Harvard, scoperto l'interruttore che attiva la rigenerazione umana

Si chiama EGR il gene studiato da un team di scienziati dell’Università di Harvard, identificato come “interruttore genetico” addetto alla rigenerazione dell’organismo.

Autore: Danilo Abate ,

Pare che un team di ricercatori dell’Università di Harvard sia riuscito in un’impresa a dir poco titanica. Gli addetti ai lavori di una fra le più grandi università mondiali affermano infatti di aver scovato un gene, EGR (Early Growth Response), da cui dipenderebbe l’accensione e lo spegnimento di diversi altri geni implicati nella rigenerazione dei tessuti.

In particolare, EGR è stato trovato nel DNA di un verme piatto, Hofstenia miamia, conosciuto come “verme pantera”, e tale importantissimo gene, che ricopre il ruolo di interruttore genetico della rigenerazione, sarebbe presente anche nell’uomo. Nel caso della nostra specie però, gli effetti di EGR sull’organismo presentano un range meno ampio, probabilmente perché, rispetto al verme Hofstenia, entra in gioco un “percorso genetico” differente.

In ogni caso, gli studi si sono concentrati su Hofstenia poiché capace di rigenerare qualsiasi parte del suo organismo, proprio come l’axolotl, la salamandra messicana che ci ricorda tanto il celebre mutante Wolverine.

20th Century Fox/Marvel/The Walt Disney Company
Un fotomontaggio in cui è possibile osservare Deadpool (a sinistra) e Wolverine (a destra)
Paragonando il verme pantera a Deadpool e l'axolotl a Wolverine, lo spettacolo è assicurato

Mansi Srivastava, biologa a capo del team di Harvard, spiega il funzionamento alla base del genere EGR:

Nei nostri esperimenti abbiamo osservato che, attraverso la riduzione dell’attività del gene EGR, tutti gli altri geni a valle vengono disattivati. Ciò sta a indicare l’importante funzione di ‘interruttore generale’ di EGR. Basti pensare a questo gene come un interruttore da cui dipende l’alimentazione elettrica della nostra casa, in caso venisse spento ci ritroveremmo nel buio più totale.

Kris Snibbe
Gli scienziati Andrew Gehrke e Mansi Srivastava al lavoro sul verme pantera
Gli scienziati Andrew Gehrke e Mansi Srivastava al lavoro

Srivastava parla poi delle osservazioni fatte su cellule umane coltivate in provetta:

Sottoponendo a stress alcune cellule umane coltivate in vitro, che si tratti di uno stress causato dalla presenza di tossine o di un disturbo di tipo meccanico, anch’esse esprimeranno il nostro gene EGR. Ci si chiede però come mai il nostro organismo non riesca a rigenerarsi con la stessa efficienza di Hofstenia. La risposta sta nel fatto che le connessioni fra EGR e gli altri geni umani potrebbero risultare differenti da quelle presenti in altri organismi viventi.

Dunque i ragazzi dell’Università di Harvard sono riusciti a effettuare un’altra importante scoperta, che alla lunga potrebbe fornire all’uomo importantissimi strumenti in campo medico.

E voi che ne pensate? Credete che i ricercatori riusciranno a raggiungere risultati concreti nella scoperta di tutti i segreti della rigenerazione dei tessuti?

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!