Mentre la bella stagione continua a farsi attendere, le novità in sala non mancano. Nel fine settimana in arrivo, approdano sul grande schermo l'adattamento del (quasi) omonimo videogioco cult degli anni '80, Rampage - Furia Animale, e l'ultima fatica di Daniele Luchetti, Io sono Tempesta.
Tra l'azione "formato gigante" della pellicola con Dwayne Johnson e Jeffrey Dean Morgan e il ritratto amaro di una Italia avvitata sui propri difetti, c'è spazio per numerosi altri titoli, tra cui quello che segna l'esordio alla regia di Rupert Everett, The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde.
Scoprite qui tutti i film al cinema nel weekend del 14 e 15 aprile 2018. E per non perdere nessuna delle (tante) uscite del mese, tenete d'occhio il nostro articolo con la programmazione completa fino al 30.
- Azione
- Biografici
- Drammatici
- Commedie
- Animazione
Azione
Rampage - Furia animale
Azione, Avventura - USA, 2018 - Durata 107 Min.
Il primatologo Davis Okoye non fa mistero di preferire da sempre gli animali agli esseri umani e ha per migliore amico George, un gorilla albino dall'animo gentile e con un insospettabile senso dell'umorismo. Ma un giorno, a causa di un esperimento genetico finito male, George inizia a mutare, fino a diventare un gigantesco predatore fuori controllo. Il problema è che il gorilla non è l'unica vittima della contaminazione: anche altri pericolosi animali hanno subito la stessa sorte. Con l'aiuto di una genetista caduta in disgrazia e di un ambiguo agente del Governo, Davis si mette in cerca di un antidoto per salvare il suo amico e... fermare la devastazione del Nord America.
Il film è diretto da Brad Peyton ed è interpretato da Dwayne Johnson, Naomie Harris, Malin Akerman, Jake Lacy, Joe Manganiello, Jeffrey Dean Morgan, Will Yun Lee, Marley Shelton, Jack Quaid, Breanne Hill, Matt Gerald, P.J. Byrne, Jason Liles, Destiny Lopez, Emalie Noel, Laura Distin, Gary Weeks e David Dunston.
Se siete fan del celebre videogioco e volete saperne di più, non perdetevi la nostra recensione e l'intervista esclusiva a #Jeffrey Dean Morgan.
Biografici
The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde
Biografico, Drammatico, Storico - Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia, 2018 - Durata 105 Min.
Dopo avere trascorso due anni ai lavori forzati in seguito alla condanna per omosessualità, Oscar Wilde è un uomo minato nel fisico e nello spirito. Dell'artista osannato dal pubblico resta solo un'ombra sbiadita. Tormentato, fragile e con poco denaro, il grande scrittore prova a recuperare il rapporto con la moglie e i figli. Ma il tentativo è fallimentare, così come quello di riavvicinarsi al giovane Lord Alfred Douglas. Sempre più solo e preda dei suoi demoni, Wilde si esilia a Parigi. Nella Ville Lumière, l'artista può contare sull'affetto dell'amante Robert Ross e dell'amico Reggie Turner. Oltre che sulla sua grande e forse unica vera passione: la scrittura.
La pellicola è diretta e interpretata da Rupert Everett, che ha tenuto per sé il ruolo del protagonista. Con lui ci sono Colin Firth, Emily Watson, Colin Morgan, Edwin Thomas, Tom Wilkinson, Anna Chancellor, Julian Wadham, Béatrice Dalle, André Penvern e Franca Abategiovanni.
Per maggiori informazioni, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.
The Silent Man
Biografico, Drammatico, Thriller - USA, 2017 - Durata 103 Min.
Washington, 1972. Quando il temuto direttore dell'FBI J. Edgard Hoover muore, sembra scontato che a prenderne il posto sia il suo delfino, il vicedirettore Mark Felt. Invece, la carica va a Pat Gray, uomo di fiducia della Casa Bianca. La designazione fa apparire chiaro che la scomparsa di Hoover ha minato l'equilibrio di un sistema che si regge su una precaria rete di trame, accordi e compromessi. Del vuoto di potere cercano di approfittare le forze che governano il Paese e il presidente repubblicano Richard Nixon, che punta a una facile riconferma. Di fronte alla corruzione dilagante e alla sempre maggiore ingerenza della politica nell'FBI, Felt intraprende una battaglia caparbia, che non esclude "soffiate strategiche" alla stampa. È così che ha inizio lo scandalo Watergate.
