Seppur di recente pubblicazione, Fortnite è già un ''fenomeno'' per la comunità di videogiocatori.
Il videogioco di sopravvivenza cooperativo sandbox sviluppato da Epic Games e People Can Fly sta infatti spopolando su PC, PlayStation 4 e Xbox One. Merito di un sistema di gioco assolutamente divertente e competitivo, così come di un supporto costante da parte del team di sviluppo, che continua ad ingolosire gli appassionati. Fortnite offre due modalità distinte: un giocatore contro l'ambiente "Salva il Mondo" e un giocatore contro altri 99 "Battle Royale". Quest'ultima modalità è stata aggiunta dopo il lancio iniziale ad accesso anticipato e successivamente offerta come modalità free-to-play, che non richiede la riproduzione del gioco base.
Ambientato sulla Terra ai giorni nostri ormai invasa dai non-morti, l'ultimo gioiellino poligonale della casa di Gears of War può essere definito come un incrocio tra Minecraft e Left 4 Dead, in cui fino a quattro giocatori sono chiamati a cooperare per raccogliere risorse, costruire fortificazioni e armi e combattere su mappe generate casualmente.
Un'esperienza che, da pochissimi giorni, è sbarcata anche sui nostri dispositivi mobile, almeno per chi possiede uno smartphone o un tablet di casa Apple.
Fortnite Mobile: come scaricarlo da App Store
Mettere in download Fortnite Mobile su App Store non è purtroppo un processo immediato. La ricerca del gioco nel database dello store della casa di Cupertino non fornisce infatti risultati, ma è comunque possibile ovviare agevolmente al problema.
Per scaricare Fortnite per iOS vi basterà allora cercare un gioco sviluppato precedentemente da Epic Games, come ad esempio Infinity Blade, Infinity Blade 2 o Infinity Blade 3. Dovrete poi ''tappare'' su una di queste applicazioni e sotto il titolo del gioco troverete anche la dicitura "Epic Games". Seguendo il collegamento verrete reindirizzati alla pagina con tutte le app per iOS dello studio, tra cui Fortnite, ora finalmente scaricabile.

Esiste comunque un link diretto per il download di Fortnite Mobile su iOS, ma per il momento l'evento è eseguibile solo su invito. Questo significa che Epic Games permette a chi ha già scaricato il gioco di inviare un link ad un amico, il quale potrà quindi scaricarlo a sua volta. L'invito dovrà essere spedito attraverso il gioco stesso, che vi fornirà i relativi link da mandare agli amici.
Nelle prossime settimane la fase di test arriverà anche su Android e in seguito l'app sarà resa gratuita per tutti.
Fortnite Mobile: come giocare e comandi di base
Seppur il cuore di Fortnite su mobile rimanga intatto rispetto alla versione ''maggiore'', gli sviluppatori si sono visti costretti a modificare parte dei comandi e delle interazioni per adattare il gioco alle diverse caratteristiche delle piattaforme da touch screen.

Andiamo allora a scoprire come muovere i primi passi nel titolo Epic, così da non farci sorprendere impreparati sul campo di battaglia.
Spostarsi e correre
Tenendo lo smartphone in orizzontale, noterete che, come altri illustri ''colleghi'', anche Fortnite Mobile sfrutta una levetta virtuale touch, presente nella parte bassa a sinistra del vostro cellulare. Trascinate la levetta verso la direzione in cui volete muovervi e toccate due volte per correre.
Con un doppio tap, invece, il vostro eroe procederà in corsa automatica fino a che non gli ordinerete di compiere una nuova azione.
Armi e costruzioni
A differenza dell'edizione casalinga, in Fortnite Mobile le armi sono presenti in basso al centro dello schermo. Per cambiare equipaggiamento, non dovete fare altro che selezionare l'arma prescelta semplicemente toccandola.
Sul riquadro dedicato alle armi, noterete alcuni numeri: questi indicano le munizioni, nello specifico quelle massime del caricatore e quelle che vi rimangono. Subito sulla destra, è invece presente una piccola icona rotonda, utile a ricaricare la vostra bocca da fuoco.
Elemento fondamentale dell'intera esperienza di Fortnite sono le costruzioni, immancabili anche nella versione ''on-the-go''. Toccando l'icona rotonda a destra di quella dedicata alle armi potrete allora accedere alle costruzioni, così da difendere i punti di interesse dalle varie ondate di famelici zombie.
Mirare e sparare
Altro aspetto vitale per sopravvivere in Fortnite su iOS è sapere padroneggiare la mira e lo sparo, con i comandi presenti nella parte destra dello schermo.
In questo caso non è presente alcuna levetta virtuale che simuli quella analogica, ma per mirare è sufficiente trascinare il dito dove vogliamo nella parte destra dello schermo. Per sparare, basterà invece toccare il punto dello schermo prescelto.
Ora che dovreste aver metabolizzato le basi, vi sentite pronti a dimostrare di che pasta siete fatti sui campi di battaglia di Fortnite Mobile?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!