Un colpo al cuore.
Ecco cos’è stata, per me, la scoperta del crossover con It durante la lettura di #22.11.63.
Erano i primi mesi del 2013 e io ero appena ritornata all’ovile: da ragazzina Stephen King era il mio scrittore preferito. A tutt'oggi, It e L’ombra dello scorpione sono due fra i migliori romanzi che abbia mai letto.
Intorno ai venticinque anni, però, avevo abbandonato il Re per dedicarmi ad altro. 22.11.63 è stato il romanzo che ha riacceso il mio amore per King, spingendomi a ricominciare a leggerlo per recuperare tutto ciò che mi ero persa fino ad allora.

Così ho scoperto quell’incontro straordinario, fra le pagine dedicate alle avventure di #Jake Epping.
Così ho potuto rivivere le emozioni di un romanzo che ai tempi avevo dovuto leggere di giorno - perché ero "piccola" e avevo troppa paura di leggerlo prima di addormentarmi.
Così, anche io sono tornata indietro nel tempo.
Le parole hanno uno straordinario potere evocativo, e a me sono bastate poche righe per ricordare tutto: Pennywise, i palloncini, Derry, un gruppo di ragazzini che avevano cambiato il mondo…
Il romanzo e il suo adattamento televisivo - e l'imminente, nuovo adattamento cinematografico - che ha dato un corpo e un volto a Pennywise, trasformandolo nell'incubo ricorrente di intere generazioni.

A pochi giorni dall’arrivo di 22.11.63 in TV, come tutti gli altri lettori di King, non posso non chiedermelo: vedremo anche sul piccolo schermo il crossover con It?
Ritroveremo i ragazzini che ci avevamo commossi, emozionati e accompagnati lungo le pagine di uno dei romanzi più spaventosi di sempre?
Jake, appena arrivato nel 1963, incontrerà i ragazzini che lui non conosce, ma che per noi hanno un grande significato?
Lo scopriremo solo su FOX, a partire dall’11 aprile, con gli episodi della serie interpretata da James Franco.
E comunque vada, una cosa è certa: se Pennywise ha segnato la nostra infanzia, #Jake Epping lascerà il segno nella nostra vita di adulti.
Perché dopo averlo incontrato anche sul piccolo schermo, non potremo fare a meno di chiederci: “E se…?”. Né di immaginare come sarebbe oggi il mondo se, nel 1963, Jake Epping avesse davvero cambiato la storia.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!