Il Google Doodle di oggi festeggia la nascita di Sergei Eisenstein

Il 22 gennaio anche il Doodle di Google celebra un genio come Sergei Eisenstein, esponente del cinema d'avanguardia russo con La corazzata Potemkin e Ottobre.

Autore: Alice Grisa ,

Google ha scelto di dedicare il Doodle del 22 gennaio 2018 a un maestro del cinema sovietico come Sergej Michajlovic Eisenstein (o Ėjzenštejn), che compierebbe 120 anni.

Il Doodle è animato e in bianco e nero: presenta i caratteri della parola Google composti con una pellicola cinematografica che scorre (come quando è nel proiettore) e, al centro del vocabolo, troneggia un giovane Eisenstein nell'atto di lavorare sulla pellicola stessa. Il Doodle onora il grande maestro anche e soprattutto per la profonda evoluzione che ha operato sullo stile cinematografico.

Nato nel 1898 a Riga (che all'epoca faceva parte dell'Impero Russo), era un visionario d'avanguardia che teorizzò il cinema dei primi decenni del '900 e s'impegnò per rivoluzionarne il linguaggio, soprattutto grazie a un montaggio nuovo e "illuminato".

Eisenstein è stato regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, teorico, produttore cinematografico e scenografo. Il regista visse in prima persona i profondi sconvolgimenti e le turbolenze della Rivoluzione Russa, per cui combatté (anche se il padre era filozarista). Lasciò l'università (dove studiava Ingegneria, anche se dimostrava un maggiore interesse per materie più umanistiche) e si unì alle forze bolsceviche.

Wiki Cinema
Sergei Eisenstein lavora una pellicola
Eisenstein al lavoro

Il suo vissuto e l'impegno politico tornarono nei suoi film: Eisenstein cominciò a dedicarsi al cinema intorno agli anni '20, dopo essersi interessato e occupato di teatro. Il suo primo film fu Sciopero! che originariamente avrebbe dovuto entrare a far parte di un ciclo di 8 lungometraggi concentrati sul percorso di rivoluzione proletaria. Non realizzò poi quel progetto ma produsse quello che è considerato un capolavoro, una pietra miliare del cinema: La corazzata Potëmkin, che fu acclamato dal pubblico e soprattutto dalla critica per il modo innovativo di fare cinema. La corazzata Potëmkin è diviso in 5 atti e racconta l'ammutinamento da parte dell'equipaggio di una nave, una ribellione a tappe che finisce col coinvolgere tutta la città di Odessa e subisce (ovviamente) una repressione durissima.

Celebre è la scena della carrozzina incustodita che scende dalla scalinata di Odessa.

Nella cultura nazionalpopolare italiana La corazzata Potëmkin è così noto grazie a una scena cult in un film di Fantozzi (Il Secondo Tragico Fantozzi) in cui l'impiegato e i colleghi (la sera di un'importante partita di calcio) erano costretti dalla dirigenza a vedere il film. Proprio da questo film proviene la battuta celebre del personaggio cult (che attua una ribellione durante proiezione di un film sulla ribellione repressa): "La corazzata Potëmkin è una cag*** pazzesca!".

In ogni caso, il linguaggio innovativo e la genialità del film lo hanno reso un capolavoro indiscusso della storia del cinema. Dopo questo, Eisenstein girò anche Ottobre, commissionato dal governo al regista per celebrare i primi 10 anni dalla Rivoluzione d'Ottobre.

Che ne pensate? Vi è piaciuto questo Doodle cinefilo?

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!