La bambina che non voleva cantare: su Rai 1 un film TV sulla vita di Nada

Costanza Quatriglio firma la regia di La bambina che non voleva cantare, biopic di Rai 1 incentrato sul percorso umano e artistico di Nada. Ecco trama, cast e anticipazioni sul film, in onda mercoledì 10 marzo in prima serata.

Autore: Maria Teresa Moschillo ,

Quando Nada si è esibita per la prima volta al Festival di Sanremo nel 1969 con Ma che freddo fa, fu chiaro a tutti che quel modo di cantare e quel modo di fluttuare sul palco sarebbero diventati iconici. La bambina che non voleva cantare, biopic prodotto da Picomedia e Rai Fiction per la regia di Costanza Quatriglio, racconta però ciò che c'è dietro l'icona, ripercorrendo il percorso artistico e umano della piccola Nada, ragazzina della provincia toscana che "non voleva cantare" per la sua ritrosia.

Il film, interpretato da Tecla Insolia, è liberamente ispirato all'autobiografia di Nada Malanima, Il mio cuore umano, che non racconta solo gli esordi sfolgoranti dell'artista Nada ma anche le scelte, le ferite e i sentimenti che dall'infanzia l'hanno condotta sul palco dell'Ariston portandola, nel giro di una manciata di anni, a diventare una delle voci più riconoscibili e famose del panorama musicale italiano.

La regista Costanza Quatriglio, che ha lavorato anche al film documentario Il mio cuore umano (2009) ispirato proprio al racconto auobiografico di Nada, ha dichiarato:

Mi sono innamorata subito di questa bambina dalla voce prodigiosa con il cuore ferito per l'instabilità emotiva della madre, così ho pensato a un film che unisse la favola con la musica. Personaggi lievi e vitali insieme con i lati più oscuri dell'animo umano, la potenza del talento e della vocazione con le paure più segrete dell’infanzia, come il timore dell'abbandono, di non essere amati abbastanza e della morte dei genitori.

Prodotto Consigliato
Il mio cuore umano

Il mio cuore umano

Libro autobiografico Nada

La bambina che non voleva cantare non è solo la storia di Nada (dai suoi 7 anni sino all'esordio all'Ariston), ma omaggia anche tante altre grandi voci della nostra tradizione:

Attraverso i testi che parlano di sentimenti, il film è anche un viaggio nella canzone italiana di quegli anni: Mina, Vanoni, Paoli, Claudio Villa, la musica ci ricorda chi siamo e da dove veniamo, facendoci immergere nella nostra tradizione e nel nostro immaginario.

La trama

Nada è una bambina di 7 anni che vive nella campagna toscana nei primi anni '60. Il suo mondo è popolato dalla nonna Mora, sua sorella Miria, il babbo Gino e la mamma Viviana. Ed è proprio con quest'ultima che ha il rapporto più intenso: Viviana soffre spesso di forti stati depressivi, che la portano ad allontanarsi dalla famiglia e a estraniarsi dal mondo. 

No Instagram parameter url defined

Un giorno, suor Margherita occupandosi di Nada scopre che la piccola ha una vera e propria vocazione per il canto e la convince che, cantando con la sua splendida voce, riuscirà a far guarire la sua mamma. Viviana incoraggia sin da subito Nada a coltivare la passione per il canto, mentre la bimba decide di cimentarsi nella musica solo per farla felice.

Molto presto, però, comprende che neppure la sua voce riuscirà a guarire la madre e decide di smettere di cantare. La passione, fortunatamente, prende il sopravvento e nel 1969 la conduce a conquistare il pubblico di Sanremo.

Il cast

A interpretare Nada è Tecla Insolia, attrice italiana classe 2004 che il grande pubblico di Rai 1 ha avuto modo di conoscere nella fiction andata in onda lo scorso anno #Vite in fuga. Tecla è anche cantante (la voce di Nada nel film è proprio la sua): ha vinto Sanremo Young nel 2019 e ha lanciato recentemente il singolo L'urlo di Munch.

No Instagram parameter url defined

Al suo fianco spiccano nomi quali #Carolina Crescentini (nel ruolo della madre Viviana), #Paolo Calabresi (il maestro di canto) e #Sergio Albelli (il padre Gino). Dopo il grande successo de #Il Commissario Ricciardi, torna in TV anche Nunzia Schiano, che interpreta Nonna Mora, la madre di Viviana e colonna portante dell'intera famiglia.

Il cast completo include:

  • Tecla Insolia (Nada)
  • Giulietta Rebeggiani (Nada da bambina)
  • Carolina Crescentini (Viviana)
  • Sergio Albelli (Gino)
  • Paolo Calabresi (Maestro Leonildo)
  • Massimo Poggio (Guido De Santis)
  • Paola Minaccioni (Suor Margherita)
  • Daria Pascal Attolini (Nora)
  • Raffaella Panichi (Ersilia)
  • Nunzia Schiano (Nonna Mora)
  • Giulia Battistini (Miria)

Vi ricordiamo che il film TV La bambina che non voleva cantare va in onda su Rai 1 alle 21:25 il 10 marzo. Il film sarà disponibile in streaming su RaiPlay.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!