La nostra avventura all'interno del Comicon di Napoli continua con un emozionante incontro con Kim Keukeleire, una delle animatrici più importanti al mondo. E' lei la lead animator di L'Isola dei cani, l'ultimo gioiello di Wes Anderson nelle sale italiane dal 1 maggio.
Nono lungometraggio e secondo film d’animazione in stop motion per Wes Anderson, L'sola dei cani è dedicato al racconto della grande avventura del giovane Atari e degli spassosissimi cani coraggiosi – Rex, King, Boss, Duke, Chief - messi in quarantena su un’isola destinata all'accumulo di rifiuti e immondizia per volontà di un governo che vuole debellare la diffusione di una misteriosa influenza canina.
Film di apertura dell’ultima edizione della Berlinale, L’Isola dei cani è un viaggio epico ricco di umorismo, azione ed amicizia che omaggia la cultura filmica giapponese e pone le sue basi sulla necessità di condividere eroismo, speranza e rifiuto dell’intolleranza verso il prossimo.
Volevamo fare qualcosa di futuristico. Volevamo un branco di cani alpha che fossero a loro modo tutti dei leader
ha spiegato Wes Anderson, che ha scritto questo film con i fidati amici Roman Coppola e Jason Schwartzman. Oltre al cast stellare di voci – tra cui Bryan Cranston, Edward Norton, Bill Murray, Jeff Goldblum, Greta Gerwig, Frances McDormand, Scarlett Johansson, Liev Schreiber - Anderson ha potuto contare ancora una volta sulle musiche del Premio Oscar Alexandre Desplat:
Questo è un film ancora più ambizioso di Fantastic Mr. Fox e non assomiglia a nient'altro si sia visto sino ad ora
Come ci ha spiegato Kim Keukeleire, il mondo de L’Isola dei cani è una realtà alternativa, una città inventata in un tempo inventato che con licenza artistica fonde il vecchio e il più moderno Giappone, tutto filtrato attraverso lo sguardo del cineasta che per la realizzazione di questa sua opera ha deciso di servirsi dell’originalità e artigianalità della tecnica della stop motion, in cui anche il più piccolo elemento è differente dagli altri e con un proprio stile grafico.

Sono servite 16 settimane per realizzare ogni animale protagonista, in totale sono 1097 i burattini realizzati ed i personaggi umani hanno fino a 53 volti scolpiti e dipinti a mano per le loro varie espressioni; inoltre per la realizzazione delle scenografie sono stati progettati 240 set
L'Isola dei cani è nelle sale italiane dal 1 maggio, distribuito da 20th Century Fox.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!