La saga di DOOM rappresenta una pietra miliare nella storia dei videogiochi, definendo e rivoluzionando il genere degli sparatutto in prima persona (FPS) sin dal suo debutto nel 1993.
Creata da id Software, questa serie leggendaria mette il giocatore nei panni del Doomguy – o Doom Slayer nelle iterazioni moderne – un indomito guerriero impegnato a combattere orde infernali tra basi marziane, mondi devastati e l'Inferno stesso.
Dai suoi capitoli classici agli spettacolari reboot moderni, passando per espansioni, spin-off e titoli VR, la serie ha saputo adattarsi e innovare senza mai tradire le sue radici. Ripercorriamo insieme l'intera saga e scopriamo come questa epopea infernale ha continuato a evolversi, mantenendo intatta la sua essenza brutale e adrenalinica. Oltre a ciò, per chiunque voglia avventurarsi in questa avventura, l'articolo presenta l'ordine consigliato di gioco.
- Sviluppo
- Uno sguardo alla LORE di DOOM
- Tutti i giochi di DOOM
- Spin-off e titoli extra
- In che ordine giocare la saga di DOOM?
Sviluppo
La saga di DOOM è stata creata e sviluppata da id Software, uno studio di sviluppo americano fondato nel 1991 e considerato un pioniere nel genere degli sparatutto in prima persona (FPS). Il primo DOOM, pubblicato nel 1993, è stato ideato dai leggendari sviluppatori John Carmack, John Romero, Tom Hall e Adrian Carmack, che hanno gettato le basi per la rivoluzione tecnologica e creativa nel mondo dei videogiochi.
id Software ha continuato a innovare nel corso degli anni, perfezionando il motore grafico e ridefinendo il gameplay, mantenendo DOOM come uno dei franchise più influenti e longevi. Negli ultimi anni, con l’acquisizione da parte di Bethesda Softworks (e successivamente di Bethesda da parte di Microsoft), DOOM è tornato alla ribalta con reboot moderni come DOOM (2016) e DOOM Eternal (2020), che hanno consolidato id Software come uno dei migliori studi nel settore per l’azione frenetica e il design di alto livello.
Uno sguardo alla LORE di DOOM
La lore di DOOM si dipana attraverso decenni di battaglie epiche tra il Doom Slayer e le forze dell'Inferno, mescolando mitologia, scienza e orrore in una narrativa sempre più ricca e complessa. Tutto ha inizio con esperimenti scientifici della UAC (Union Aerospace Corporation) che aprono portali verso dimensioni infernali, scatenando invasioni di demoni che mettono in pericolo Marte, la Terra e l’intero universo. Il Doom Slayer, inizialmente un semplice marine, emerge come un guerriero leggendario, temuto dai demoni stessi per la sua forza e la sua inarrestabile sete di distruzione. La saga moderna approfondisce la sua origine, rivelando la sua connessione con il regno di Argent D’Nur, il conflitto millenario tra l’Inferno e i Maykr, e il ruolo dell’energia Argent, una fonte di potere sovrannaturale. Tra tradimenti, battaglie cosmiche e scontri epici con entità come la Khan Maykr e il Dark Lord, DOOM racconta una storia di resistenza e vendetta in un universo lacerato tra tecnologia e forze primordiali. La leggenda del Doom Slayer non è solo una lotta contro i demoni, ma una crociata eterna per preservare l’equilibrio tra le dimensioni.
Tutti i giochi di DOOM
DOOM (1993)
Sei un marine spaziale (spesso chiamato "Doomguy") punito per aver disobbedito a un ordine di sparare su civili innocenti. Dopo la punizione, vieni trasferito alla base UAC (Union Aerospace Corporation) su Marte, dove vengono condotti esperimenti segreti su teletrasporti tra le lune di Marte, Phobos e Deimos. Qualcosa va storto: i portali si trasformano in varchi verso l'Inferno, scatenando un'invasione demoniaca.
Tu, unico sopravvissuto, devi combattere orde di demoni e attraversare Phobos, Deimos e infine l'Inferno stesso per fermare l'invasione.
