Nella Torino nevosa e classista degli anni '80 si consuma una storia extramatrimoniale destinata forse a diventare qualcosa di più, mentre un liceale scrittore in erba fa i conti con le prime delusioni d'amore, l'amicizia e lo scontro con le aspirazioni della sua famiglia priva di mezzi. Sono questi i presupposti di Nessuno come noi, film romantico di Volfango De Biasi che vede i protagonisti incontrarsi e scontrarsi al di qua di barriere economiche e sociali.

Il lungometraggio, arrivato nelle sale nell'autunno del 2018, è tratto dall'omonimo romanzo di Luca Bianchini. A interpretare Umberto, un ricco e stimato professore universitario che s'innamora di un umile insegnante liceale è Alessandro Preziosi, mentre l'amante risoluta e caparbia che imparerà a rispettarsi e farsi rispettare si chiama Betty ed interpretata da Sarah Felberbaum. Nel cast troviamo anche i giovanissimi Leonardo Pazzagli, Vincenzo Crea e Sabrina Martina, alle prese con un triangolo amoroso che si consuma tra i banchi di scuola e la periferia di Torino.
Riuscirà Betty a conquistare Umberto e a mettere in piedi con lui una storia seria e duratura o la loro liaison non sopravvivrà al desiderio di Umberto di tenere in piedi matrimonio di faccia e famiglia? Se siete curiosi di scoprire come va a finire proseguite la lettura di questo pezzo, ma occhio agli spoiler!
[movie id="548226"]
Betty e Umberto stanno ancora insieme? Il finale di Nessuno come noi
Delusa dal comportamento di Umberto, Betty saluta l'amica di sempre e sale sul treno verso Milano. Anche se la sua storia d'amore con il docente universitario è naufragata, è decisa a tentare comunque la strada della capitale meneghina, lasciando alle spalle la casa e il liceo torinese. Umberto nel frattempo corre in stazione guidando la sua auto a tutto gas: ha finalmente capito quanto Betty sia importante per lui. Riesce a salire sul treno per un soffio, dirigendosi risoluto allo scompartimento dell'ex amante.

Dopo essersi seduto, annuncia che scenderà alla stazione successiva. È salito solo per dirle che è pronto a lasciare la moglie, a parlare con la figlia e a dare una svolta alla sua vita. La raggiungerà a Milano, prendendo però un appartamento tutto per sé, né troppo vicino né troppo lontano da quello di Betty. Andrà a cercarla a breve e le chiederà di uscire, per ricominciare da capo la loro relazione. Se lei lo rifiuterà una prima volta, si farà avanti di nuovo, il giorno successivo: è pronto ad aspettarla ma non a cedere. Lei gli spiega che vuole ripartire da sé stessa e solo il futuro dirà cosa succederà. I due, con le lacrime agli occhi, si dicono un temporaneo addio.

Mentre la sua professoressa di lettere lascia la città, Vincenzo (Vincenzo Crea) affronta l'amico Romeo (Leonardo Pazzagli). Nonostante le divergenze del recente passato i due tornano ad essere amici: Vincenzo perdona a Romeo di aver sedotto l'amica Cate, sua cotta perenne, e anzi lo esorta ad andare da lei. Nella scena successiva vediamo Cate e Romeo che arrivano sotto casa di Vincenzo, per convincerlo a uscire con loro. I tre giocare a palle di neve in montagna, finché il protagonista si allontana per scrivere qualcosa su un taccuino: ha deciso che continuerà a cercare l'amore, ma non farà l'ingegnere così come sognato dal padre.

A un certo punto Romeo gli grida da lontano che "Nessuno è come noi!" e Vincenzo si appunta la frase: sarà quello il titolo del romanzo che andrà a scrivere.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!