J.J. Abrams: le sue serie TV più memorabili

Dalle vicende di Felicity ai naufraghi di Lost, dai conflitti di Person of Interest alla fantastoria di 11.22.63: ecco le serie più indimenticabili di J. J. Abrams.

Autore: Alice Grisa ,

Genio sregolato e prolifico, visionario e cervellotico, Jeffrey Jacob Abrams (noto come #J.J.Abrams) è un regista, uno sceneggiatore e un produttore amante di uno sci-fi fuori dagli schemi e creatore di capolavori seriali come Lost o Westworld.

Figlio di produttori, di religione ebrea, è nato a New York ma è cresciuto a Los Angeles, dove già alla fine del college cominciò a scrivere soggetti e trattamenti per lungometraggi hollywoodiani, come a A proposito di Henry o Armageddon.

Nel 1998 iniziò a occuparsi di quello che sarebbe diventato il suo ambito prediletto, quello delle serie TV.

Debuttò con Felicity, la storia di una ragazza aspirante medico vessata da un amore non corrisposto. Si spostò sulle atmosfere più dark di Alias per poi arrivare a Lost, quello che gran parte del pubblico considera tuttora il suo grande capolavoro, in onda su ABC dal 2004 al 2010.

Ecco tutte le serie di J.J. negli ultimi 20 anni da non perdere. 

Giphy
J. J. Abrams al lavoro su Star Wars
Geniale e fuori dagli schemi

 

Felicity (1998-2002 WB)

In onda su The WB, la serie si colloca a cavallo tra gli anni ’90 e i Duemila. Felicity Porter è una bella e intelligente studentessa che, dopo il liceo, ha già deciso di studiare Medicina alla Stanford University, supportata dai suoi genitori. Alla consegna dei diplomi incontra Ben, un ragazzo per cui aveva una cotta. Questo evento cambierà il futuro della ragazza che deciderà di trasferirsi a New York per studiare Arte nella stessa città di Ben. Si accorgerà, però, che lui non ricambia il suo sentimento.

Felicity ha segnato il primo ruolo importante di Keri Russell, attrice che poi sarebbe apparsa anche in qualità di co-protagonista di #The Americans.

 

Alias (2001-2006 ABC)

Cocktail di spionaggio, atmosfere dark e fantascienza, Alias schiera una bellissima #Jennifer Garner nei panni di Sydney Bristow, una ragazza del college che inizia a collaborare con la CIA e la cui vita verrà irrimediabilmente stravolta.

La serie ha vinto 4 Emmy Awards e ha segnato il momento di svolta per la Garner, che sarebbe poi entrata nel firmamento di Hollywood.

 

Lost (2004-2010 ABC)

Capolavoro di J. J. Abrams, narra di un aereo precipitato su un’isola deserta. Il volo, che era diretto da Sydney a Los Angeles, finisce nel cuore del Pacifico con 48 sopravvissuti che cercano di adattarsi a un territorio pieno di pericoli ed eventi paranormali, in attesa dei soccorsi… o di rassegnarsi al fatto che i soccorsi non arriveranno mai.

Episodio dopo episodio, vengono a galla i flashback dei passeggeri: si scoprono i retroscena del medico #Jack, della fuggitiva #Kate, del musicista #Charlie, del nerd #Hurley, del paraplegico #John Locke e di tanti altri.

 

Six Degrees - Sei gradi di separazione (2006-2007 ABC)

La serie prodotta da J. J. Abrams parte dalla teoria dei sei gradi di separazione: ci sono sei gradi di separazione tra ogni persona al mondo e Six Degrees prova a rendere questo assunto sociologico in chiave finzionale.

La storia parla appunto di tre uomini e tre donne, dall’avvocato alla ragazza in fuga, apparentemente scollegati tra loro ma che in realtà riveleranno delle connessioni insospettabili. La serie, nonostante lo spunto interessante, è stata cancellata dopo soli 6 episodi per i bassi ascolti. L’esperimento rimane comunque molto affascinante.

 

Fringe (2008-2013 FOX)

Fringe centra perfettamente il genere prediletto di J. J. Abrams, lo sci-fi innestato su una trama molto complessa.

L’agente FBI Olivia Dunham si trova alle prese con strani fenomeni paranormali come il controllo della mente, il teletrasporto, la proiezione astrale, l'invisibilità, la mutazione genetica, la resurrezione. Questi fatti si riveleranno parte di uno “Schema” con la possibilità di inglobare sempre più persone. Per provare a fermare questa catena, la Dunham e il collega Peter Bishop si rivolgeranno a uno scienziato chiuso in una clinica psichiatrica, il padre di Peter.

 

Person of Interest (2011-2016 CBS)

Misto tra dramma, fantascienza, poliziesco e spionaggio, Person of Interest racconta una storia distopica su un gruppo di vigilanti coordinati da un’intelligenza artificale con un alto livello di coscienza.

L’intelligenza artificiale si chiama La Macchina ed è stata costruita dopo gli attentati dell’11 settembre proprio per intercettare e sventare complotti, macchinazioni e attentati da parte di gruppi criminali o terroristici. J. J. Abrams figura come produttore esecutivo mentre il soggetto è stato elaborato da Jonathan Nolan, fratello del celebre Christopher.

 

Westworld - serie TV (2016-in corso HBO)

Ideata sempre da Jonathan Nolan, Westworld è prodotta da J. J. Abrams e racconta di un universo distopico, un parco divertimenti dove le principali attrazioni sono androidi.

Lo scopo è creare uno scenario western realistico e violento, dove ai visitatori in cerca di momenti adrenalinici tutto è concesso senza ripercussioni morali. Gli androidi però, come in Blade Runner tendono sempre di più ad assomigliare agli esseri umani e, per questo, a ribellarsi contro un destino fatale. Tra i protagonisti, Evan Rachel Wood, Thandie Newton, Jeffrey Wright e James Marsden.

 

22.11.63 (11.22.63, miniserie Hulu)

J. J. Abrams, da appassionato, ha portato la sua Bad Robot a compiere un’incursione nel mondo letterario di #Stephen King con la trasposizione del suo romanzo 22-11-63, di genere fantastorico, in una miniserie.

La trama narra del professor #Jake Epping che, tramite "la buca del coniglio", torna nel passato con una missione ambiziosa quanto surreale: salvare Kennedy dall’attentato. Ci riuscirà? Quello che Jake non sa è che lo aspettano un grande amore e una serie di dilemmi etici, esistenziali e storici. E  che salvare Kennedy può rivelarsi molto meno facile del previsto.

Nel ruolo di Jake abbiamo visto un calibrato #James Franco, affiancato da Sarah Gadon e Chris Cooper.

 

Castle Rock –  (2018- Hulu)

Programmata su Hulu, la serie attinge da più romanzi e racconti di Stephen King cercando di rievocare le tenebrose e irrisolte atmosfere di Castle Rock, la cittadina immaginaria dove sono ambientate tante storie dello scrittore del Maine.

La serie antologica di genere horror e soprannaturale si compone di un cast che comprende Sissy Spacek (la Carrie di Carrie – Lo sguardo di Satana), Bill Skarsgård e Melanie Lynskey. Produttore esecutivo, J. J. Abrams ha confermato il proprio sodalizio e la propria affinità con il re del brivido.

 

Quale di queste serie amate di più?

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!