Il World Wide Web quest'anno spegne trenta candeline. Per celebrare questo importante evento, gli sviluppatori e i designer del CERN hanno riportato in vita la versione originale del browser WorldWideWeb del 1990, a cui è possibile accedere da uno dei browser oggi disponibili come Chrome o Firefox.
Ciao mondo!
Nel dicembre del 1990, un'applicazione chiamata WorldWideWeb fu sviluppata su un computer NeXT presso L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) poco fuori Ginevra. Questo programma - WorldWideWeb - è l'antenato di quello che noi oggi conosciamo come il "web".
La proposta originale del World Wide Web, pubblicata dallo scienzato del CERN Tim-Berners Lee nel marzo del 1989, avrebbe messo le basi per una rudimentale rete di documenti ipertestuali fruibili tramite browser. Il WorldWideWeb fu sviluppato su un NeXTcube e lanciato nel dicembre del 1990, pochi mesi prima che il progetto diventasse pubblico. È questo il browser che oggi è possibile utilizzare, in tutto il suo antico splendore e con tutti i suoi limiti grafici e funzionali.
Per aprire una URL è necessario seguire pochi passaggi. Nel menu laterale, basta cliccare su "Document", poi su "Open from full document reference", digitare l'URL di un sito web nel campo "Reference" e cliccare infine su "Open".
Ecco la versione 1989 di NoSpoiler:

Non c'è una barra degli indirizzi e non ci sono colori. L'utilizzo di questa scala dei grigi è più da ricercarsi in una scelta tecnica più che stilistica: il NeXTcube utilizzato da Berners-Lee supportava solo tale variazione cromatica.
Ovviamente, mancano anche immagini di ogni sorta. La prima foto è apparsa sul web solo nel 1992, uno scatto delle Les Horribles Cernettes, una band tutta al femminile composta da impiegate del CERN amiche proprio di Berners-Lee.

Se il ritorno del browser WorldWideWeb ha catturato la vostra attenzione, vi consigliamo di consultare anche la timeline con tutti i traguardi più importanti raggiunti dal Web fino ad oggi, divisi per categorie (Hypertext, Networks, Formats, Browser, Websites e così via).
Piaciuto il regalo del CERN?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!