Le date di Napoli COMICON 2026 e i record dell’edizione 2025

COMICON Napoli 2025: una XXV edizione da record con oltre 183.000 visitatori! Ecco le date per COMICON Napoli 2026 ma prima c'è la terza edizione di COMICON Bergamo!

Autore: Domenico Bottalico ,
Lifestyle
3' 12''

Numeri da record per la XXV edizione di COMICON Napoli, che si è svolta alla Mostra d’Oltremare dal 25 al 28 aprile 2025: 183.000 visitatori, con un incremento del 4,6% rispetto al 2024, e il tutto esaurito ancor prima dell’apertura dei cancelli. Il festival conferma così la sua posizione di leadership tra i grandi eventi culturali italiani ed europei, registrando una crescita costante e coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e appassionato.

L’appuntamento è già fissato: COMICON Napoli tornerà dal 30 aprile al 3 maggio 2026. Prima però, occhi puntati su COMICON Bergamo, dal 20 al 22 giugno 2025.

COMICON Bergamo 2025: come acquistare i biglietti

I biglietti per COMICON Bergamo 2025 sono in prevendita da oggi - 04 marzo 2025. 

Ecco un pratico schema con tutte le tipologie di biglietti disponibili e i link per acquistarli:

Questi invece gli orari di apertura di COMICON Bergamo 2025:

  • Venerdì 20 giugno ore 15:00 - 23:00
  • Sabato 21 giugno ore 10:00 - 23:00
  • Domenica 22 giugno ore 10:00 - 19:00

I numeri da record di COMICON Napoli 2025

La manifestazione ha offerto oltre 600 eventi su più di 80.000 mq tra spazi al coperto e all’aperto, con palchi per esibizioni, un teatro da 850 posti, sale conferenze da 20 a 400 posti e un’arena open air da 6.000 posti. Un’impresa organizzativa e culturale che posiziona COMICON tra i primi 5 festival europei per dimensione e offerta.

Anche l’impatto economico è in crescita: secondo lo studio realizzato dal team del Prof. Francesco Izzo (Università Federico II), la ricaduta sul territorio è passata da 36 milioni di euro nel 2023 a 42 milioni di euro nel 2024, con effetti positivi su turismo, commercio, trasporti e ristorazione. Un dato trainato anche dal fatto che oltre il 70% dei partecipanti proviene da fuori Napoli.

Il festival si conferma catalizzatore culturale per le nuove generazioni: il 60% del pubblico ha meno di 25 anni, un dato che rafforza l'immagine di Napoli come città giovane e dinamica.

Tra gli appuntamenti più seguiti dell’edizione 2025:

  • Max Pezzali, con il suo nuovo comic book;

  • le anteprime della stagione 2 di Pesci Piccoli dei The Jackal, della serie animata Il Baracchino (con le voci di Lillo e Frank Matano), e del live action di Dragon Trainer;

  • gli incontri con il Magister Tanino Liberatore, Yuji Horii (Dragon Quest), Francesca Michielin, Asia Argento, Kafka Asagiri e Sango Harukawa (Bungo Stray Dogs), Shin’Ichi Sakamoto, Boichi, Scott Snyder, Nick Dragotta, Sio, Barbascura X, Altan (Premio Speciale COMICON 2025 alla carriera) e Zerocalcare, premiato per Quando muori resta a me (Bao Publishing) come Miglior Fumetto dell’anno.

Inclusività e internazionalità sono stati altri due tratti distintivi: eventi accessibili con traduzione LIS, accoglienza dedicata a persone con disabilità, alternative alimentari per intolleranti, e ospiti da oltre 15 Paesi (tra cui Giappone, Taiwan, Corea, Stati Uniti, Francia, Belgio, Inghilterra). Tra i progetti internazionali anche Comics Beyond, finanziato dall’UE, volto a creare una rete europea dei professionisti del fumetto.

Claudio Curcio, Presidente di COMICON, ha dichiarato:

Siamo orgogliosi di questo risultato e del lavoro dei 50 collaboratori stabili della nostra cooperativa, oltre alle quasi 500 persone che rendono possibile ogni edizione. COMICON è un’agorà culturale, inclusiva e in dialogo costante con le tendenze artistiche internazionali.

Carlo Cigliano, AD di COMICON, ha sottolineato:

Abbiamo superato ogni record: 183.000 visitatori, 420 espositori, 9.300 operatori accreditati e 470 ospiti. COMICON si conferma un punto di riferimento culturale ed economico per Napoli e la Campania, sostenuto da collaborazioni istituzionali sempre più importanti, come quella con il Parlamento Europeo, il Ministero della Cultura, il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Campania e il Comune di Napoli. Anche l’edizione 2025 di COMIC(ON)OFF ha portato la cultura pop in ogni angolo della città.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!