DLC/Espansioni
The Ultimate DOOM (1995) ossia una versione estesa che aggiunge il quarto episodio, Thy Flesh Consumed, con livelli più difficili e ambientato tra DOOM e DOOM II.
Curiosità
- È uno dei primi giochi con un sistema di modding accessibile, che ha alimentato una scena di mod ancora attiva
- Le icone di stato del Doomguy reagiscono dinamicamente a ciò che accade (sangue, danni, espressioni facciali).
DOOM II: Hell on Earth (1994)
Dopo aver sconfitto le orde infernali su Marte e nell'Inferno, Doomguy torna sulla Terra, solo per scoprire che è stata invasa dai demoni. Le città umane sono in rovina, e il Doomguy deve salvare i superstiti e respingere l'invasione. Alla fine, affronta l'Icona del Peccato, una creatura demoniaca colossale che guida le forze infernali.
DLC/Espansioni:
- Master Levels for DOOM II (1995): Una raccolta di 20 nuovi livelli creati da diversi autori.
- No Rest for the Living (2010): Espansione esclusiva per Xbox Live Arcade, successivamente inclusa nelle versioni moderne.
Curiosità
- Il Super Shotgun, introdotto qui, è diventato una delle armi più iconiche della saga.
- L'Icona del Peccato pronuncia un messaggio inverso che dice: "To win the game, you must kill me, John Romero!".
Final DOOM (1996)
Composto da due episodi separati, sviluppati da team esterni. Questi sono:
- TNT: Evilution: Racconta di una base UAC su una luna di Giove attaccata da demoni.
- The Plutonia Experiment: Un portale infernale si apre sulla Terra, e Doomguy deve distruggerlo.
Curiosità
- Considerato uno dei giochi più difficili della serie, soprattutto l'episodio The Plutonia Experiment.
DOOM 64 (1997)
Dopo gli eventi di DOOM II, il marine ritorna su Marte per affrontare una nuova invasione demoniaca, guidata dalla Madre dei Demoni, che sta cercando di rianimare le sue forze. Alla fine, Doomguy sceglie di rimanere volontariamente nell'Inferno per prevenire future invasioni.
DLC/Espansioni
La riedizione del 2020 include un nuovo capitolo, The Lost Levels, che espande la storia e connette DOOM 64 a DOOM (2016).
Curiosità
- È un capitolo unico nella serie per il suo stile visivo cupo e la colonna sonora ambientale.
- Spesso considerato il "DOOM dimenticato" fino alla sua riedizione moderna.
DOOM (2016)
La UAC, guidata dal Dr. Samuel Hayden, sfrutta l'energia dell'Inferno per risolvere la crisi energetica terrestre. Tuttavia, l'esperimento porta a un'invasione demoniaca su Marte. Il Doom Slayer, un leggendario guerriero intrappolato dai demoni, viene risvegliato per distruggere le orde infernali e fermare la scienziata traditrice Olivia Pierce, responsabile del portale infernale.
Curiosità
- DOOM (2016) reimmagina il Doomguy come il Doom Slayer, una figura mitologica per i demoni.
- La colonna sonora di Mick Gordon è stata pluripremiata.
DOOM Eternal (2020)
La Terra è invasa dai demoni, e il Doom Slayer deve fermare i tre Hell Priests e affrontare la Khan Maykr, che vuole sacrificare l'umanità per preservare il suo regno. La trama rivela le origini del Doom Slayer come guerriero di Argent D'Nur e il suo legame con l'energia Argent.
DLC/Espansioni
- The Ancient Gods - Part One (2020): Continua la storia principale con il ritorno del Dark Lord, leader supremo dell'Inferno.
- The Ancient Gods - Part Two (2021): Conclusione della saga del Doom Slayer con uno scontro finale contro il Dark Lord.
Curiosità
- Introduce nuove meccaniche, come il rampino del Super Shotgun.
- Espande enormemente la lore della serie, collegandola a eventi mitologici e religiosi.
