Dopo i primi test interni tra aprile e maggio, Instagram ha annunciato che fin da subito alcuni utenti in Australia, Brasile, Canada, Irlanda, Italia, Giappone e Nuova Zelanda potrebbero non vedere più il numero di Mi Piace ai post degli altri iscritti al social.
Lo scopo della piattaforma, dal 2012 di proprietà di Facebook, è di ridurre la pressione sugli utenti e di far focalizzare l'attenzione di quest'ultimi sui contenuti pubblicati, non sui cuori conquistati. L'utente proprietario della foto (o del video) sarà dunque l'unico a sapere quanti mi piace ha registrato il suo post.
No X.com parameter url defined
Gli iscritti scelti per testare la nuova funzione del più che frequentato social network vedranno un banner informativo che recita:
Vogliamo che i tuoi follower siano interessati a quello che condividi, non a quanti Mi Piace ottengono i tuoi post.
La parola agli esperti
Quella di spostare l'attenzione esclusivamente sui contenuti dei post pubblicati è una decisione che punta a migliorare l'esperienza di tutti gli iscritti. L'impossibilità di fare sfoggio dei Mi Piace ottenuti potrebbe essere un danno per quegli influencer per cui Instagram è una delle principali fonti di guadagno, ma, per alcuni utenti 'comuni', il quantitativo di Like può avere effetti devastanti sull'autostima.
No X.com parameter url defined
Stando a un recente rapporto della Royal Society for Public Health, Instagram è la piattaforma social più deleteria per la salute mentale dei più giovani. Tuttavia, secondo alcuni esperti raggiunti dalla CNN, la particolare modifica all'interfaccia utente non può risolvere tutti i problemi derivanti dal numero di Mi Piace.
Randi Priluck, Pace University, si è espresso così:
Per i teenager questa è una grande novità, in questo modo non confronteranno più il proprio livello di popolarità con quello di altri ragazzi. Tuttavia, continueranno a vedere i like ottenuti dai propri post. Le persone sono guidate dal riconoscimento e quindi continueranno a competere per quei Mi Piace. [Il numero di Mi Piace nascosto] non risolverà completamente il problema.
Karen North, University of Southern California, ha affermato:
Nonostante il numero di Mi Piace nascosto agli altri, è inevitabile che le persone continuino a fare paragoni con le vite degli altri e a sentirsi inferiori.
Contro il cyber-bullismo
La modifica riguardante il successo di un post in termini di cuori (in rilascio anche in Italia per alcuni utenti) arriva insieme a nuovi strumenti per combattere il cyber-bullismo sulla piattaforma.
Instagram ha annunciato l'introduzione della funzione Comment Warning, che informerà l'utente di contenuti potenzialmente offensivi in post in fase di scrittura, suggerendo dunque una riflessione sulla formulazione.

Altra novità è il Restrict, che consentirà l'identificazione dei cyber-bulli senza però bannarli. Tale strumento permetterà la gestione (approvazione o meno) dei commenti di quei profili che non hanno niente di meglio da fare se non offendere altre persone sui social network.

Cosa ne pensate delle novità in arrivo su Instagram? Riusciranno a migliorare l'esperienza di tutti gli utenti?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!