Destiny 2 ha bisogno urgentemente di nuovi contenuti.
Lo sanno bene i videogiocatori, Guardiani ''intrappolati'' in un end-game senza guizzi e stimoli. E lo sa bene anche Bungie, che non a caso sta seguendo la stessa politica adottata con il primo capitolo, arricchito nel corso dei mesi successivi al lancio con espansioni più o meno riuscite.
La compagnia americana, dopo aver alzato il sipario sul primo DLC del gioco, La Maledizione di Osiride, nel corso della conferenza Sony alla Paris Games Week 2017, ha quindi tenuto una diretta streaming per rivelare agli appassionati tutte le novità in arrivo con la promettente espansione, attesa il 5 dicembre di quest'anno su PlayStation 4, Xbox One e PC.
Alla ricerca di Osiride
La live si è aperta con il filmato in cinematica della Maledizione di Osiride, che vede lo Stregone più potente di sempre, mentore di Ikora Rey, e il suo spettro Sagira attraversare la Foresta Infinita dei Vex, luogo in cui sperano di riuscire a manipolare la realtà. Questo è un luogo misterioso e assai particolare, in grado di modificare ogni volta il suo aspetto.
Proprio noi, nei panni del nostro Titano, Cacciatore o Stregone, dovremo esplorarlo nel tentativo di metterci sulle tracce dello sfuggente Osiride. Ad aiutarci ci sarà Fratello Vance, volto già noto ai giocatori del primo episodio di Destiny. La Foresta Infinita di Mercurio, come dicevamo, è una realtà in continuo mutamento controllata dai Vex, che permette loro di esplorare diverse versioni del piccolo pianeta vicino al Sole a cavallo fra passato, presente e futuro.
La storia del DLC prenderà luogo subito dopo le vicende che abbiamo vissuto, pad alla mano, in Destiny 2.
Nuove missioni per la Storia
La Maledizione di Osiride non sarebbe un'espansione meritevole senza la presenza di nuove missioni per la Storia.
Queste saranno naturalmente parte del pacchetto e disponibili dal 5 dicembre per tutti gli appassionati di Destiny 2 che andranno ad acquistare il DLC sugli store digitali.
Sempre dalla diretta di ieri, possiamo allora ammirare un video gameplay della durata di circa 12 minuti, che mostra la prima quest. Per raggiungere Il Faro - la nuova area sociale introdotta dal DLC - e Fratello Vance, dovremo allora affrontare numerosi nemici sulla superficie di Mercurio.
Ritornano gli Assalti Eroici!
Il debutto de La Maledizione di Osiride segnerà anche un gradito ritorno per i Guardiani.
Il community manager di Bungie David Dague ha infatti confermato il ritorno degli Assalti Eroici settimanali, attività presenti nel Destiny originale che garantiranno ricompense più rare in cambio di un innalzamento della difficoltà. In questo caso, il livello Luce consigliato per affrontare la pericolosa missione è di 270.

La speranza della software house con sede a Bellevue è insomma quella di intrattenere più a lungo i gamer con Assalti più impegnativi e allo stesso tempo ''golosi'', soprattutto per chi si dichiara un collezionista e un amante del ''drop'' prezioso.
La Maledizione di Osiride, una nuova Incursione?
Tutti coloro che speravano che l'espansione La Maledizione di Osiride avrebbe portato con sé un nuovo Raid rimarranno purtroppo delusi.
Bungie ha rivelato che con il DLC arriveranno solo nuove sfide, nuove ricompense e un nuovo boss finale nell'Incursione già esistente, Il Leviatano. Senza dimenticare location esplorabili prima assenti nel videogame base.
Selezionando il Leviatano dalla mappa stellare, avremo quindi accesso a un nuova attività "Raid Lairs" che ci permetterà di affrontare nuove sfide all'interno della nave Cabal. Cosa ne pensate di questa scelta?

Intanto vi ricordiamo ancora una volta che La Maledizione di Osiride sarà disponibile a partire dal prossimo 5 dicembre.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!