DOOM: The Dark Ages (2025)
Il nuovo titolo in uscita il 15 maggio 2025 rappresenta un prequel del nuovo filone della serie iniziato con l'episodio del 2016 e proseguito con DOOM Eternal. The Dark Ages racconta le imprese del Doom Slayer mentre cerca di scacciare le forze degli inferi che hanno preso d'assalto un regno a metà tra il medievale e il futuristico
In questo capitolo i livelli saranno più aperti rispetto ai precedenti capitoli, offrendo maggiore libertà di esplorazione. Ci saranno nuove armi e nuovi mostri da affrontare.
Il gioco sarà focalizzato esclusivamente sulla campagna single player, senza modalità multiplayer, per offrire una storia più espansiva e dettagliata.
Spin-off e titoli extra
Questi giochi non sono fondamentali per la linea narrativa principale ma offrono esperienze aggiuntive
DOOM RPG (2005)
Un adattamento mobile in stile RPG, che reinterpreta la storia originale di DOOM con nuove meccaniche e personaggi.
DOOM II RPG (2009)
Seguito di DOOM RPG, con elementi narrativi aggiuntivi, ambientato in una timeline parallela.
DOOM 3 (2004)
Un reboot alternativo della serie, con un focus sull'orrore. Segue una storia separata dalla timeline principale, in cui la UAC apre un portale per l'Inferno su Marte.
DOOM 3 ha una espansione che si chiama Resurrection of Evil (2005). Questa continua gli eventi di DOOM 3 con una nuova minaccia demoniaca.
DOOM VFR (2017)
Un’esperienza in realtà virtuale ambientata nell'universo di DOOM, parallela a DOOM (2016).
DOOM Resurrection (2009)
Uno sparatutto su binari per dispositivi mobili, ambientato durante gli eventi di DOOM 3.
DOOM Pinball (2016)
Parte della raccolta Bethesda Pinball, che reimmagina l'universo di DOOM in versione flipper.
In che ordine giocare la saga di DOOM?
Per una esperienza superiore consigliamo sempre di giocare i nuovi titoli per ultimi a prescindere dalla storia. Questo perché al contrario di una saga cinematografica l'esperienza di un videogame "passa dalle mani" e dall'evoluzione del gameplay e delle dinamiche di gioco. Gli sviluppatori realizzano sempre i nuovi titoli per dare una esperienza superiore alla precedente, quindi sarebbe controproducente giocare titoli nuovi e poi quelli precedenti.
Ordine completo
Ecco come giocare i titoli seguendo sia la timeline narrativa principale sia gli spin-off e le espansioni:
- DOOM (1993) + The Ultimate DOOM (1995)
- DOOM II: Hell on Earth (1994) + Master Levels + No Rest for the Living
- Final DOOM (1996) (TNT: Evilution e The Plutonia Experiment, opzionali)
- DOOM 64 (1997)
- DOOM (2016)
- DOOM Eternal (2020)
- The Ancient Gods - Part One (2020)
- The Ancient Gods - Part Two (2021)
- DOOM: The Dark Ages (2025)
- Spin-off (opzionali, giocabili in qualsiasi momento):DOOM RPG
- DOOM II RPG
- DOOM 3 + Resurrection of Evil
- DOOM VFR
- DOOM Resurrection
Ordine consigliato per giocare la saga principale
- DOOM (1993)
- DOOM II: Hell on Earth (1994)
- DOOM 64 (1997)
- DOOM (2016)
- DOOM Eternal (2020)
- DOOM Eternal: The Ancient Gods - Part One (2020)
- DOOM Eternal: The Ancient Gods - Part Two (2021)
- DOOM: The Dark Ages (2025)
Ordine consigliato per seguire la Timeline moderna
Questi giochi esplorano la mitologia, i personaggi e gli eventi principali della serie, rendendo l'esperienza del nuovo capitolo più completa e coinvolgente.
- Opzionale: DOOM 64 per esplorare le origini del Doom Slayer
- DOOM (2016)
- DOOM Eternal
- DOOM Eternal: The Ancient Gods - Part One
- DOOM Eternal: The Ancient Gods - Part Two
- DOOM: The Dark Ages (2025)
Giocando a questi titoli, avrai una comprensione chiara della storia e delle meccaniche del Doom Slayer, pronto per affrontare qualsiasi sfida ti aspetti nel nuovo gioco!
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!