Diretto da Peter Landesman, il film annovera nel cast Liam Neeson, Diane Lane, Maika Monroe, Ike Barinholtz, Michael C. Hall, Wendi McLendon-Covey, Josh Lucas, Marton Csokas, Noah Wyle, Kate Walsh, Tony Goldwyn, Brian d'Arcy James, Tom Sizemore e Julian Morris.
Drammatici
Io sono tempesta
Commedia, Drammatico - Italia, 2018 - Durata 97 Min.
Numa Tempesta è un finanziare carismatico e senza scrupoli che sta per avviare una grosso progetto immobiliare in Kazakistan. Ma quando è sul punto di partire, i suoi avvocati lo informano che deve scontare una pena di un anno per un vecchio reato fiscale. Il legali gli hanno evitato il carcere, ma l'uomo dovrà prestare servizio sociale presso un centro di accoglienza. Nella struttura, Numa incontra Bruno, un padre che ha perso tutto, tranne il figlio. Per entrambi, sembra l'inizio di una nuova occasione, ma il riscatto non è cosa per tutti.
La pellicola porta la firma di Daniele Luchetti e conta sull'interpretazione di Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco, Jo Sung, Francesco Gheghi, Carlo Bigini, Marcello Fonte, Franco Boccuccia, Paola Da Grava, Federica Santoro e Luciano Curreli.
La casa sul mare
Drammatico - Francia, 2017 - Durata 107 Min.
Nel pieno dell'inverno, tre fratelli si ritrovano a Méjan, una cala marina tra Marsiglia e Carry, per assistere il padre colpito da un ictus. L'attrice Angèle convive con il dolore insanabile di un terribile lutto, il professore Joseph non smette mai di pensare alla rivoluzione e il ristoratore Armand nutre persone e anime. Nella grande casa di famiglia, di fronte all'ineluttabile scorrere del tempo, i tre sono costretti a fare i conti con sé stessi e con la vita. Ma l'improvviso sbarco di alcuni naufraghi sulla vicina spiaggia mette fine alle riflessioni e segna un nuovo inizio.
Il film è diretto da Robert Guédiguian e annovera nel cast Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Jacques Boudet, Anaïs Demoustier e Robinson Stévenin.
Il prigioniero coreano
Drammatico - Corea del Sud, 2016 - Durata 114 Min.
Nord Corea. Nam Chul-woo fa il pescatore, ha una barchetta che rappresenta la sua unica proprietà e mezzo di sostentamento per la moglie e la figlia e ogni giorno si muove sulla linea d'acqua di confine che separa il suo paese dalla Corea del Sud. Ma una mattina il motore va in avaria e la corrente lo trascina inesorabilmente "dall'altra parte". Arrestato e sottoposto a pressanti interrogatori, l'uomo riesce a convincere le forze di sicurezza sudcoreane di non essere una spia. Ma una volta rilasciato, quelle nordcoreane crederanno che non è stato corrotto dal capitalismo?
Firmata dall'acclamato regista Kim Ki-duk, la pellicola è interpretata da Ryoo Seung-Bum, Lee Won-geun, Kim Young-min e Guyhwa Choi.
Icaros: A Vision
Drammatico - Perù, USA, 2016 - Durata 91 Min.
Angelina è una giovane donna affetta da un tumore inguaribile. In cerca di un miracolo, arriva in un particolare centro di cura nel cuore della Foresta Amazzonica peruviana. In questo luogo speciale e lontano infiniti chilometri (reali e metafisici) dalla vertigine contemporanea, Angelina trova conforto e speranza nelle pratiche di uno sciamano e nelle proprietà di una pianta allucinogena chiamata ayahuasca. L'esperienza la porta a legarsi con un giovane apprendista sciamano che sta perdendo la vista a causa di una malattia degenerativa e a entrare in contatto con il suo io più profondo.
