Nel nuovo mese, le uscite in sala continuano a ritmo sostenuto e nel fine settimana in arrivo sono 14 le novità in programma. Tra le più attese c'è sicuramente A Star Is Born, terzo remake dell'omonima pellicola del 1937 di William A. Wellman, che segna il debutto alla regia per Bradley Cooper e quello in un ruolo da protagonista per Lady Gaga.
Oltre al dramma romantico musicale dell'inedita coppia artistica, sul grande schermo arrivano anche l'action movie in salsa horror The Predator, quarto capitolo dell'iconica saga iniziata nel 1987, e Johnny English colpisce ancora, threequel del divertente franchise con Rowan Atkinson. Ma non solo.
Se volete conoscere tutti i film al cinema nel weekend del 13 e 14 ottobre 2018, leggete qui. E per non perdervi nessuna prima visione, tenete d'occhio il nostro articolo con il calendario completo fino al 31.
- Azione
- Drammatici
- Commedie
- Animazione
- Documentari
Azione
The Predator
Azione, Avventura, Horror, Fantascienza - USA, 2018 - Durata 101 Min.
Mentre è in missione in Messico, il cecchino Quinn McKenna si ritrova faccia a faccia con un Predator. L'uomo riesce a impadronirsi del casco e di un copri-braccio della creatura aliena e li spedisce a casa propria, per avere una prova dell'incontro con il mostro. Quando il pacco arriva, a riceverlo è il figlio di Quinn, Rory, che è affetto da una forma di autismo. Affascinato dall'incredibile tecnologia, il ragazzino attiva i due pezzi dell'equipaggiamento alieno recuperato dal padre. Le conseguenze saranno devastanti.
Il film è diretto da Shane Black ed è interpretato da Boyd Holbrook, Yvonne Strahovski, Olivia Munn, Thomas Jane, Jacob Tremblay, Edward James Olmos, Alfie Allen, Keegan Michael Key, Jake Busey, Trevante Rhodes, Niall Matter, Paul Lazenby, Steve Wilder, Dean Redman e Rhys Williams.
Se siete fan della saga, non perdetevi la nostra recensione e il nuovo spot con la versione Ultimate del Predator.
A-X-L: Un'amicizia extraordinaria
Azione, Fantascienza - USA, 2018 - Durata 100 Min.
Mentre sta gareggiando in un rally di motocross, il giovane Miles si imbatte in una creatura straordinaria, un cane robot di nome A-X-L. Benché sia a tutti gli effetti una macchina da guerra, dotata di una tecnologia sofisticatissima, la creatura dimostra di avere lo stesso cuore generoso dei suoi simili in carne, ossa e... pelo e stringe un legame fortissimo con il racer adolescente. Ma la divisione dell'esercito che ha progettato A-X-L non ha intenzione di lasciarlo in libertà e inizia a dargli la caccia per riportarlo indietro. Aiutata dalla bellissima Sara, di cui è innamorato, Miles farà di tutto per salvare il suo nuovo amico.
Diretta da Oliver Daly, la pellicola annovera nel cast Alex Neustaedter, Becky G., Thomas Jane, Ted McGinley, Dominic Rains, Alex MacNicoll e Dorian Kingi.
Per saperne di più, date un'occhiata al nostro articolo dedicato.
Drammatici
A Star Is Born
Drammatico, Musicale, Sentimentale - USA, 2018 - Durata 135 Min.
Ally fa la cameriera, ma ha una voce eccezionale e sogna di sfondare nel mondo della musica. Il suo desiderio si avvera quando nel locale in cui lavora entra Jackson Maine, famoso musicista rock la cui carriera sta annegando nell'alcool. Dopo un primo incontro burrascoso, l'uomo la invita a cantare sul palco durante una sua esibizione e tutto d'un tratto il mondo si accorge dell'incredibile talento di Ally. Per la giovane inizia una vorticosa rincorsa al successo, mentre Jackson, diventato il suo pigmalione, scivola lentamente ma inesorabilmente verso l'autodistruzione e l'oblio.
Il film segna il debutto alla regia di Bradley Cooper, che recita anche nel ruolo del protagonista, e di Lady Gaga in un ruolo principale. Con loro ci sono Michael Harney, Sam Elliott, Bonnie Somerville, Greg Grunberg, Dave Chappelle, Rafi Gavron, Andrew Dice Clay, Willam Belli, Eddie Griffin, Rebecca Field, Anthony Ramos e Michael D. Roberts.
Se la storia vi incuriosisce, vi consigliamo la nostra recensione e le dichiarazioni di Lady Gaga sul film.
Il banchiere anarchico
Drammatico - Italia, 2018 - Durata 82 Min.
