degli Antò), il film è interpretato da Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Donatella Finocchiaro, Emanuele Propizio, Antonio Gerardi, Raffaella Lebboroni, Arturo Bruni, Andrea Lehotska e Carolina Pavone.

Vi incuriosisce? Allora non perdetevi il nostro approfondimento.

Una Settimana e un Giorno

Drammatico - Israele, 2016 - Durata 98 Min.

Eyal Spivak e sua moglie Vicky hanno appena concluso la rituale settimana di lutto prevista dalla religione ebraica dopo la morte del giovane figlio e si preparano ad affrontare il doloroso ritorno alla normalità. Ma i due intraprendono strade diverse e mentre la donna (prova a) riprendere la routine quotidiana, l'uomo - complice il ritrovamento della marjuana per uso medico del proprio ragazzo - inizia una strana frequentazione "da sballo" con il giovane figlio degli odiosi vicini...

La pellicola è diretta da Asaph Polonsky e annovera nel cast Shai Avivi, Jenya Dodina e Tomer Kapon.

Commedie

This Beautiful Fantastic

Commedia, Sentimentale - Gran Bretagna, 2016 - Durata 100 Min.

Bella Brown è una ragazza stravagante, con un passione talmente forte per i libri da vivere in una sorta di mondo incantato e un disturbo ossessivo-compulsivo che la porta a tenere maniacalmente in ordine tutta la casa... tranne il giardino. La trascuratezza del piccolo appezzamento di terra le crea qualche problema con il vicino, il burbero vedovo ed esperto giardiniere Alfie Stephenson, ma quando il padrone minaccia di sfrattarla proprio a causa delle condizioni in cui versa il suo angolo verde, l'uomo le offre il proprio aiuto. Tra i due si instaura un'amicizia delicata e particolare, che ha numerose ripercussioni sulla vita di Bella.

Il film vede alla regia Simon Aboud e ha tra gli interpreti Jessica Brown Findlay, Tom Wilkinson, Andrew Scott (Jim Moriarty in Sherlock), Jeremy Irvine (Fallen, Life Bites), Anna Chancellor, (Henrietta in Quattro Matrimoni e un Funerale, Penny Dreadful), Sheila Hancock, Charlotte Asprey e Paul Blackwell.

Qualcosa di Troppo

Commedia - Francia, 2017 - Durata 95 Min.

Jeanne ha 38 anni, fa l'architetto e ha due figli "meravigliosi". Il suo matrimonio non va tanto bene, ma lei è convinta di poterlo rimettere in piedi con un po' di terapia di coppia e di ginnastica da letto. Niente di più sbagliato: il marito aspetta un figlio da un'altra e non ha intnzione di salvare alcunché. La donna cade in depressione e si incupisce ancora di più quando il giudice accorda la custodia congiunta dei figli con l'ex fedifrago. Ed è in questo momento che accade una cosa impensabile: Jeanne si ritrova all'improvviso con un pene e tutto cambia prospettiva...

Diretta da Audrey Dana, che ha riservato per sé il ruolo della protagonista, la pellicola è interpretata da Christian Clavier, Eric Elmosnino, Antoine Gouy, Alice Belaidi e Joséphine Drai.

Se vi incuriosisce, non perdetevi la nuova clip dedicata a Jeanne e il nostro articolo di approfondimento.

E Se Mi Comprassi una Sedia?

Commedia - Italia, 2017 - Durata 90 Min.

Gaetano è un ex attore televisivo, che ha avuto un fugace momento di notorietà interpretando un ufficiale di polizia in una fiction e che ora si è autoproclamato produttore. Gennaro è un sedicente sceneggiatore e regista. Insieme, i due hanno dato vita ai Tavani Brass e sognano di realizzare un film capace di battere il campione di incassi italiano Quo Vado?. Per farlo, ingaggiano il cantautore depresso Chicco, convinti di avere tra le mani una potenziale star. Naturalmente, l'impresa si rivelerà incredibilmente difficile.

Il film è diretto da Pasquale Falcone, che è anche interprete insieme a Gianni Ferreri (Distretto di Polizia), Fabio Massa, Rosaria De Cicco, Benedetto Casillo, Sergio Solli, Elena Baldi

Animazione

Richard - Missione Africa

Animazione, Avventura - Lussemburgo, Belgio, Germania, Norvegia, USA, 2016 - Durata 129 Min.

Richard è un passerotto orfano, che è stato cresciuto amorevolmente da una famiglia di cicogne come se fosse uno di loro. L'uccellino non ha motivi di dubitare di essere diverso (nonostante l'aspetto fisico), ma quando i genitori e il fratello acquisito si preparano a migrare, sono costretti a dirgli l'amara verità, perché non riuscirebbe mai a volare con loro fino in Africa. Richard rimane profondamente colpito, ma decide di non mollare e di dimostrare di essere una cicogna a tutti gli effetti partendo anche lui alla volta dell'Africa. A dargli man forte nell'impresa trova il gufetto Olga, il suo amico immaginario Oleg e il pappagallo Kiki.

Il lungometraggio è diretto da Toby Genkel e Reza Memari.

Documentari

L'Uomo Che Non Cambiò la Storia

Documentario - Italia, 2016 - Durata 76 Min.

Italia, anni '30. Ranuccio Bianchi Bandinelli è considerato il massimo studioso italiano d’arte romana e tra i padri dell'archeologia moderna e per questo viene visto di buon occhio dal regime di Benito Mussolino. Così, quando il Fürher si reca nel Belpaese nel 1938 per fare visita all'alleato, l'uomo viene "invitato" a fare da guida a lui e al Duce. Peccato che sia un convinto antifascista e che la richiesta si trasformi in un vero e proprio dilemma morale e di sopravvivenza.

Il documentario è stato realizzato da Enrico Caria ed è prodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

Il Giardino degli Artisti: l'Impressionismo Americano

Documentario - Gran Bretagna, 2017 - Durata 90 Min.

Nel pieno degli anni '30, il piccolo paese francese di Giverny incanta Claude Monet, che realizza una serie di quadri che diventano fonte di ispirazione per decine e decine di pittori d'Europa. Ma quando nel 1886 il mercante d'arte francese Paul Durand-Ruel porta trecento dipinti impressionisti a New York, la passione contagia anche gli artisti d'oltreoceano e un gran numero di loro si imbarca per vedere dal vivo il luogo che ha dato vita alla magia...

Il documentario porta la firma di Phil Grabsky ed è distribuito da Nexo Digital.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!