La sirena è uno dei personaggi mitologici più amati di sempre.
Simbolo della sensualità ingannatrice per eccellenza, la cui originaria forma secondo le prime rappresentazioni pittoriche era quella di una creatura metà donna e metà uccello, la sirena è sempre stata - dall’Odissea in poi - l’ammaliatrice protagonista di tantissimi miti e storie.
Anche nel cinema, dai cartoni animati al fantasy, la figura della sirena è stata spesso fondamentale per molti racconti.
Prossimamente usciranno al cinema ben tre film che vedranno nuovamente come protagonista una sirena.

Già da tempo, infatti, si vocifera che Universal sia alle prese con la produzione di un film ispirato alla fiaba La Sirenetta dello scrittore Hans Christian Andersen che vedrà come protagonista nei panni della straordinaria creatura Chloë Grace Moretz.
Disney, invece, ha annunciato che il revival live-action del lungometraggio animato del 1989, sempre liberamente ispirato alla fiaba di Andersen, si farà.
Inoltre un altro cult della settima arte, Splash - Una Sirena a Manhattan, avrà il suo reboot ma stavolta nei panni della creatura marina non ci sarà un’attrice ma il sex symbol Channing Tatum.
In attesa di vedere come e se il bel Channing riuscirà a eguagliare la splendida Daryl Hannah come suo corrispettivo maschile nel ruolo di sirenetto, ecco quali sono le 10 indimenticabili sirene del grande schermo.
1- Esther Williams, La Ninfa degli Antipodi (1952)

Pur non avendo la famigerata coda da sirena la diva anni ’40 Esther Williams è comunque considerata la prima vera sirena del cinema.
Ex campionessa di nuoto e protagonista di tantissimi musical acquatici di Hollywood - che contribuirono a rendere popolare il nuoto sincronizzato - Esther Williams divenne la Million Dollar Mermaid della settima arte proprio grazie all’omonimo film del 1952 (in Italia arrivato con il titolo La Ninfa degli Antipodi).
La pellicola narrava la storia di Annette Kellerman, famosa nuotatrice australiana dei primi anni del Novecento. La Williams ha sempre ritenuto il ruolo di Annette il più bello della sua lunga carriera.
2- Peter Pan (1953)

Anche nel Classico Disney del 1953, Peter Pan, compaiono delle sirene.
Rappresentate come creature splendide la caratteristica principale delle sirene dell’Isola che Non C’è è la gelosia.
Le creature, infatti, appena vedono Wendy al fianco di Peter tentano di affogarla.
3- Dary Hannah, Splash - Una Sirena a Manhattan (1986)

Nel 1986 un giovanissimo Tom Hanks e Daryl Hannah furono i protagonisti di una commedia romantica entrata negli annali del cinema, Splash - Una Sirena a Manhattan.
Nel film di Ron Howard la Hannah è Madison, una sirena che salva e si innamora dell’umano Allen (Tom Hanks) il quale farà di tutto per difenderla da chi vuole imprigionarla nel Museo di Storia Naturale di New York.
Show hidden content
L’epilogo della pellicola è molto particolare in quanto è Allen a decidere di seguire la sua amata negli abissi e non lei a rinunciare alla sua natura di sirena.4- Ariel, La Sirenetta (1989)

Ariel, la disubbidiente sirena Disney, è sicuramente la più famosa del cinema.
Protagonista del lungometraggio animato del 1989 tratto dall’omonima fiaba di Andersen, la rossa Ariel - in virtù dell’amore improvviso per l’umano principe Eric - deciderà di barattare la sua splendida voce con la strega del mare Ursula per avere in cambio le gambe.
Ariel avrà 3 giorni di tempo per fare innamorare il Eric di lei e, qualora non ci riuscisse, diventerà di proprietà di Ursula.
Show hidden content
Ovviamente, come in ogni pellicola Disney che si rispetti, Ariel dopo molte difficoltà riuscirà a coronare il suo sogno d’amore con Eric.5- Cher, Sirene (1990)

