Alle ore 3.26 ora italiana è atterrata la sonda cinese chiamata Chang'e-4, in onore della dea della Luna nella mitologia cinese; lo hanno ufficializzato i media cinesi.
Un atterraggio storico, già documentato con una prima immagine.
No X.com parameter url defined
La missione è iniziata lo scorso 7 dicembre, e la sonda ha già inviato le prime immagini al satellite Queqiao che comunicherà con le postazioni sulla Terra. Questo satellite aggira il problema di comunicazione che si avrebbe con il lato oscuro della Luna, che si trova all'opposto rispetto alla Terra. Il satellite Queqiao è nello spazio dal maggio 2018.
Vi ricordiamo che la prima foto del lato Oscuro della Luna è stata scattata dai russi (Unione Sovietica) nel 1959, Ma questi ultimi non atterrarono mai sul suolo lunare.
Oltre a inviare delle foto, Chang'e-4 ha il compito di effettuare dei test su minerali e radiazioni.

Il sito dell'allunaggio si trova nel bacino Polo Sud-Aitken, un gigantesco cratere meteoritico con diametro dalle gigantesche misure, ovvero 2.500 km.
I cinesi però non si fermeranno qui. Hanno dichiarato che entro il 2020 hanno intenzione di lanciare la sonda Chang'e-5, in modo da raccogliere campioni dalla superficie lunare, portandoli sulla Terra per esaminarli. Entro il 2022 invece, i cinesi vorrebbero avere una vera e propria stazione spaziale sulla Luna per inviare delle squadre, questa volta umane.
Non resta che attendere nuovi sviluppi e informazioni dalla sonda, sperando che questa duri il più allungo possibile alle basse temperature lunari.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!