C’è grande attesa per l’arrivo nelle sale di Scream 5, quinto capitolo della fortunata saga horror diretta (almeno per i primi quattro) dal genio di Wes Craven. Il nuovo film è previsto per il 13 gennaio del 2022 e, fin da ora, i fan più accaniti fremono dalla curiosità di conoscere cosa succederà alla loro beniamina. Con il trailer che è stato svelato nel corso delle ultime ore – diffuso sui canali ufficiali il 21 ottobre del 2021 – si può già intuire in che direzione si spingerà Scream 5. Oltre a un cast totalmente rinnovato, nel quinto film tornano anche Neve Campbell, David Arquette e Coutney Cox.
No X.com parameter url defined
La saga ha creato un franchise di grande successo e ha attraversato una decade di grandi cambiamenti sociali e culturali. Il primo risale al 1996, l’ultimo al 2011. Il quinto apre – di nuovo - le porte del cinema al genere horror, da sempre considerato di serie B. In attesa di vedere sul grande schermo Scream 5, abbiamo selezionato alcuni film simili da vedere e rivedere prima delle nuove avventure di Sidney e co.
Urban Legend
Il film diretto da Jamie Blanks è datato 1998 ed è stato il primo di una lunga serie che ha calcato le orme di Scream. Infatti è stato definito dalla stampa come il degno erede della saga di Wes Craven anche se, i successivi sequel, non sono stati per nulla all’altezza del primo capitolo. Con un cast di volti noti tra cui spunta Jared Leto, Rebecca Gayheart e Micheal Rosembaum, Urban Leged è la classica storia horror ambientata in un college americano. Divertente ma sagace, il film ha saputo ponderare l’azione allo splatter.
[movie id="9877"]
Al centro della vicenda ci sono le storie di un gruppo di ragazzi del Pendleton College che si improvvisano detective dopo la morte di una loro compagna di studi. L’omicidio stuzzica l’attenzione di Paul, il più sagace, il quale viene a scoprire di una leggenda metropolitana legata proprio alla morte di Michelle. In una corsa forsennata verso la verità, lo sconvolgente finale rimescola tutte le carte in tavola.
So cosa hai fatto
Ispirato all’omonimo romanzo di Lois Duncan, pubblicato con furore nel 1973 (qui in Italia è arrivato solo nel 1998), il film diretto da Jim Gillespie ha lanciato le carriere di Sarah Michelle Gellar – diva di Buffy -, Ryan Phillippe – celebre per Cruel Intentions -, Jennifer Love Hewitt – famosa per Ghost Whisperer -, e Freddie Prinze JR, oggi attuale marito della Gellar. La pellicola si incastra perfettamente nel filone teen-horror e regala al pubblico la giusta dose di brividi e batticuore. Di grande successo, sono stati prodotti due sequel ed è in arrivo anche una serie reboot su Amazon Prime.
[movie id="3597"]
La storia racconta la tragica vicenda di 4 ragazzi che, dopo una serata di bagordi, finiscono per uccidere uno sconosciuto durante un incidente stradale. Decidono di nascondere il segreto ma non riescono a vivere sereni dopo quanto avvenuto. Un anno dopo, con una vita personale allo sfascio, i 4 amici devono fare i conti con il proprio passato nel momento in cui spunta un anonimo testimone della notte dell’incidente.
La maschera di Cera
Primo film di Collet-Serra, regista catalano molto affermato in patria, La Maschera di Cera è stato distribuito nelle sale nel lontano 2005 ed è stato, di fatto, una delle ultime pellicole di genere a unire l’horror più puro alle tematiche teen. Non ha avuto grande successo, purtroppo, anche se c’erano buone intenzioni per dare agio alla pellicola di emergere. Forse, semplicemente, è il genere che aveva bisogno di una innovazione.
[movie id="10066"]
Elisha Cuthbert, Chad Michael Murray, Jared Padalecki e Paris Hilton sono alcuni dei protagonisti della storia. Prima di una partita di football i giovani si accampano in un bosco e la mattina dopo si accorgono che il loro mezzo di trasporto è fuori uso. Si recano in un paesino poco lontano con la speranza di potersi rimettere in viaggio, ma molto presto si renderanno conto di essere finiti nel mirino di un pazzo psicotico a cui piace trasformare in statue di cera le sue vittime.
Quella casa nel bosco
Un horror dal grande appeal unico nel suo genere, quello prodotto da Joss Whedon nel 2012 e diretto da Drew Goddard. È stato uno dei pochi film di serie B a ricevere recensioni molto positive dalla stampa di settore, premiato per la sua trama originale, per le interpretazioni e per la sua pungente comicità. Seppur ha presentato meccanismi narrativi molto semplici, Quella casa nel bosco è riuscito a imporsi come il film horror più bello degli anni 2000.
[movie id="22970"]
Al centro della vicenda c’è il solito gruppo di amici che decide di trascorrere un week-end dissipato in una baita nel bosco. I protagonisti, senza saperlo, dovranno difendersi da alcune entità demoniche che vivono nella casa e nella foresta, senza sapere che una forza primordiale ha agito allo loro spalle solo per saziare la sua fame e la sua libido.
Halloween – La notte delle streghe
Era il 1978 quando John Carpenter ha diretto il primo film della saga di Halloween. Baciato dal successo, l’incubo di Michael Myers è stata una presenza fissa per oltre un ventennio tra sequel (ufficiali e non), newequel e reboot. L’ultimo risale al 2018 e ha visto il ritorno di Jamie Lee Curtis. È un horror semplice ma onesto, capace di far leva sulle paure dell’animo umano e proprio per questo ha trovato il modo di imporsi come fenomeno della cultura pop.
[movie id="948"]
Sfuggito dall’ospedale psichiatrico in cui era rinchiuso, Michael Meyer torna nella sua città natale proprio durante la notte di Halloween. Comincia così la notte del terrore più lunga della sua vita per la giovane Laurie, costretta a difendersi da un brutale assassino che cerca solo di mettere a tacere la sua sete di sangue e malvagità.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!