Daniel Cuello è conosciuto, seguito e amato sul web per le sue esilaranti strip dedicate ai momenti di vita quotidiana a fumetti. Sul suo blog e sui social condivide decine e decine di storie, brevi, sincere e (anche per questo) dannatamente irresistibili.
Oggi le vignette più belle le trovate in Guardati dal Beluga Magico, un unico volume edito BAO Publishing, che ha raccolto le migliori strip che Cuello ha realizzato negli anni, legandole tra loro con la trama di un racconto autobiografico intimo, in cui l’autore si confida completamente al lettore.

Il libro colleziona le storie di un ragazzo, un trentenne che appunta pensieri a fumetti e descrive esperienze simili (se non a volte identiche) a quelle che vivono i suoi coetanei.
E in effetti proprio i coetanei di Cuello saranno quelli che potranno godere appieno leggendo del Beluga Magico, perché a provocare risate e fronti corrucciate saranno situazioni comuni un po' a tutti.
Il fumetto racconta episodi di vita quotidiana, a volte banali – come l’ansia che ci assale al bancone della gelateria mentre la gelataia fissa con occhi vitrei in attesa di una scelta – che l’autore ha il dono di trasformare in momenti spassosi.

In ogni pagina Cuello indica le sue (e le nostre) nevrosi e i fastidi, si scaglia contro i selfie, i tavoli troppo vicini al ristorante, contro i social-razzisti, contro quei pupazzetti di babbo natale che salgono le scalette appesi dai balconi, contro l’alta cucina, contro il solito guanto di nylon abbandonato nel cestino del supermercato.
Ma la vita non è fatta di sole seccature, ed ecco allora farsi largo gli amori di Cuello, le piccole passioni di gola come quelle per le patatine e i croissant, e la venerazione per personaggi pop della tv come Piero e Alberto Angela.
Tra le vignette personali emerge anche il racconto intimo dell’autore che, su una impostazione molto simile a quella che Dickens realizza per Canto di Natale, segue lo spirito del passato per viaggiare alla riscoperta del suo vissuto.
La storia è quella del suo percorso e dei cambiamenti che hanno segnato la sua vita, come l’arrivo in Italia dalla natia Argentina e la volontà di reagire a un’adolescenza di solitudine e depressione.


L’autore scava a fondo nelle situazioni, racconta l’ordinario in modo straordinario. Ed è questa la caratteristica del talento di Cuello, saper raccontare una realtà comune - la precarietà, l’incertezza, la sfiducia dei giovani - con uno sguardo eccezionale.
Guardati dal Beluga Magico (152 pagine, cartonato) è disponibile sullo shop online di BAO Publishing e in libreria al prezzo di 19,00 euro.
Commento
Voto di Cpop
70Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!