Stiamo annegando in un mare virtuale chiamato password? Dagli account di posta elettronica a quelli dei social network come Facebook e Instagram, fino ai servizi come il mobile banking e lo streaming musicale, l'utente medio di Internet oggi deve tenere traccia di una raccolta apparentemente infinita di password. Succede, quindi, che nel tentativo di mantenere la situazione sotto controllo, molte persone tendono a fare affidamento a una sola password facile da ricordare ma altrettanto facile da indovinare, per la gioia degli hacker.
La conferma dell'utilizzo di password banali (ma non per tutti) nel 2017 arriva da SplashData, che ha appena compilato e pubblicato sul sito ufficiale una lista che ne raccoglie le peggiori di sempre. L'azienda californiana, che si occupa di sicurezza online, si è basata sull’analisi di più di 5 milioni di password che sono state scelte dagli utenti quest'anno, scovate tramite perdite più o meno accidentali.
Ecco la classifica ufficiale delle 25 peggiori password utilizzate 2017:
- 123456
- Password
- 12345678
- qwerty
- 12345
- 123456789
- letmein
- 1234567
- football
- ilove
- admin
- welcome
- monkey
- login
- abc123
- starwars
- 123123
- dragon
- passw0rd
- master
- hello
- freedom
- whatever
- qazwsx
- trustno1
Anche questa volta, rispetto agli anni precedenti, ci sono poche sorprese: in cima alla lista delle peggior password di sempre troviamo la sequenza numerica "123456", seguita dalla scontatissima "password". SplashData sottolinea che mai come quest'anno l'utilizzo di sequenze numeriche (e le sue varianti) come "12345678" siano aumentate. Evidenziamo anche la presenza di password legate a film come "starwars" o "dragon" su ispirazione della serie TV Game of Thrones.

Ecco cosa ha dichiarato il CEO di SplashData, Morgan Slain, in merito alla pubblicazione della classifica annuale delle peggior password più utilizzate al mondo:
'starwars' è una password pericolosa da usare. Gli hacker usano termini comuni della cultura pop e dello sport per entrare negli account online perché sanno che molte persone usano queste parole facili da ricordare. La nostra speranza è che la nostra lista delle peggiori password dell'anno possa indurre le persone a prendere provvedimenti per proteggersi dal mondo del web.
Servirà la pubblicazione di questa classifica, già virale sul web perché ripresa dai media di tutto il mondo, a spingere le persone ad utilizzare password più complesse per proteggere i propri dati personali?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!