Esistono figure sportive che hanno lasciato un segno indelebile delle pagine di storia.
Se pensiamo a Michael Schumacher, lo associamo alla Formula 1; quando citiamo "la mano de Dios" non possiamo non immaginare l'iconico goal di Diego Armando Maradona durante i Mondiali dell'86.
Netflix ha dedicato al 7 volte campione di Formula 1 il documentario #Schumacher, che offre ai suoi fan uno sguardo inedito e intimo a una delle personalità più noto del mondo delle quattro ruote. Sulla piattaforma è possibile trovare anche altri docufilm e docuserie dedicati ad altri sport.
Se vi è piaciuto Schumacher e cercate titoli simili, ecco 5 documentari da scoprire su Netflix dedicati alle icone dello sport mondiale.
[movie id="855823"]
Formula 1: Drive to Survive
Per restare sulle quattro ruote, #Formula 1: Drive to Survive è la docuserie perfetta per chi ama questo sport. In programma su Netflix dal 2018, questo innovativo progetto racconta, di stagione in stagione, il campionato annuale di Formula 1 attraverso le parole di chi lo vive in prima persona: i piloti e le loro rispettive scuderie.
L'innovativa docuserie esplora le tensioni che si respirano ai box mentre ci si prepara per la prossima gara, ma anche le ansie e le paure dei piloti stessi che corrono ad alte velocità in circuiti dove rischiano la vita (da qui il titolo Drive to Survive, "guidare per sopravvivere"). Nella prima stagione tutti i team hanno contribuito a condividere le loro esperienze, ad esclusione di Ferrari e Mercedes, che hanno permesso alle telecamere di Netflix di filmare le loro giornate solo in seguito.
La terza stagione ha raccontato il campionato del mondo del 2020 caratterizzato dalla pandemia di Covid e da Lewis Hamilton vincitore del suo settimo titolo mondiale.
[tv id="87083"]
Untold: Fish vs Federer
Il successo non è sempre gestibile, e i grandi campioni lo sanno. Con Untold: Fish vs Federer, il docufilm Netflix racconta l'altra faccia del tennis: Mardy Fish sente una grande pressione mediatica su di sé. Come campione americano, deve portare avanti il suo nome e il titolo. Tuttavia, Fish inizia a soffrire di problemi di salute mentale che cambiano radicalmente la sua vita dentro e fuori dal campo di tennis.
Il titolo originale del docufilm è infatti Breaking Point, ovvero "punto di rottura", per sottolineare quanto la pressione e l'ansia possano portare una persona a superare i suoi limiti. Il tennista Rogerer Federer è solo una figura secondaria nel racconto. Nel 2010, Mardy Fish era un campione a 360° gradi e sembrava imbattibile. Poi accade qualcosa. Nei quarti di finale degli USA Open 2012, giocati contro Federer, Fish si ritira e inizia a soffrire d'ansia, disturbo che poi gli verrà diagnosticato. Da numero uno nel tennis mondiale, il tennista ha lasciato lo sport, scomparendo lentamente dalle scene pubbliche per curarsi.
[movie id="862582"]
Pelé: Il re del calcio
La storia di uno dei monumenti del calcio è raccontata in questo docufilm Netflix imperdibile. La vita e la carriera di Edson Arantes do Nascimento, al secolo Pelé, viene esplorata in relazione alla situazione politica brasiliana.
Dal 1958 al 1970, Pelé ha guidato una nazionale calcistica al successo durante un periodo turbolento per il Paese. Per il popolo brasiliano, era un salvatore. Con esclusive interviste, concesse dallo stesso campione, il docufilm ripercorre l'età d'oro del calcio brasiliano attraverso testimonianze di chi l'ha vissuto in prima persona: oltre allo stesso Pelé, che riflette sulla sua carriera, vi sono, tra gli altri, interventi di Zagallo, Amarildo e Jairzinho, ex membri della nazionale.
[movie id="785976"]
Ronaldo
Tutti conoscono la figura di Cristiano Ronaldo, ritenuto uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. Il docufilm Netflix è volto a offrire un ritratto a tutto tondo del 5 volte vincitore del Pallone d'Oro, dalla sua carriera iniziata nella giovanile Andorinha nel 1992, al successo con il Manchester United, e poi la consacrazione col Real Madrid.
Un attento sguardo viene rivolto alla sua vita personale, spesso sotto i riflettori per le sue relazioni sentimentali, e infine #Ronaldo parla anche del modo in cui riesce a gestire la celebrità, un fardello a cui non tutti i campioni riescono ad abituarsi.
[movie id="361931"]
Diego Maradona
Sul campo, Diego Armando Maradona è stato uno dei più forti (se non "il" più forte) di sempre. Nel privato, la vita del campione argentino, venerato in patria quanto a Napoli, era costellata da tante ombre.
Il docufilm Netflix, diretto da Asif Kapadia, racconta i primi anni di Maradona nella squadra italiana sopracitata. È il 1984 e il suo nome diventa leggenda negli stadi. Gli anni successivi porteranno il Napoli alla ribalta, e la nazionale argentina al gran successo, grazie a "la mano di Dio". Eppure, dietro quella facciata patinata, El Pibe de Oro nascondeva molti eccessi, raccontati minuziosamente nel docufilm.
[movie id="536841"]
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!