Màkari è il nome della serie TV prodotta da Palomar e Rai Fiction che, in queste settimane, va in onda su Rai 1 ogni lunedì. Ma Màcari (è accettata anche la grafia Màkari, proprio come il titolo della fiction) è anche il borgo di marinai dove il protagonista, il giornalista Saverio Lamanna interpretato da Claudio Gioè, fa ritorno dopo diversi anni trascorsi a Roma.
La serie, incentrata sui romanzi di Gaetano Savatteri con protagonista il giornalista-detective Lamanna, non è solo un perfetto e bilanciato mix di giallo, romanticismo e ironia, ma è anche una sorta di viaggio per immagini attraverso le meraviglie della Sicilia occidentale.
Le riprese di #Màkari si sono svolte in questa area particolarmente affascinante dell'Isola e snodate attraverso luoghi incantevoli, a partire proprio da Màcari passando per Scopello di Castellamare del Golfo e la natura selvaggia della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.
Michele Soavi, che ha diretto la serie Màkari, ha dichiarato a riguardo:
È stato impossibile non cedere al 'mal di Sicilia' perché dopo poche settimane questi posti e questa gente ti rapiscono, ti fanno prigioniero proprio come succede al protagonista.
[tv id="120954"]
A questo punto, conosciamo meglio le location che hanno ospitato il cast di Màkari durante le riprese.
Màcari
Màcari (o Màkari) è il piccolo borgo marinaro dove Saverio fa ritorno quando perde il suo lavoro di addetto stampa politico a Roma. Sceglie Màcari e non Palermo, dove suo padre ancora risiede, perché è proprio lì che da ragazzino trascorreva le vacanze, tra tuffi dalle scogliere, peripezie con l'amico di sempre Peppe e scorci paesaggistici mozzafiato.
Màcari, attualmente, è abitato da 450 persone circa ed è una frazione di San Vito Lo Capo, che si trova a pochi chilometri di distanza. Pur essendo un borgo di piccole dimensioni, dà il nome al Golfo di Macari, un'insenatura naturale della costa Nord-Ovest i cui confini partono dal Monte Cofano per arrivare, appunto, a San Vito Lo Capo.
San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è il centro propulsore della zona, più abitato e movimentato di Màcari sia durante l'anno ma specialmente in estate. Tra le località balneari più rinomate della Sicilia, il comune ha circa 5.000 abitanti e, come Màcari, fa parte della provincia di Trapani.
Tra i luoghi più suggestivi di San Vito Lo Capo che appaiono nella serie c'è sicuramente la Spiaggia Baia Santa Margherita, una delle più belle d'Italia. Il comune include anche la parte più occidentale della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, un'altra delle location della serie con #Claudio Gioè.
Castellamare del Golfo
Castellamare del Golfo ha circa 14.000 abitanti e ha ospitato diverse scene della serie Màkari. Sorge alle pendici del Monte Inici e dà il nome al golfo su cui si affacccia quello che viene comunemente chiamato Castello a mare, edificato dagli arabi nel X secolo a scopo difensivo e militare.
Tra i borghi marini più belli di Italia, vanta diversi luoghi di interesse. Tra questi la Baia di Guidaloca, la parte più orientale della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e i monumentali Faraglioni di Scopello.

Scopello, con i suoi Faraglioni e la sua Tonnara, è una frazione del comune di Castellamare del Golfo. Ha poco più di un centinaio abitanti ma viene letteralmente presa d'assalto durante il periodo estivo.
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Non solo specchi d'acqua cristallini che non hanno nulla da invidiare a mete esotiche ben più conosciute a livello internazionale - basti pensare, infatti, che questa zona vanta l'appellativo di Caraibi della Sicilia - ma anche natura selvaggia e incontaminata. Tra le location della fiction Màkari c'è la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, un'area naturale protetta delimitata dai già citati comuni di Castellamare del Golfo e San Vito Lo Capo.
In questa zona è possibile ammirare panorami incredibili e fare trekking seguendo i tanti percorsi che vi sono tracciati (se ne scorgono diversi nella serie durante le indagini di Saverio). Piccola curiosità: la cosiddetta costa dello Zingaro attualmente è percorribile solo a piedi o a bordo di muli!
No Instagram parameter url defined
Vi ricordiamo che tutti gli episodi di Màkari sono disponibli in streaming su RaiPlay.
Màkari è stata girata interamente in Sicilia, più precisamente nei pressi di Trapani. Tante le location che hanno ospitato le riprese, da Màcari a San Vito Lo Capo passando per Scopello di Castellamare del Golfo e la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.Dove hanno girato Màkari?
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!