Al CES 2019, per quanto riguarda la categoria dei televisori, Sony ha dimostrato chiaramente di voler fare le cose in grande - nel vero senso della parola - presentando due nuove proposte rispettivamente da 98 e 85 pollici con risoluzione 8K (33 milioni di pixel). Ora il colosso giapponese ha fornito maggiori dettagli sui prodotti in arrivo nel corso dell'anno. Mettetevi comodi, ma tenetevi forte.
8K, quanto mi costi...
Televisori da 85 e più pollici non sono per tutti gli ambienti (necessitano di tanto spazio), ma soprattutto non sono per tutte le tasche. I due giganti della ZG9 MASTER Series hanno un costo fuori dal comune: 13mila dollari per il modello da 85 pollici e 70mila dollari per quello da 98 pollici. Cifre da capogiro, che non superano tuttavia i 100mila dollari necessari per acquistare il Q900 da 98 pollici 8K di Samsung, anche questo presentato alla fiera tech tenutasi a gennaio.
Per garantire una qualità d’immagine premium su schermi di dimensioni così imponenti, nel suo primo televisore consumer 8K HDR Sony ha potenziato ancora di più la risoluzione. Con il doppio delle linee orizzontali e verticali, l’8K offre il quadruplo dei pixel rispetto al 4K (o 16 volte quelli del Full HD). L’elevata risoluzione 8K dà vita a un’esperienza visiva più coinvolgente, perché l’8K fa sì che lo schermo di più grandi dimensioni sia impeccabile anche da vicino, con una differenziazione dei pixel virtualmente inesistente.

Stando a quanto comunicato da Sony, gli schermi dei due televisori sopracitati hanno una retroilluminazione a LED completamente rinnovata (LED Full Array) e sfruttano il Picture Processor XI Ultimate per gestire il segnale e migliorare (per quanto possibile) qualsiasi video a bassa risoluzione grazie al sistema 8K X-Reality PRO. Quest'ultimo ha un ruolo fondamentale, considerando che oggi i contenuti in real 8K si contano sulle dita di una mano. Non manca inoltre il supporto ai contenuti IMAX Enhanched e alle tecnologie AirPlay 2 e HomeKit di Apple.
Grazie all’algoritmo esclusivo di Sony, il potente processore d’immagine X1 Ultimate è stato ottimizzato per gestire i 33 milioni di pixel dell’8K. Il processore, inoltre, consente al sistema 8K X-Reality PRO di ultima generazione di ottimizzare tutti i contenuti per raggiungere una qualità d’immagine vicina all’effettivo 8K, usando un nuovo database 8K dedicato, che rende l’upscaling ancora più preciso e dettagliato.

I televisori della linea ZG9 sono inoltre dotati del sistema Acoustic Multi-Audio che, grazie allo strategico posizionamento dei quattro altoparlanti (due nella parte superiore e due nella parte inferiore), permetterà agli spettatori di godere di un'esperienza realistica: il suono sembrerà infatti provenire direttamente dallo schermo, e non dai diffusori.
Le alternative 4K
Ma Sony ha nuove proposte anche per coloro che vogliono "accontentarsi" del 4K. La linea AG9 MASTER Series OLED offre una versione da 55 pollici al prezzo di 3,500 dollari e una da 77 pollici da 8mila dollari. I due televisori, come i fratelli maggiori della linea ZG9, includono il chip Picture Processor X1 Ultimate, e supportano i contenuti certificati IMAX Enhanced. L'arrivo sugli scaffali è previsto tra maggio e giugno 2019.
Altra alternativa è la linea Bravia AG9 (TV OLED 4K HDR) con il chip Processor X1 Ultimate. Tre le opzioni disponibili: 55, 65 e 77 pollici. Saranno disponibili a partire da maggio.
E per il mercato italiano?
Sul sito italiano di Sony sono disponibili le pagine dedicate alle nuove linee di televisori 8K e 4K, ma purtroppo non forniscono informazioni su prezzi e finestre di lancio (che potrebbero essere annunciate a breve) per il nostro mercato.
I prezzi per il mercato USA sono comunque indicativi ed è dunque possibile farsi un'idea. Ad esempio, al cambio attuale (tasse escluse), il costo della TV ZG9 MASTER Series da 98 pollici sarebbe di circa 63mila euro.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!