Archiviato il 2017 con la doverosa classifica delle pellicole più belle dell'anno, è ora di guardare avanti.
I prossimi 12 mesi si annunciano ricchissimi per la settima arte, tra fantascienza, storie d'amore, thriller, horror, supereroi, le ultime (molto attese) novità Disney e tanto altro ancora.
E per la serie "chi ben comincia è a metà dell'opera", il primo fine settimana dell'anno dopo le feste è caratterizzato dall'arrivo in sala dell'acclamato Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, vincitore di 4 Golden Globes e fortemente in odore di Oscar.
Ma il dramma di Martin McDonagh non è solo, bensì in buona compagnia.
Scoprite qui tutti film al cinema nel weekend del 13 e 14 gennaio 2018!
- Drammatici
- Commedie
- Horror
- Animazione
Drammatici
Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
Thriller, Drammatico - USA, 2017 - Durata 115 Min.
Ebbing, Missouri. Mildred Hayes ha perso la figlia 17enne Angela, violentata e uccisa nel cuore profondo della provincia americana. Ma nessuno ha pagato per quel delitto. La morte della ragazzina è un caso irrisolto e la polizia locale sembra ben poco interessata a trovare il colpevole. Piena di dolore, esasperata e fermamente intenzionata a ottenere giustizia, la donna decide di "sfidare" le forze dell'ordine con 3 messaggi polemici e controversi su altrettanti cartelloni pubblicitari situati alle porte della cittadina. Il destinatario è lo stimato sceriffo William Willoughby, ma ben presto il gesto di Mildred finisce con il coinvolgere tutto il dipartimento e gli abitanti di Ebbing. Con conseguenze inarrestabili.
Il film è scritto e diretto da Martin McDonagh ed è interpretato da Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Peter Dinklage, John Hawkes, Abbie Cornish, Caleb Landry Jones, Lucas Hedges, Kerry Condon, Zeljko Ivanek e Amanda Warren.
Dopo avere sbancato ai Golden Globes, Tre Manifesti a Ebbing, Missouri si è aggiudicato ben 8 nominantion ai BAFTA, candidandosi al ruolo di rivelazione dell'anno e mettendo una serie ipoteca sugli Oscar.
Se volete saperne di più, non perdetevi la nostra recensione.
Commedie
Benedetta Follia
Commedia - Italia, 2018 - Durata 109 Min.
Guglielmo Pantalei è un uomo di 60 anni, proprietario di un negozio di articoli religiosi e con una esistenza mite, ordinaria e all'apparenza perfetta (almeno, dal suo punto di vista). Ma tutto va miseramente a rotoli quando la moglie Lidia lo lascia, proprio nel giorno del loro 25esimo anniversario di matrimonio. La vita di Guglielmo sembrerebbe avviata verso una triste e ineluttabile vecchiaia, se il destino (o il Signore) non ci mettesse lo zampino. Luna, giovane borgatara tanto volenterosa quanto incapace, risponde all'annuncio per la ricerca di una commessa pubblicato dall'uomo. Travolgente e inarrestabile, la ragazza trascina Guglielmo in un mondo di single sfacciato e allo stesso tempo impacciato, con conseguenze imprevedibili.
Diretta da Carlo Verdone, che per sé ha riservato il ruolo del protagonista, la pellicola annovera nel cast Ilenia Pastorelli, Maria Pia Calzone, Lucrezia Lante della Rovere, Paola Minaccioni, Elisa Di Eusanio, Francesca Manzini, Piero Concilietti, Anna Ferraioli, Ciro Scalera, Margherita Di Rauso, Valentina D'Ulisse e Federica Fracassi.
Horror
The Midnight Man
Horror - USA, 2017 - Durata 95 Min.
Alex è una adolescente come tante, che vive con la nonna malata. Un giorno, rovistando nella soffitta della donna, trova le regole di uno strano gioco. In pratica, compiendo una specie di rituale, l'inquietante passatempo promette di risvegliare "l'uomo di mezzanotte", un'entità malvagia in grado di fare diventare realtà ogni incubo. Scettica ma allo stesso tempo incuriosita, Alex decide di seguire le indicazioni insieme ai suoi amici. Ben presto, i ragazzi si rendono conto che il gioco è tutt'altro che innocuo e si ritrovano a lottare per restare vivi.
Il film porta la firma di Travis Zariwny e conta sulla presenza di due icone dell'horror come Robert Englund (che ha dato l'addio a Freddy Krueger, indicando come suo successore Kevin Bacon) e Lin Shaye (la medium Elise Rainier nel franchise di Insidious). Nel cast ci sono anche Summer H. Howell, Gabrielle Haugh, Emily Haine e Michael Sirow.
Per maggiori informazioni, date un'occhiata al nostro approfondimento.
Animazione
Leo Da Vinci - Missione Monna Lisa
Animazione, Avventura - Italia, 2017 - Durata 95 Min.
Leonardo è un ragazzino intelligente e vivace, con una grande passione per le invenzioni. La sua vita scorre felice a Vinci, insieme all'amico Lorenzo, che lo aiuta con le sue idee geniali, e a Lisa, di cui è segretamente innamorato e alla quale ha dedicato un romantico ritratto. Un giorno, la fattoria e i campi della famiglia della ragazzina vanno misteriosamente a fuoco e per aiutare l'amica Leo convince lei e Lorenzo a partire alla ricerca di un tesoro sommerso. I 3 si imbarcano in una avventura emozionante, piena di colpi di scena e non priva di insidie e... cattivi.
Diretto da Sergio Manfio, il lungometraggio d'animazione conta sulle voci di Alex Polidori ed Emanuela Ionica.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!