La piccola cittadina giapponese di Iga è una delle città più famose, insieme a Koga, per gli storici clan di ninja che risiedevano in quest'area. I ninja di Iga infatti servirono sotto lo shogunato dei Tokugawa, durato oltre 200 anni. Famosa è la figura di Hattori Hanzo, leggendario ninja di Iga che ha ispirato molti personaggi fittizi nel cinema, nei manga e nei videogiochi.
Purtroppo Iga soffre di un problema che negli ultimi anni sta sentendo molto, ossia la continua decrescita di ninja.
La città conta una popolazione di 100mila abitanti, ma questa sta calando sempre più dato che i giovani abbandonano le zone rurali per trasferirsi in città più grandi e con più opportunità, inoltre influisce anche il problema del calo delle nascite, che da qualche anno affligge tutto il Giappone.

In questo modo i ninja esperti stanno scomparendo pian piano dalla zona, e ciò mette a rischio anche il turismo su cui la cittadina basa parte dei suoi guadagni. Ad Iga infatti ogni anno c'è un festival dei ninja che attira oltre 30mila turisti, un momento per festeggiare i famosi guerrieri ombra nipponici, dove anche i turisti e i cittadini sono invitati a vestirsi con il classico abbigliamento da ninja.
Il sindaco di Iga, per trovare una soluzione al problema, ha indotto un concorso per assumere nuovi ninja, promettendo una paga che può andare dai 23mila euro agli 85mila euro annui. Un salario davvero ottimo per chi deciderà di sottoporsi a allenamenti intensivi per diventare il prossimo Hattori Hanzo.
In realtà diventare un ninja di Iga oggi non vuol dire introdursi di nascosto nei palazzi per assassinare un nobile o un avversario politico, ma servirebbe principalmente a intrattenere i turisti con acrobazie e capacità tipiche di questi guerrieri. Sarà fondamentale imparare ad esempio a tirare in maniera precisa gli shuriken.

Oltre questo il sindaco sta anche cercando di rendere sempre più appetibile ai turisti la città di Iga, allo scopo di sfruttare il boom turistico che il Giappone ha avuto negli ultimi anni (nel 2017 c'è stato un incremento del 20%), di cui ne giovano soprattutto le città più famose dell'arcipelago nipponico. Tra i progetti in corso c'è infatti anche la costruzione di un secondo museo dedicato ai ninja all'interno della città.
Voi sareste disposti a lasciare tutto per andare a sottoporvi a un duro addestramento così da diventare i nuovi ninja di Iga? Lo stipendio è sicuramente un buon motivo per farlo.
Fonte: Maxim
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!