I film al cinema nel weekend del 3 e 4 marzo 2018

Spionaggio, dramma, risate, suspense e tanto altro. Nel weekend degli Oscar, il cinema è assoluto protagonista anche con l'arrivo in sala di un gran numero di nuovi film.

Autore: Silvia Artana ,

Per gli appassionati della settima arte, il fine settimana in arrivo è senza dubbio il più atteso dell'anno. E la ragione è presto detta: domenica 4 marzo, al Dolby Theatre di Los Angeles, saranno assegnati gli Oscar. E quale modo migliore per ingannare l'attesa che trascorrere il tempo che manca in sala? O almeno, un po'.

D'altra parte, se volete fare una maratona, nulla ve lo impedisce. Da Red Sparrow all'acclamato Lady Bird, passando per la nuova commedia di Alessandro Genovesi, Puoi baciare lo sposo, i titoli non mancano.

Scoprite qui i film al cinema nel weekend del 3 e 4 marzo 2018. E se volete conoscere tutte le uscite del mese, non perdetevi il nostro articolo con la programmazione completa.

  • Spionaggio
  • Drammatici
  • Commedie
  • Animazione
  • Documentari

Spionaggio

Red Sparrow

Spionaggio, Thriller - USA, 2018 - Durata 139 Min.

Russia, Guerra Fredda. In seguito a un incidente che ha scritto la parola fine alla sua carriera di ballerina del Bolshoi, Dominika Egorova chiede aiuto alla zio Vanya e si ritrova coinvolta in un assassinio. Unica testimone dei fatti, la giovane donna viene messa di fronte a una "scelta" a senso unico: morire o diventare una Sparrow, ovvero una spia "addestrata per sedurre". Contro la propria volontà, Dominika accetta e diventa la più abile e letale tra le Sparrow. Per questa ragione, proprio a lei viene affidata la delicata missione di avvicinare un agente della CIA che ha una talpa tra le alte sfere del governo russo.

Basato sul romanzo di James Matthews, il film è diretto da Francis Lawrence ed è interpretato da Jennifer Lawrence, Joel Edgerton, Joely Richardson, Matthias Schoenaerts, Mary-Louise Parker, Jeremy Irons, Ciarán Hinds, Charlotte Rampling, Joel de la Fuente e Thekla Reuten.

Per saperne di più, vi consigliamo la nostra recensione e l'intervista che abbiamo realizzato con Jennifer Lawrence.

Drammatici

Lady Bird

Drammatico, Commedia - USA, 2017 - Durata 94 Min.

Lady Bird è il sofisticato soprannome che l'adolescente Christine MacPherson ha scelto per sé stessa. Nata e cresciuta a Sacramento, in California, sogna New York e la verve culturale della lontana East Coast. A sostenerla c'è il padre disoccupato, mentre la madre infermiera è preoccupata per il suo futuro. Tuttavia, Christine è determinata ad andare a studiare in un prestigioso college dall'altra parte degli USA. Ma per avere accesso all'università che desidera, deve aggiungere crediti extracurriculari al suo percorso di studi. Per ottenerli, la giovane decide di iscriversi al club di teatro del suo liceo.

La pellicola porta la firma di Greta Gerwig e annovera nel cast Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges, Odeya Rush, Timothée Chalamet, Kathryn Newton, Jake McDorman, Lois Smith e Laura Marano.

Se siete indecisi se vedere o meno Lady Bird, forse vi possono aiutare la nostra recensione e sapere che il film è il più apprezzato di sempre su Rotten Tomatoes.

Quello che non so di lei

Drammatico, Thriller - Francia, Belgio, 2017 - Durata 110 Min.

Delphine de Vigan è una scrittrice che non riesce più a scrivere. Dopo avere raggiunto il successo con un romanzo dedicato alla madre, la donna inizia a ricevere delle lettere anonime in cui viene accusata di avere messo in piazza delle questioni familiari che avrebbero dovuto restare private e si blocca. Ma un aiuto inaspettato arriva da Elle, una sua grande, appassionata lettrice. La donna sostiene e sprona Delphine e ben presto quest'ultima non può più fare a meno della nuova amica, al punto da invitarla a vivere da lei. Ma l'apparenza può essere ingannevole e pericolosa...

Diretto da Roman Polanski, il film conta su un cast di volti noti del cinema internazionale, composto da Emmanuelle Seigner, Eva Green, Vincent Perez, Dominique Pinon, Brigitte Roüan, Noémie Lvovsky, Josée Dayan, Damien Bonnard e Saadia Bentaieb.

Dark Night

Drammatico - USA, 2016 - Durata 85 Min.

Nella desolazione della periferia di una non meglio precisata cittadina americana, sei giovani esistono e si muovono senza una meta e un fine apparenti. C'è la ragazza ossessionata dall'immagine e dal proprio corpo, c'è una coppia che ha smesso di amarsi, ci sono degli skater e c'è un giovane con gli occhi azzurri che cammina con un fucile in mano. Le (non) scelte operate e il caso li condurranno al compimento del loro destino.

Liberamente ispirata ai tragici fatti di Aurora e alla strage compiuta al cinema Century 16 alla prima de Il cavaliere oscuro - Il ritorno da James Holmes, la pellicola è diretta da Tim Sutton ed è interpretata da Anna Rose Hopkins, Robert Jumper e Karina Macias.

