Non è una fake news, non è una notizia di un sito web satirico... è proprio la dolce realtà.
Ferrero, il colosso di colazioni e merende, è alla ricerca di 90 assaggiatori di Nutella. Il prodotto di punta della super azienda alimentare di Alba non avrà più segreti per i fortunati che supereranno le selezioni e assaggiando cacao, granella di nocciole e altri semilavorati dolciari si cercherà di raggiungere la formula perfetta (come se già non lo fosse).
L'annuncio
Per assicurarvi che non stiamo prendendo in giro i vostri palati e i vostri sogni vi spieghiamo nel dettaglio il Sacro Graal degli annunci di lavoro.
Il 5 luglio scorso un'agenzia interinale, Openjobemetis, ha pubblicato il seguente annuncio tra le offerte di lavoro disponibili.

Il nome dell'azienda non è specificato, ma il luogo dell'ipotetico lavoro e la definizione di "importante azienda alimentare" e "semilavorati dolciari" non ha lasciato adito a dubbi.
Nel dettaglio si ricercano 90 giudici sensoriali - altrimenti detti buongustai - in grado di analizzare diversi elementi dopo l'assaggio di semilavorati dolciari come cacao e granella di nocciole.
I punti di forza dell'offerta di lavoro
Ciò che maggiormente alletta di questo annuncio è la totale mancanza di requisiti specifici o esperienza pregressa (anche se la quasi totalità della popolazione mondiale ha esperienza in fatto di assaggio costante di Nutella).
Quello che viene richiesto è soltanto una buona dimestichezza con il computer e l'assenza di allergie alimentari che contrastano con i prodotti da testare o altre patologie che possano alterare le capacità sensoriali coinvolte.

A dimostrare la serietà dell'azienda e la veridicità dell'annuncio ci pensa il corso di formazione di 3 mesi che i fortunati assunti dovranno affrontare per poter essere considerati esperti assaggiatori.
Il corso servirà ad educare il palato, ad affinare i sensi coinvolti - olfatto, vista e gusto - e a migliorare la capacità di esprimere a parole ciò che si percepisce in bocca.
I punti "negativi" del lavoro dei sogni
Anche se nessuno oserebbe trovare qualche aspetto negativo in un lavoro come assaggiatore prolungato di Nutella e altri prodotti dolciari, a noi piace analizzare anche l'altra faccia della medaglia.
È indubbio che il primo contro riguarda la linea. Sì perché a furia di assaggiare Nutella si potrebbe perdere la silhouette e si rischierebbe di entrare nel tunnel della dipendenza da dolci (e chi ne uscirebbe più).
Un altro aspetto negativo - sicuramente più serio - su cui riflettere è l'aspetto economico. Il lavoro proposto riguarda infatti un part time di due ore al giorno per due giorni a settimana. Praticamente le porte del paradiso si aprirebbero per 4 ore a settimana, ma il portafogli si aprirebbe per molto, molto poco denaro.
Ma siccome noi siamo dolci e golosi, e vediamo sempre il barattolo di Nutella mezzo pieno, consideriamo questo aspetto come un punto di forza, in quanto si tratterebbe di un secondo lavoro facilmente conciliabile con qualsiasi altro impiego.
Quindi popolo di golosi mandate il curriculum e armatevi di Nutella e cucchiaio, perché il 30 settembre inizierà - per 90 fortunati - il lavoro dei sogni.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!