Mentre la data del debutto in prima assoluta su FOX, l'11 aprile, si avvicina, il protagonista di #22.11.63, l'attore James Franco rilascia a Repubblica un'intervista sulla miniserie tratta dal libro di Stephen King.
Nell'intervista in edicola oggi, 17 marzo, Franco racconta di nuovo la storia del suo avvicinamento a 22.11.63.
Come vi avevamo svelato qualche tempo fa, prima di scoprire che i diritti eranogià stati acquisiti da J.J. Abrams, l'attore aveva contattato Stephen King per realizzare un film dal suo romanzo.

Venuto a sapere della cessione ad Abrams, e della serie TV in lavorazione, Franco ha voluto partecipare all'impresa.
L'incredibile avventura di #Jake Epping, professore d'inglese che grazie a un amico riesce a tornare indietro nel tempo, fino al 1963, infatti, aveva colpito l'attore per diversi motivi.
A cominciare dalla tematica, sempre affascinante, del viaggio nel tempo, per arrivare all'atmsofera favolosa degli anni Sessanta - con tutte le loro contraddizioni e la loro arretratezza dal punto di vista dei diritti civili - passando, naturalmente, per uno dei fatti di cronaca più scioccanti della storia americana.
Senza contare la passione di Franco per il suo nuovo ruolo d'insegnante (dal 2011 tiene corsi di regia e montaggio presso varie Università), che lo avvicina ancora più al personaggio di Epping.
L'assassinio di JFK, avvenuto a Dallas il 22 novembre del 1963, è parte del bagaglio culturale di ogni americano.
E in particolare di americani di una certa generazione, la stessa di Stephen King, che ancora oggi darebbero qualsiasi cosa per poter davvero tornare indietro e impedire quell'omicidio.
Perché se JFK non fosse stato ucciso, l'America oggi sarebbe sicuramente diversa.
Ma, visto che indietro nel tempo (ancora) non si può tornare, provare a riscrivere la storia "per finta" è una tentazione troppo forte per lasciarsela scappare.
Così James Franco, fra i suoi impegni d'insegnante, attore e produttore, nonché appassionato di scrittura, musica e pittura, ha colto l'occasione per vestire i panni di un uomo del suo tempo che prova a viverne un altro, e a cambiarlo.
Perché il mondo - il mondo di ogni epoca - possa diventare un posto migliore.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!