In un disadorno palazzo blindato, un potentissimo banchiere festeggia il suo compleanno con un frugale banchetto, al quale partecipa un solo commensale e forse unico amico. Durante la cena, l'invitato solitario chiede all'uomo di parlargli della sua misteriosa e inarrestabile scalata al successo nel mondo della finanza. La risposta del banchiere è una articolata e inaspettata rivendicazione di lotta sociale.
Il film è diretto e interpretato da Giulio Base. Ad affiancarlo sulla scena c'è Paolo Fosso.
L'apparizione
Drammatico - Francia, 2018 - Durata 144 Min.
In un villaggio nel sud est della Francia, l'orfana e novizia Anna afferma di avere avuto un'apparizione della Vergine Maria. La notizia si diffonde rapidamente e ben presto sul luogo arrivano migliaia di pellegrini da ogni parte del mondo. Di fronte all'enorme eco mediatica, il Vaticano decide di indagare e assolda il reporter di guerra Jacques per verificare i fatti. Estraneo al mondo della fede, l'uomo accetta di fare parte della commissione canonica e inizia un viaggio tra scetticismo e credenze trascendenti.
Diretta da Xavier Giannoli, la pellicola è interpretata da Vincent Lindon, Galatea Bellugi, Patrick d'Assumçao, Anatole Taubman, Elina Löwensohn, Claude Lévèque, Gerard Dessalles e Bruno Georis.
Commedie
Johnny English colpisce ancora
Commedia, Azione, Avventura - Francia, USA, Gran Bretagna, 2018 - Durata 100 Min.
Quando un attacco digitale rivela al mondo l'identità di tutti gli agenti segreti britannici sotto copertura, l'unica spia non compromessa è lo sgangherato Johnny English. Richiamato dalla pensione, l'uomo riprende servizio con entusiasmo, facendosi affiancare dal fedelissimo Bough. Ma la missione è tutt'altro che semplice. Il nuovo, pericoloso nemico di Johnny è un hacker ambizioso e geniale e l'agente non ha neppure idea di cosa sia un'app...
Il film è diretto da David Kerr e conta ancora una volta su Rowan Atkinson nel ruolo di Johnny English. Il resto del cast è composto da Olga Kurylenko, Jake Lacy, Ben Miller, Miranda Hennessy, Nick Owenford ed Eddie O'Connell.
Se siete fan della saga, iniziate a entrate in atmosfera con il nostro articolo dedicato.
Il complicato mondo di Nathalie
Commedia - Francia, 2017 - Durata 102 Min.
La professoressa divorziata Nathalie Pêcheux è un'affascinante donna di 50 anni e una madre premurosa. La sua vita è complessa, ma appagante. Tuttavia, a un certo punto, qualcosa cambia e Nathalie inizia a provare una gelosia patologica. La prima vittima è l'incantevole figlia adolescente Mathilde, ballerina di danza classica, ma ben presto la lista si allunga e arriva comprendere amici, colleghi e vicini di casa. Cosa sta succedendo alla brillante docente?
Diretta da David Foenkinos e Stéphane Foenkinos, la pellicola è interpretata da Karin Viard, Anne Dorval, Bruno Todeschini, Anaïs Demoustier, Thibault de Montalembert, Marie-Julie Baup, Dara Tombroff, Corentin Fila e Susanna Dimitri.
La fuitina sbagliata
Commedia - Italia, 2018 - Durata 80 Min.
Anna e Claudio si conoscono fin da bambini e durante la loro vita da studenti fuori sede si mettono insieme. Ma la storia ha vita breve, per l'intraprendenza di lei e l'immaturità di lui. Tuttavia, le famiglie credono che tra i due le cose vadano a gonfie vele e creano un vero e proprio business sulla (presunta) storia d'amore dei rispettivi figli. Di fronte all'entusiasmo debordante dei parenti e al fiorente commercio che hanno messo in piedi, Anna e Claudio non riescono a dire la verità e finiscono con l'assecondare la convinzione delle famiglie. Ma arrivati al giorno delle nozze, non ce la fanno più...
Il film è diretto da Mimmo Esposito e conta sulla partecipazione di Claudio Casisa, Annandrea Vitrano, Barbara Tabita, David Coco, Paride Benassai, Stefania Blandeburgo, Luca Lombardi, Maurizio Marchetti, Vito Zappalà ed Ernesto Maria Ponte.
Quasi nemici
Commedia - Francia, Belgio, 2017 - Durata 95 Min.
