Andrà a raccogliere l'eredità del Premio Drago D'Oro, ma gli intenti rimangono gli stessi: premiare le eccellenze nel mondo dei videogiochi.
Cresce infatti l'attesa in vista della prima edizione dell'Italian Video Game Awards, l'appuntamento annuale promosso da AESVI - l'associazione che rappresenta il settore dei videogiochi in Italia - e che si terrà il 14 marzo presso il Teatro Vetra a Milano, guadagnando la tipica ed elegantissima andatura della notte degli Oscar. Ancora più che in passato.
L'iconica statuetta del Drago D'Oro rimarrà il simbolo forte dell'evento, come elemento di continuità con le scorse edizioni del premio. A cambiare saranno le modalità, con un vero e proprio red carpet ad accogliere ospiti nazionali e internazionali e una diretta streaming per permettere a fan e semplici curiosi di seguire anche da casa le premiazioni.
Con poco meno di un mese a separarci da quella che già da ora promette di essere una parata di stelle poligonali, l'Associazione ha annunciato tutte le nomination per gli Italian Video Game Awards, che saranno poi esaminate e premiate dalla giuria guidata dal giornalista del Corriere della Sera Federico Cella.
Per il premio Game of the Year - quello più prestigioso - sono in gara 10 dei principali titoli protagonisti del 2017: The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Mario + Rabbids Kingdom Battle, Super Mario Odyssey, NieR Automata, What Remains of Edith Finch, Wolfenstein II: The New Colossus, Assassin's Creed Origins, Horizon: Zero Dawn, Resident Evil 7 e Persona 5.
Quest'anno sarà poi introdotta la nuova categoria eSports Game of the Year, che vedrà competere pesi massimi come League of Legends, Overwatch, Dota 2, Counterstrike: Global Offensive e Tom Clancy's Rainbow Six Siege. Altra novità di questa edizione del premio è la categoria Game Beyond Entertainment, che premierà il titolo meglio in grado di coinvolgere, raccontare ed emozionare i videogiocatori. La sfida sarà tra capolavori del genere come Hellblade, What Remains of Edith Finch, Last Day of June, Life is Strange: Before the Storm e Bury me, my Love.
Per un evento tutto tricolore, non poteva di certo mancare due premi dedicati alle produzioni made in Italy, Best Italian Game e Best Italian Debut Game. In gara troviamo allora, nel primo ''girone'', Don't Make Love, Father.io, forma.8, Last Day of June e Mario + Rabbids Kingdom Battle, mentre nella seconda categoria abbiamo Downward, Father.io, GRIDD Retroenhanced, Laika2.0 e The Wardrobe.
I gamer possono anche esprimere il proprio voto sul sito ufficiale della manifestazione, incoronando l'immancabile People's Choice.
L'appuntamento con gli Italian Video Game Awards è fissato alle 19.00 del 14 marzo. E che vincano i migliori!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!