
L'addio di Daniel Craig alla saga di James Bond è davvero la fine di un'epoca. Quindici anni e cinque film dopo il suo esordio in Casino Royale, l'attore britannico dice addio al ruolo che gli ha donato fama mondiale.
Se Bond ha dato tanto a Daniel Craig, anche l'attore di Knives Out ha dato molto alla saga: film dopo film, il suo 007 ha saputo avvicinare nuove generazioni al ciclo bondiano, con una performance così carismatica e convincente da meritarsi paragoni con quella fondativa e immortale di Sean Connery. Un'uscita di scena tanto epocale meritava un finale ad effetto: quello regalato da No Time To Die.
No Time to Die
Bond ha abbandonato gli impegni in prima linea e si gode una tranquilla vita in Giamaica. La sua pace ha vita breve dopo che il vecchio amico Felix Leiter della ...
Apri scheda
Proseguendo la lettura vi verranno svelati dettagli sostanziali sulla trama del film. Se non volete spoiler, potete leggere l'approfondimento dedicato.
Come finisce No Time To Die: la storica morte di Bond
Show hidden content
Per la prima volta nella storia di questo longevo franchise, James Bond muore per davvero
L'addio di James Bond: You have all the time of the world
Show hidden content
Bond chiede ancora una volta a Q se non ci sia modo di fermare i nanobot alla base del virus, ma riceve risposta negativa. Ferito e sofferente, torna ad aprire i portelli, sale sul tetto della base e attende che i missili impattino sulla stessa. Riesce a parlare al telefono per l'ultima volta con Madeleine, che lo scongiura di lasciare l'isola. James però non vuole vivere lontano dalla sua famiglia, col timore di ucciderla a un semplice tocco. Alla fine della telefonata, Madeleine rivela a James che, a differenza di quanto precedentemente detto, Mathilde è davvero sua figlia. James aveva riconosciuto correttamente i suoi occhi azzurri in quelli della bimba. L'isola viene colpita dai missili e Bond muore.
Nell'ultima scena del film Madeline e Mathilde sono a bordo di un'automobile, dirette verso una destinazione ignota. Madeleine comincia a raccontare alla figlia la storia di James, suo padre.Lo scopo di un uomo è vivere, non esistere. Non sprecherò i miei giorni tentando di prolungarli. Userò il mio tempo.
Come finisce No Time To Die?
James si sacrifica per salvare il mondo, ma anche perché dopo essere stato infettato dal virus modificato con il DNA di Madeleine, non potrebbe più avvicinarsi o toccare la donna e sua figlia. Nell'ultima telefonata di addio tra i due, Madeleine rivela a James che Mathilde è sua figlia biologica.
A Londra M, Q, Moneypenny, Tanner e Nomi ricordano con un brindisi l'amico morto. Madeleine decide di raccontare la storia del padre alla figlia Mathilde.
[/faq]Sì. James si sacrifica per salvare il mondo dal progetto Heracles, ma anche per evitare di mettere in pericolo Madeleine e Mathilde ora che è stato infettato con la variante basata sul DNA della sua amata. James Bond muore alla fine di No Time to Die?
James è stato infettato dal virus del progetto Heracles personalizzato con il DNA di Madeleine. Se dovesse avvicinarsi o toccare la donna, la ucciderebbe instantaneamente. Non solo: il virus funziona con tutti i consanguinei della donna, quindi ucciderebbe anche Mathilde. Il contagio con il virus a base di nanobot è irreversibile, come spiegato da Q. Piuttosto che mettere in pericolo la donna che ama e sua figlia, Bond si sacrifica. Perché James non lascia l'isola alla fine di No Time To Die?
La canzone è We Have All The Time In The World di Louis Armstrong. Nel 1969 è stata la canzone principale di un altro film di James Bond: Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà.Qual è la canzone che si sente nel finale di No Time To Die?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!