Commedie

Puoi baciare lo sposo

Commedia - Italia, 2018 - Durata 90 Min.

Antonio e Paolo sono una coppia e vivono in un appartamento a Berlino con la bizzarra Benedetta e il neo separato Donato. Quando Antonio chiede a Paolo di sposarlo, quest'ultimo accetta a condizione di essere presentato ai futuri suoceri. Dopo un'iniziale esitazione, dovuta al fatto che Antonio con ha mai detto ai genitori di essere gay, i due partono alla volta dell'Italia insieme ai loro coinquilini. Destinazione Civita di Bagnoregio, dove vivono la madre e il padre di Antonio. Di fronte alla rivelazione e all'annuncio del figlio, i due reagiscono in modo molto diverso. Mentre mamma Anna si dimostra entusiasta, papà Roberto, sindaco (apparentemente) progressista del paese, entra in crisi.

Il film vede in regia Alessandro Genovesi e conta sulla presenza di volti molto noti del cinema e dello spettacolo italiani, ovvero Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Salvatore Esposito, Beatrice Arnera, Dino Abbrescia, Diana Del Bufalo, Cristiano Caccamo, Antonio Catania, Rosaria D'Urso ed Enzo Miccio.

2 gran figli di...

Commedia - USA, 2017 - Durata 113 Min.

I fratelli Peter e Kyle Reynolds sono cresciuti con la convinzione che il padre sia morto quando erano piccolissimi. Ma un giorno, l'eccentrica madre Helen rivela loro che si tratta di una bugia e che l'uomo da cui li ha avuti è vivo e vegeto... solo che non ha idea di chi sia. Rimasti senza certezze, i due decidono di partire a bordo di una una vecchia auto scassata alla ricerca del padre biologico. Il pragmatico Peter e lo stralunato Kyle individuano una rosa di possibili candidati, ma stabilire con certezza l'identità del genitore non sarà facile.

La pellicola è diretta da Lawrence Sher e annovera nel cast Owen Wilson, Ed Helms, J.K. Simmons, Kate Williams, Terry Bradshaw, Glenn Close, Harry Shearer, Christopher Walken, Ving Rhames, Katie Aselton e June Squibb.

Un figlio a tutti i costi

Commedia - Italia, 2018 - Durata 90 Min.

Orazio Pettine vive a Roma, è un commercialista quotato ed è sposato con Anna. La donna è ossessionata dal desiderio di avere un figlio e dopo numerosi consulti è convinta che la colpa sia degli spermatozoi "stressati" del marito. Per questa ragione, lo costringe a un tour de force di visite specialistiche, che tuttavia non danno risultati. Determinata a diventare madre a tutti i costi, Anna convince Orazio a partecipare a un rituale propiziatorio. Ma i movimenti dei due finiscono nel mirino di un implacabile commissario di polizia ossessionato da una setta satanica. A complicare ancora di più la situazione ci si mettono una stalker paziente dell'amico psicanalista della coppia, un gigolò, un prete, un'amica intraprendente e una moglie abbandonata e con una fissa per Orazio.

Il film è diretto da Fabio Gravina, che ha riservato per sé la parte del protagonista. Insieme a lui ci sono Roberta Garzia, Ivano Marescotti, Paola Riolo, Maurizio Mattioli, Stefano Masciarelli, Angelo Di Gennaro, Beppe Convertini, Emanuela Tittocchia, Gianni Ciardo e Gino Cogliandro.

Animazione

È arrivato il Broncio

Animazione - Gran Bretagna, Messico, 2018 - Durata 90 Min.

Terry è una ragazzino riservato e sognatore, che trascorre tutte le estati nel fantastico parco dei divertimenti della nonna Mary. Ma quando l'anziana signora muore, il luogo speciale della sua infanzia rischia di chiudere per sempre. Però il destino ha ancora qualcosa da dire. Mentre cammina tra le attrazioni abbandonate, Terry ne tocca una e finisce catapultato in una magica dimensione: il regno fantastico di cui gli parlava la nonna. Tuttavia, dell'incanto e della felicità dei racconti di Mary non c'è traccia. La causa è un sortilegio lanciato da un mago di nome Broncio. Insieme alla principessa Alba, il ragazzino cercherà un modo per risolvere le cose e per tornare nel suo mondo.

Scritto da Jim Hecht (L'era glaciale 2), disegnato da Craig Kellman (Sausage Party, Hotel Transylvania e Madagascar) e diretto da Andrés Couturier, nella versione originale il lungometraggio conta sulle voci di Toby Kebbell, Lily Collins e Ian McShane.

Se vi incuriosisce, non perdetevi il nostro approfondimento.

Documentari

Il Club dei 27

Documentario - Italia, 2017 - Durata 63 Min.

Giacomo Antonelli ha 14 anni e da quando ne ha 11 vuole fare parte del Club dei 27. Il nome non deve trarre in inganno. Non si tratta della (triste) cerchia di grandi artisti morti a 27 anni, bensì di un club di melomani devoti al culto di Giuseppe Verdi. 27 sono le opere composte dal sommo Maestro e ciascuno dei membri si chiama come una di esse. Riuscirà il ragazzino a farsi accettare tra i ferventi adoratori del grande compositore?

Il documentario è stato realizzato da Mateo Zoni ed è distribuito da Istituto Luce Cinecittà.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!