Twitter si è aggiornato e lancia una nuova funzione che va incontro alle persone "frettolose", che non hanno mai il tempo di leggere o rispondere a un tweet dove si è menzionati. Dopo aver introdotto una nuova lunghezza massima dei tweet da 140 a 280 caratteri, il social network di Jack Dorsey cerca in questo modo di riportare l'attenzione sulla sua piattaforma, che negli ultimi tempi è in leggero affanno.
Il 1° marzo 2018 Twitter ha avviato un aggiornamento globale per introdurre i Bookmarks, Segnalibri per la versione italiana della piattaforma. Diversamente dai post "graditi" che vengono segnati cliccando sul simbolo del cuore, questa funzione offre ora agli utenti un controllo migliore sui link e sui tweet da salvare per poi leggerli con calma in un secondo momento.
Segnalibri, inoltre, è una funzione "anonima", cioè nessun utente saprà mai quali tweet sono stati salvati da altri utenti. Ecco il cinguettio ufficiale di Twitter, apparso durante la serata del 28 febbraio 2018, per annunciare ai propri utenti l'arrivo della nuova funzione:
No X.com parameter url defined
Hai trovato qualcosa di importante? Non vuoi dimenticare un tweet divertente? Un articolo che vuoi leggere più tardi? Salva i tweet con Segnalibri e torna a leggerlo quando vuoi. Solo tu puoi vedere i tuoi Segnalibri.
Aggiungere un Segnalibri a un tweet è davvero semplice: bisogna cliccare sull'icona di condivisione che appare sotto il tweet dopo il simbolo del cuore, una volta aperto il menu a tendina bisogna poi selezionare la voce "Salva Tweet ai segnalibri". Per recuperare tutti i tweet salvati, infine, basta cliccare dal News Feed sull'icona della propria foto (posta in alto a destra) e selezionare nel menu la voce "Segnalibri".
All'interno di questo nuovo menu di condivisione è possibile inviare facilmente un tweet via Messaggio Diretto, condividerlo sul proprio profilo o semplicemente rimuoverlo una volta letto.
Attualmente il nuovo aggiornamento è disponibile soltanto nella versione app del social network, sia per i dispositivi con sistema operativo Android che con iOS. A breve la funzione Segnalibri dovrebbe apparire anche nella versione desktop di Twitter.

Per chi non ha mai tempo di leggere i propri contenuti preferiti, ci sono alcune applicazioni gratuite che permettono di salvare foto, video, articoli e post da consultare in tutta tranquillità in un secondo momento. Pocket è una delle app più amate per questo tipo di servizio perché è versatile, cioè oltre alla versione app è disponibile anche un'estensione dei browser Firefox, Chrome, Internet Explorer e Safari.
Bastano pochi click per salvare un contenuto su Pocket: per la versione app sui dispositivi mobili, ad esempio, bisogna cliccare sul tasto "Condividi" che appare in un tweet di Twitter e una volta aperto il Share Menu dal proprio smartphone, infine, bisogna cliccare sull'icona dell'app. Per la versione desktop di Pocket, invece, bisogna cliccare sull'icona dell'estensione che apparirà nella barra degli strumenti, generalmente posta nella parte alta del browser.

Cosa ne pensate della nuova funzione Segnalibri su Twitter? Il social network dei cinguettii riuscirà a coinvolgere in questo modo anche gli utenti meno attivi?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!