Basato sull’omonimo romanzo di Patty Dann, Sirene è un film che ha visto come protagoniste la cantante Cher insieme alle allora giovanissime Winona Ryder e Christina Ricci.
La storia è quella di Rachel e le sue due figlie avute ognuna da una relazione diversa che sperano di far innamorare la loro madre di Lou (Bob Hoskins) così da non essere più costrette a trasferirsi dal paesino del Massachusetts dove a sua volta Charlotte ha trovato l’amore.
Pur non essendo delle vere e proprie sirene le protagoniste del film di Richard Benjamin hanno tutte a che fare con qualcosa di “acquatico”.
Inoltre il film è passato alla storia anche per il vestito da sirena che l'istrionica Cher indossa durante una festa di capodanno, entrando così ad honorem negli annali delle più riuscite donne pesce del cinema.
6- La selkie, Harry Potter e il Calice di Fuoco (2005)

Anche nel quarto capitolo della saga fantasy nata dalla penna di J. K. Rowling., Harry Potter e il Calice di Fuoco, compare una sirena. Una selkie per l’esattezza.
Harry sarà costretto ad affrontare la perfida creatura, dalla pelle grigiastra e i capelli verdi, durante la seconda prova del Torneo Tremaghi quando dovrà a salvare un suo amico nel Lago Nero.
7- Sara Paxton, Aquamarine (2006)

Liberamente ispirato al libro per bambini Aquamarine di Alice Hoffman, il film di Elizabeth Allen vede come protagonista una sirena che deve convincere suo padre, un tritone, che l’amore dell’umano Raymond (Jake McDorman) è sincero.
Ad aiutare Aquamarine ci penseranno due ragazze: Clare (Emma Roberts) ed Hailey (Jojo).
Pur non avendo avuto un grandissimo successo di pubblico il lungometraggio della Allen è passato alla storia per la bellezza della coda di Aquamarine.
8- Veronica Puccio, I Pirati dei Caraibi - Oltre i Confini del Mare (2011)

Non poteva mancare nella saga I Pirati dei Caraibi una sirena.
Infatti nel capitolo 4 - Oltre i Confini del Mare - compaiono le mitologiche creature le cui lacrime sono fondamentali per usufruire della Fonte della Giovinezza.
Le sirene di Oltre i Confini del Mare sono splendide ma anche cannibali e niente affatto pacifiche. Nonostante la loro indole, però, Philip Swift (Sam Claflin) vive una breve storia d’amore con una di loro e decide di chiamarla Serena (Veronica Puccio).
9- Cara Delevingne, Pan (2015)

Anche in Pan, il live-action che racconta le origini di Peter Pan, compare una sirena.
Nel film di Joe Wright la creatura pesciforme è interpretata da una splendida Cara Delevingne trasformata, per l’occorrenza, in un’incantevole murena dalla coda viola glitterata che vive nel Lago delle Sirene.
10- Yun Lin, The Mermaid (2016)

Anche nella cultura cinese le sirene sono noti esseri mitologici la cui caratteristica, però, è quella di avere delle lacrime molto preziose che una volta cadute si trasformano in perle.
Ed è proprio l’istrionico atto-regista e produttore cinese Stephen Chow che ha portato ultimamente sul grande schermo un film che vede come protagonista una sirena, The Mermaid.
Il film di Chow è una commedia fantasy ed eccentrica che vede nei panni della sirena Shan.
Shan ha come compito quello di fermare l’imprenditore Liu Xuan (Chao Deng) che vuole bonificare il mare, e quindi mettere a repentaglio la vita delle sue creature, per un progetto immobiliare.
Fortunatamente la splendida sirena riesce nell’intento innamorandosi di Xuan ma c’è un’altra minaccia che incombe sulla sua specie a cui dovrà far fronte.
La vena di follia, marchio di fabbrica di ogni pellicola di Chow, ha reso The Mermaid campione d’incassi in Cina e il film una perla blockbuster imperdibile per gli amanti del genere.
Non può mancare in questa lista di sirene da grande schermo una menzione speciale per il sirenetto Ben Stiller.
In Zoolander il super modello Derek è l’esilarante protagonista dello spot dell’acqua Aveda in versione tritone.

Riuscirà Channing Tatum a eguagliare il suo collega pur non avendo dalla sua il potere della Magnum?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!