Titanic è uno dei maggiori successi nella storia del cinema. Il film è talmente amato dai fan che tornerà nelle sale USA in occasione dei 20 anni dall'uscita, in una nuova versione Dolby Vision.
Sono passati 20 anni, Leonardo DiCaprio e Kate Winslet sono ormai due star di fama internazionale e James Cameron è uno dei registi più amati. Ma la domanda nel cuore delle persone che hanno amato la storia d'amore nel film resta ancora una: Jack avrebbe potuto salvarsi?
Nella pellicola, in seguito all'affondamento della nave, Jack riesce a portare Rose su una porta di legno nel mezzo dell'oceano: lei si salva, lui muore.
Si è discusso molto sulla questione, MythBusters ha passato addirittura un intero episodio a dimostrare che sì, su quella porta c'era spazio anche per Jack. James Cameron aveva anche partecipato al programma che "sfata i miti", ma non si era affatto pentito di aver fatto morire Jack nel film, una decisione che porta avanti ancora oggi.
In un'intervista a Vanity Fair in occasione del ritorno in sala del film, Cameron ribadisce che Jack doveva morire:
Il film riguarda la morte e la separazione; lui doveva morire.
Quando gli viene chiesto il perché, Cameron elabora:
La risposta è molto semplice, succede perché a pagina 147 dello script c'è scritto che Jack muore. È molto semplice... Ovviamente è stata una scelta artistica, la porta era abbastanza grande per reggere lei ma non abbastanza grande da reggere lui, penso sia folle che se ne parli ancora dopo 20 anni. Ma dimostra che il film è riuscito a rendere Jack un personaggio così amabile che fa male vederlo morire.

Per James Cameron non c'è mai stato un finale alternativo, la decisione di far morire Jack è stata artistica. L'unico modo per sopravvivere in quella situazione era non rimanere troppo a lungo nell'acqua gelata. Quel pezzo di legno, secondo Cameron, poteva reggere una sola persona senza farla restare troppo a lungo a contatto con l'acqua (per poi morire di ipotermia).
Il regista, con l'aiuto della crew, ha fatto svariate prove prima di girare le scene, assicurandosi che il pezzo di legno potesse reggere una sola persona:
Jack non sapeva che lei si sarebbe salvata grazie ad una scialuppa un'ora dopo, lui era comunque morto. Abbiamo realizzato [la scena] nel modo in cui vedete nel film perché all'epoca credevo, ed è ancora così, che quello fosse l'unico modo per sopravvivere in quella situazione.
Kate Winslet, interprete di Rose nel film, concorda con MythBusters, in un'intervista al Jimmy Kimmel Live nel 2016 disse:
Credo ci fosse spazio per lui sopra quel pezzo di porta.
Il film non avrà un finale felice, ma resta una storia immortale, tanto che a 20 anni dall'uscita le persone ancora si fanno domande sulla morte di Jack.
Via: Entertainment Weekly
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!