Parzialmente ispirato alla vicenda della regista Leonor Caraballo (che non è riuscita a vedere il suo lavoro sullo schermo), il film è anche diretto da Matteo Norzi ed è interpretato da Ana Cecilia Stieglitz, Filippo Timi, Arturo Izquierdo e Guillermo Arévalo.
8 Minuti
Drammatico - Italia, 2018 - Durata 88 Min.
Leonardo fa il meccanico e lavora in una officina, ma sogna di diventare qualcuno di importante. Anche se non sa bene chi e come. Sara è una ragazza generosa e altruista, che decide di prendersi una pausa da tutto e da tutti (anche dal fidanzato) per ritrovare sé stessa e capire cosa vuole davvero. Mattia è il figlio del proprietario di un hotel, disegna fumetti e sa con certezza che non vuole lavorare nell'albergo di famiglia. Ma d'estate aiuta il padre alla reception. Sofia ha 8 anni, ama cantare al karaoke, è una convinta vegana e crede che il papà Davide sia un ingenuo e non un truffatore. Mirko è un bambino vivace, pure troppo, che non ha amici, ad eccezione del nonno, morto da pochi mesi...
La pellicola è diretta da Dado Martino e conta sulla partecipazione di Alessandra Silvesti, Fabrizio Savegnago, Nico Alex Scagliola, Matilde Macinai, Fabrizio Mancia, Alessandro Santini, Riccardo Corredi, Nunzio Di Santo, Mirko Bongi, Matilde Fioravanti, Serena Bilancieri, Alberto Maione, Alessandro Ingrà, Mirko Ryva e Giuseppe Carta.
Il cratere
Drammatico - Italia, 2017 - Durata 93 Min.
Rosario è il proprietario di una bancarella da luna park, regala peluche a chi pesca un numero vincente e sogna una svolta alla sua esistenza. L'occasione di riscatto è rappresentata dalla figlia Sharon, che ha 13 anni, una voce potente e un naturale talento per la musica neomelodica. Di fronte alla possibilità di lasciarsi alle spalle la difficile vita che conduce, abbagliato dalle luci sfavillanti del successo e della ricchezza, l'uomo non esita a diventare un padre padrone e a farsi strada sulla pelle della figlia tra talent show e ambigui "produttori musicali".
Il film conta sulla doppia regia di Silvia Luzi e Luca Bellino ed è interpretato da Rosario Caroccia e Sharon Caroccia.
Commedie
Il viaggio delle ragazze
Commedia - USA, 2017 - Durata 122 Min.
Amiche inseparabili ai tempi dell'università, Ryan, Sasha, Dina e Lisa decidono di organizzare una rimpatriata in occasione dell'Essence Festival di New Orleans, dedicato alla cultura e alla musica afroamericana. Ritrovarsi fa tornare indietro nel tempo le le giovani donne, che tra balli forsennati, sbronze epiche, flirt, risse e puro divertimento, rinsaldano il legame tra di loro e ritrovano la spensieratezza del passato, nel segno di una nuova consapevolezza.
La pellicola vede in cabina di regia Malcolm D. Lee (cugino di Spike Lee) e annovera nel cast Regina Hall, Queen Latifah, Jada Pinkett Smith, Tiffany Haddish, Larenz Tate, Mike Colter, Kate Walsh, Kofi Siriboe e Lara Grice.
Animazione
Sherlock Gnomes
Animazione, Commedia, Family, Fantasy, Sentimentale - USA, Gran Bretagna, 2018 - Durata 86 Min.
Dopo essere partiti in luna di miele sul romantico tagliaerba nuziale, Gnomeo e Giulietta sono arrivati a Londra. Ad attenderli c'è una nuova, entusiasmante vita nel parco monumentale di Lady Montecchi e Lord Capuleti. Ma una minaccia incombe sulle decorazioni da giardino inglesi: gli gnomi spariscono e nessuno sa che fine facciano. Il celebre detective Sherlock Gnomes inizia a indagare con il fido assistente Watson e... due nuovi amici e collaboratori d'eccezione!
Diretto da John Stevenson, nella versione originale il lungometraggio d'animazione conta sulle voci di James McAvoy, Mary J. Blige, Michael Caine, Johnny Depp, Chiwetel Ejiofor ed Emily Blunt.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!