Cresciuta nella banlieu multietnica parigina di Créteil, Neïla Salah è iscritta alla prestigiosa università di Panthéon-Assas e sogna di diventare avvocato. Ma la strada si dimostra subito in salita, a causa di Pierre Mazard, professore di estrazione benestante, noto per i suoi modi bruschi, le continue provocazioni e il comportamento prevenuto nei confronti delle minoranze etniche. Proprio a causa di un episodio legato al suo atteggiamento, l'uomo rischia di essere licenziato. Per evitarlo, Mazard decide di aiutare Neïla a prepararsi per un'importante gara di eloquenza. Ma la collaborazione tra i due si rivelerà tutt'altro che facile.
Diretta da Yvan Attal, la pellicola conta sulla presenza di Daniel Auteuil, Camélia Jordana, Yasin Houicha, Nozha Khouadra, Nicolas Vaude, Jean-Baptiste Lafarge, Virgil Leclaire e Zohra Benali.
Animazione
Zanna Bianca
Animazione, Avventura - Francia, Lussemburgo, USA, 2018 - Durata 85 Min.
Nelle meravigliose quanto ostili Terre del Nord, il cucciolo di lupo con un quarto di sangue di cane Zanna Bianca viene adottato dall'indiano Castoro Grigio e dalla sua tribù e diventa un eccezionale cane da slitta. Ma un brutto giorno, l'uomo si vede costretto a cedere il suo fidato amico a un individuo senza scrupoli, il viscido Smith, che vuole trasformare Zanna Bianca in un cane da combattimento. Il quattro zampe si ritrova in un mondo spietato, fatto di violenza e vessazione, ma quando tutto sembra perduto, una nuova speranza lo riporta alla sua condizione di creatura libera e selvaggia.
Il film è diretto da Alexandre Espigares e la voce narrante è di Toni Servillo.
Se amate la celebre avventura di Jack London, non perdetevi la nostra intervista a Toni Servillo.
Documentari
Renzo Piano: L'architetto della luce
Documentario - Spagna, 2018 - Durata 80 Min.
Nel 2010, la Fondazione Botín di Santander commissiona al Renzo Piano Building Workshop l'incarico di costruire un centro culturale dedicato al proprio fondatore. L'obiettivo è realizzare un edificio che ridisegni il profilo della cittadina sulla costa cantabrica della Spagna e che si ponga in un "dialogo attivo ed emotivo" con gli abitanti. Il regista Carlos Saura segue tutte le fasi del progetto, dal concepimento alla fine dei lavori e all'inaugurazione (avvenuta nel 2017), intervistando Piano e offrendo un punto di vista inedito sulla nascita di una grande opera di architettura contemporanea.
Il documentario porta la firma di Carlos Saura.
La morte legale
Documentario - Italia, 2018 - Durata 52 Min.
Boston, Massachusetts, 1920. Gli italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono condannati a morte perché anarchici. Il verdetto scatena un'ondata di indignazione in tutto il mondo, ma nonostante le centinaia di manifestazioni di solidarietà, il 23 agosto 1927, i due vengono giustiziati sulla sedia elettrica. Nel 1971, il regista Giuliano Montaldo realizza un film sulla loro vicenda, che diventa un vero e proprio manifesto contro l'intolleranza, l'ingiustizia e la pena di morte. A 70 anni dall'esecuzione di Sacco e Vanzetti e a 50 dalla loro riabilitazione, l'opera torna al cinema in un'altra veste, che racconta le origini e le fasi della sua realizzazione.
Il documentario è stato realizzato da Silvia Giulietti, con la partecipazione di Giuliano Montaldo, Ennio Morricone e Mario Sesti.
1938 - Diversi
Documentario - Italia, 2018 - Durata 62 Min.
Il 14 luglio 1938, con la pubblicazione del Manifesto della Razza su Il Giornale d'Italia, iniziava la persecuzione degli ebrei nel Belpaese. Uno dei capitoli più bui e vergognosi della storia nazionale recente è raccontata attraverso filmati, testimonianze e ricordi, che descrivono le imposizioni, le privazioni, le umiliazioni e infine l'internamento e la deportazione di una minoranza che fino all'avvento del fascismo aveva vissuto in pace nel tessuto sociale italiano.
Il documentario porta la firma di Giorgio Treves.
La strada dei Samouni
Documentario - Italia, Francia, 2018 - Durata 182 Min.
Tra dicembre 2008 e gennaio 2009, la Striscia di Gaza viene sottoposta a un violenta offensiva da parte dell'esercito israeliano. L'attacco fa decine di vittime e tra loro ci sono anche diversi membri della famiglia Samouni. Un anno dopo, uno dei figli sopravvissuti celebra il proprio matrimonio e la volontà di continuare a vivere, ma il ricordo del passato è forte e pressante e profondamente radicato nel presente.
Il documentario è opera di Stefano Savona.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!