Tra i candidati agli Oscar 2019 per la Miglior colonna sonora c'è anche Se la strada potesse parlare, il nuovo film diretto dal regista di Moolight Barry Jenkins e basato sull'omonimo romanzo scritto da James Baldwin nel 1974.
La pellicola, ambientata negli anni '70 a New York nel quartiere di Harlem, racconta la struggente storia d'amore tra Tish (KiKi Layne) e Fonny (Stephan James), un energico scultore dallo stile un po' bohemien. Innamorati da sempre, i due giovani sognano di costruire un futuro insieme. Quando Fonny viene arrestato per un crimine che non ha commesso, Tish, che ha scoperto di essere incinta da poco, fa tutto il possibile per farlo scagionare con l'aiuto dei suoi genitori. La ragazza dovrà affrontare la maternità senza il suo compagno ma Tish non perderà mai la speranza, confortata dall'affetto dei suoi familiari.
La storia d'amore raccontata da Jenkins è ancora più emozionante grazie alle sue musiche. La colonna sonora di Se la strada potesse parlare è stata firmata da Nicholas Britell, già candidato agli Oscar nel 2018 per Moonlight. Il compositore ha firmato anche le musiche di un altro dei film nominati agli Oscar 2019, Vice - L'uomo nell'ombra.
La colonna sonora firmata da Nicholas Britell, composta da ben 23 tracce in totale, accompagna la pellicola di Barry Jenkins in tutto il suo crescendo di emozioni e momenti struggenti. Tra i pezzi presenti nell'album sono inclusi anche quattro brani aggiuntivi che arricchiscono ancora di più lo sviluppo di questa intensa storia d'amore.

La tracklist di Se la strada potesse parlare
- Eden (Harlem)
- The Children of Our Age
- Agape
- Encomium
- Eros
- Mrs. Victoria Rogers
- CallHimFonny / The Tombs / PTSD
- Jezebel
- Eden (LES)
- Keepersof the Keys and SealsKeepersof the Keys and Seals
- Hypertension
- P.B.A.
- Storge
- Mama Gets to Puerto Rico
- YeWhoEnterHere
- Requiem
- Philia
- If Beale Street Could Talk (End Credits)
- Harlem Aria (Bonus Track)
- This Is Where My Life Is (Bonus Track)
- New Life (Bonus Track)
- What Have They Done? (Bonus Track)
- A Rose in Spanish Harlem (Bonus Track)
Ascolta le musiche di Se la strada potesse parlare
Il regista premio Oscar Barry Jenkins in un'intervista rilasciata a Hot Corn, ha ammesso che gli sarebbe piaciuto poter mantenere le musiche presenti nel romanzo originale di James Baldwin ma i costi sarebbero stati troppo elevanti per la produzione. Queste le parole del cineasta statunitense:
La colonna sonora era importantissima nel libro ma quella originale ci sarebbe costata troppo perché i pezzi sono di proprietà dei grandi studi, così abbiamo creato noi quelle atmosfere descritte nel romanzo, magari con dei violoncelli che eseguono pezzi jazz.
L'album contenente tutti i brani utilizzati nella colonna sonora di Se la strada potesse parlare è stato rilasciato il 9 novembre 2018 dalla casa discograficaLakeshore Records.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!