Un'iconica serie degli anni 80 si prepara a rivivere sul grande schermo. Universal Pictures ha ufficializzato il progetto di un remake cinematografico di Miami Vice, affidando la regia a Joseph Kosinski, il filmmaker che ha riportato al successo la saga di Top Gun con Maverick. La notizia segna un nuovo tentativo di rilanciare il franchise dopo il controverso adattamento del 2006, alimentando l'interesse sia dei nostalgici della serie originale sia degli appassionati di blockbuster contemporanei. Il progetto, ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, rappresenta una scommessa significativa per lo studio in un periodo di rinnovato interesse per i revival di proprietà intellettuali degli anni 80.
Dalle palme di Miami Beach a Hollywood: un ritorno annunciato
La serie televisiva Miami Vice, andata in onda su NBC dal 1984 al 1989 per cinque stagioni, ha segnato un'epoca con il suo stile visivo inconfondibile e l'ambientazione tra i viali assolati e le notti fluorescenti di Miami. Don Johnson e Philip Michael Thomas nei panni dei detective Sonny Crockett e Ricardo Tubbs sono diventati icone della cultura pop, influenzando moda, musica e estetica visiva dell'intero decennio.
Questa nuova versione cinematografica si affiderà alla sceneggiatura di Dan Gilroy, già noto per titoli come Nightcrawler e The Bourne Legacy. Sebbene i dettagli della trama rimangano ancora riservati, il film dovrà presumibilmente mantenere l'essenza del mondo degli agenti sotto copertura nella Florida meridionale, magari reinterpretandolo per il pubblico contemporaneo.
L'operazione rappresenta una sfida non indifferente, considerando il precedente cinematografico del 2006 diretto da Michael Mann (produttore della serie originale) con Jamie Foxx e Colin Farrell come protagonisti. Quel film, nonostante sia diventato nel tempo un titolo di culto, registrò risultati commerciali deludenti, incassando 165 milioni di dollari a fronte di un budget stimato di 135 milioni.
Un regista con il vento in poppa
La scelta di Kosinski come regista non appare casuale. Il filmmaker, reduce dal trionfo planetario di Top Gun: Maverick (quasi 1,5 miliardi di dollari al botteghino globale), ha dimostrato di saper riportare in auge franchise storici con un approccio rispettoso ma rinnovato. Il suo stile visivo, caratterizzato da una fotografia impeccabile e sequenze d'azione dinamiche, potrebbe adattarsi perfettamente all'estetica glamour di Miami Vice.
Prima di dedicarsi alle avventure dei detective di Miami, Kosinski ha un'agenda piuttosto fitta. Quest'estate debutterà F1, dramma ambientato nel mondo delle corse con protagonista Brad Pitt, mentre è già in preparazione un thriller sulle cospirazioni UFO per Apple. Il suo curriculum include anche Tron: Legacy, il dramma sui vigili del fuoco Only the Brave e il thriller fantascientifico Spiderhead con Chris Hemsworth.
Una produzione di peso
Oltre a dirigere il film, Kosinski sarà anche produttore attraverso la sua società Monolith. Al suo fianco figura Dylan Clark, con cui ha già collaborato per il thriller post-apocalittico Oblivion del 2016 e che vanta nel suo portfolio anche la recente trilogia del "Pianeta delle Scimmie" diretta da Matt Reeves. Per Universal Pictures, sarà la vicepresidente esecutiva dello sviluppo produttivo Sara Scott a supervisionare il progetto.
Il casting rappresenta uno degli aspetti più attesi dai fan. La scelta degli attori che dovranno raccogliere l'eredità di Johnson e Thomas (o eventualmente di Foxx e Farrell) sarà cruciale per definire l'identità di questo nuovo Miami Vice. Gli annunci in merito dovrebbero arrivare nei prossimi mesi, alimentando ulteriormente l'attesa attorno al progetto.
Per il pubblico italiano, Miami Vice rappresenta un ricordo significativo della programmazione televisiva degli anni 80 e 90, quando la serie venne trasmessa con grande successo anche nel nostro paese, influenzando mode e tendenze dell'epoca. Il remake potrebbe risvegliare la nostalgia dei quarantenni e cinquantenni di oggi, introducendo al contempo le nuove generazioni a un'estetica e a un'atmosfera che hanno fatto la storia della televisione.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!